You are here
Home ›Bolle vaganti e nubi tempestose - Il capitalismo globale mostra segni di nervosismo
Ha ricominciato i suoi giri a vuoto il motore di una congiuntura economica che aveva fatto sperare gli economisti borghesi in una nuova era di inarrestabile sviluppo dei mercati e degli affari.
Il faro della civiltà del benessere a strisce e stelle è stato il primo a lanciare segnali d'allarme. I dati del superindice Usa (sceso dal 5,6 del II° trimestre 2000 al 2,2 del III° e all'1,4 del IV°) proseguono la loro discesa e accentuano il nervosismo della Federal Reserve. Gli annunci del "timoniere" delle finanze americane, Greenspan, raggelano il cuore e il portafoglio della borghesia internazionale: "Con questo drammatico rallentamento, siamo probabilmente vicini alla crescita zero". Avanti dunque con i crolli a catena in Borsa, i mercati col fiato grosso e gli "esperti" in stato confusionale (ne avessero azzeccata una!). Altro non rimane che il solito ribasso del tasso d'interesse e una toccatina, per scara-manzia, in quel tal posto. E nelle notti insonni risuona l'ultimo appello: "Se crolla la fiducia, sarebbe come un fiume che travolge la diga: spazzerebbe via ogni certezza ed euforia".
Il boom fin qui tanto strombazzato mostra la corda e i nodi al pettine potrebbero essere nuove cadute della Borsa, diminuzione degli investimenti delle imprese e dei consumi (già dimezzati), produttività del lavoro stazionaria e non più concorrenziale. Parola d'ordine: tagliare i costi delle imprese per recuperare redditività, "comprimere" i posti di lavoro. E gli effetti sulla classe operaia sono stati immediati: in una sola settimana sono "saltati" 150.000 posti di lavoro.
Mille sono i licenziamenti alla Montgomery Ward, 26.000 alla Daimler Chrysler che segnala altri 74.000 esuberi in aggiunta ai 75.000 della General Electric; 10.000 alla Lucent, gigante del settore hi-tech, il cui debito è qualificato dagli "esperti" a livello delle famose obbligazioni spazzatura.
L'indebitamento con l'estero supera il 20% del Pil (quasi 400 miliardi di dollari il deficit commerciale nel 2000) ed è finanziato dall'afflusso di capitali esteri, mentre il risparmio delle famiglie americane (non certo quelle proletarie) si è ridotto al 2,5%. Gli investimenti americani all'estero (finanziari e reali) hanno oggi un valore di 5.000 miliardi di dollari contro i 7.000 miliardi di investimenti stranieri in Usa: la differenza di 2.000 miliardi è garantita appena per il 4% dalle riserve valutarie americane. Una situazione ad alto rischio, ammettono tutti, dove un calo di profitti e investimenti industriali (è nel processo produttivo che ha origine il plusvalore) creerebbe una miscela esplosiva sulla quale nulla possono le manovre monetarie (in ogni caso sempre effetto e mai causa della crisi capitalista o delle sue momentanee ripresine).
Nel Nuovo Mercato la caduta dei titoli tecnologici ha letteralmente dimezzato l'indice Nasdaq, trascinando con sé tutti gli altri titoli azionari, industriali, bancari e commerciali. In termini di capi-talizzazione di borsa, nella sola America sono finiti nei cestini della carta straccia migliaia di miliardi di dollari; milioni di piccoli risparmiatori-investitori sono stati distrutti, ma il gregge delle pecore da tosare è pronto a rientrare negli appositi recinti.
Dopo la old, anche la new economy non brilla più: la Rete vende poco, ma anche la produzione di microchip e software rallenta; il mercato dei computer è stagnante mentre Internet e business non vanno più d'accordo. Inutile rinfacciare agli apprendisti stregoni del capitalismo ciò che con una modesta applicazione degli strumenti della analisi critica marxista era prevedibile; noi che lo abbiamo fatto siamo stati ancora una volta facili profeti mentre agli altri non rimane che interrogare la sfera di cristallo dove si proiettano le ombre parallele della vecchia e della nuova crisi.
Il boom dei telefonini cellulari si va estinguendo e le telecomunicazioni languono: le offerte dei servizi e le innovazioni dei prodotti si consumano in pochi mesi. Gli apparecchi si rimpic-cioliscono, si alleggeriscono, aggiungono comandi vocali e giochini sempre più...stupidi. Così un modello appena lanciato viene dopo pochi mesi superato da un altro il cui decollo sul mercato diventa però più lento. La clientela comincia a dare qualche segno di stanchezza e insofferenza, le vendite ristagnano.
Anche su Internet gli affari corrono sempre meno: molto fumo e poco arrosto, sia nelle sbandierate vendite di libri che nei portali generici. Le vendite on line (in forte calo) tornano in molti casi all'antico, cioè alle vecchie catene di offerta e distribuzione. Caso tipico quello di Amazon, il libraio on line, che anche se ha raggiunto in cinque anni un fatturato di tre miliardi di dollari, si ritrova alla fine con un deficit di oltre un miliardo di dollari e l'annuncio di 1.300 licenziamenti.
Intanto qualche altro grido di allarme comincia a circolare e riguarda gli effetti della rivoluzione tecnologica sulla qualità della vita americana: Internet avrebbe esasperato tutti i difetti già presenti, trasformato il lavoro (per chi ce l'ha) in una corsa sfibrante e in definitiva sempre meno "remunerativa", aggravando sperequazioni ed emargi-nazioni, aumenti di ricchezza per pochi e di povertà per molti. Come prevedeva il vecchio Marx, anche senza computer.
Tra le stesse file borghesi qualche solitario "pensatore" azzarda la domanda: "Siamo forse al fallimento del capitalismo?". Pronta risposta degli "esperti": questa è soltanto "carenza di capitalismo"! E il professor Robin-son, un allievo di Keynes, ricorda ai proletari che "la pena di essere sfruttati è niente in confronto a quella di non esserlo affatto per mancanza di crescita economica", cioè di sviluppo capitalistico...
dcBattaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #4
Aprile 2001
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.