You are here
Home ›Il fumo e l'arrosto nel vertice USA-Cina
Indipendentemente dalle dichiarazioni conclusive che chiuderanno la visita del presidente cinese Hu Jintao a Washington, una cosa è certa: i controversi, ma stretti, rapporti economici tra la superpotenza americana e la Cina rimarranno, nella sostanza, gli stessi. Severi moniti sul rispetto dei diritti umani (in casa d'altri) da una parte, generiche assicurazioni sulla tutela degli stessi dall'altra - la solita fiera dell'ipocrisia - qualche accordo commerciale, anche succulento in sé, ma sulla questione di fondo ossia il rapporto dollaro-yuan si faranno ben pochi passi in avanti.
E' noto che, da anni, responsabili della politica economica americana ed economisti vari fanno dipendere la crescita costante del disavanzo commerciale statunitense verso la Cina (nel 2010 ha raggiunto 270 miliardi di dollari) dalla sottovalutazione dello yuan - in rapporto al dollaro - perseguita dalle autorità monetarie cinesi, che, in tal modo, assicurerebbero un ulteriore vantaggio competitivo alle proprie merci sul mercato internazionale e, in particolare, su quello USA. Secondo alcuni analisti americani, lo yuan, per esprimere correttamente il suo valore (semplificando: il peso reale dell'economia cinese) dovrebbe rivalutarsi nei confronti del dollaro da un minimo del quindici a un massimo del quaranta per cento; in caso contrario, si configurerebbe una strategia mascherata di concorrenza sleale, che autorizzerebbe, dunque, l'amministrazione americana a varare misure protezionistiche contro Pechino. La rivalutazione della moneta nazionale operata l'anno scorso dalla Cina, aggirandosi attorno al sei-sette per cento, sarebbe ancora troppo bassa per poter, se non invertire, quanto meno rallentare l'andamento del deficit commerciale a stelle e strisce. Ora, che le manipolazioni monetarie giochino un certo ruolo, a volte anche importante, nel rapporto importazioni/esportazioni dei paesi, è fuori discussione, ma non è l'unico, né, di per sé, quello principale e la storia di amore-odio tra le due potenze ne è un esempio.
Dalla fine degli anni settanta, le grandi corporation americane, per contrastare la caduta del saggio del profitto cominciarono a delocalizzare massicciamente in tutto il mondo e, allo stesso tempo, Deng Xiao Ping, liquidata la “Banda dei Quattro”, spalancava le porte ai capitali esteri, offrendo loro centinaia di milioni di operai a salari irrisori. Dunque, da una trentina d'anni, multinazionali e imprese del cosiddetto Primo Mondo (soprattutto, ma non solo) si sono precipitate nel fu Celeste Impero. Oggi, una bella fetta delle merci cinesi esportate negli USA viene prodotta nelle fabbriche di cui le multinazionali yankee sono proprietarie o al cento per cento o in joint venture con capitali locali. Ciò significa che eventuali misure protezionistiche colpirebbero interessi consistenti del capitale americano.
Ma ci sono altri aspetti non meno importanti del complesso rapporto economico tra Cina e “Occidente”, rilevato anche, sia pure col solito linguaggio depistante, dalla stampa borghese: «La concorrenza sui costi è sempre stata percepita come corsara e sleale dall'Occidente. In genere, per errore. Raramente nel dibattito si tiene conto dell'enorme beneficio che le nostre economie traggono, in quanto acquirenti, dal basso costo delle merci e componenti cinesi» (Il Sole 24 ore, 16 gennaio 2011, pag. 10). Tradotto in termini marxiani, significa che il basso costo di quelle merci contribuisce ad abbassare il valore del capitale costante e del capitale variabile, cioè, per quest'ultimo aspetto, dei mezzi di consumo della forza lavoro e del proletariato in generale. La sistematica riduzione del salario dei lavoratori dipendenti nordamericani - per non dire del mondo intero - è stata resa possibile anche dai bassi prezzi dei prodotti di uso corrente acquistabili, per esempio, nei supermercati della Wal Mart, che, non a caso, è tra le principali aziende importatrici dalla Cina. Ecco allora che si delineano alcuni elementi che hanno caratterizzato la difficoltosa accumulazione del capitale su scala mondiale negli ultimi decenni: i prezzi bassi dei prodotti “delocalizzati”, i bassi salari e il debito crescente di larghi strati proletari, progressivamente impoveriti, ma pur tuttavia ancora in grado di comprare case e cose che non si sarebbero potuti permettere senza la politica del denaro facile della Federal Reserve americana, sostenuta dai capitali cinesi investiti dei titoli USA (circa 850 miliardi investiti in buoni del tesoro), derivanti, a loro volta, dalle esportazioni, che vanno a beneficio, come s'è visto, anche delle corporation statunitensi. Una rivalutazione pesante dello yuan butterebbe della sabbia in questo meccanismo ben oliato e per mantenere la concorrenzialità delle proprie merci il capitale “cinese” dovrebbe spostare a sua volta, in tutto o in parte, la produzione in quei paesi dove il salario è addirittura più basso - cosa che già avviene - oppure scaricare il peso della rivalutazione sulla classe operaia. Come? Abbassando i salari e/o intensificando lo sfruttamento in fabbrica; cosa fattibilissima, ma forse con qualche difficoltà in più rispetto agli “anni d'oro” della fine del secolo scorso, visto che da un po' di tempo a questa parte la conflittualità operaia - almeno sul piano economico - è aumentata. Però, un innalzamento dei salari allargherebbe il mercato cinese, che compenserebbe, in qualche modo, ciò che verrebbe perso su quello internazionale, dicono i riformisti: sì, ma siamo sicuri che così facendo non verrebbe compromessa la profittabilità degli investimenti, cioè il motivo per cui la Cina è diventata la “fabbrica del mondo”? E poi, rivalutando lo yuan, si svaluterebbe automaticamente il dollaro, di cui le casse statali cinesi traboccano (2800 miliardi di riserve valutarie: il manifesto, 18 gennaio 2011).
C'è chi pensa che nella strategia cinese ci sia l'imposizione della propria moneta come valuta di riserva mondiale, se non in sostituzione del dollaro, almeno in condominio con esso. Certamente, però, nel breve-medio periodo questo è da escludere. Inoltre, benché la storia riservi sempre delle sorprese, finora nel plurisecolare percorso del capitalismo non si è mai verificato che due divise svolgessero contemporaneamente la medesima funzione di moneta di riferimento dominante a livello mondiale e il passaggio del testimone tra due paesi (dalla sterlina al dollaro) è avvenuto dopo due guerre mondiali che, per altro, hanno sancito il declino dell'uno e l'ascesa dell'altro al vertice della produzione industriale nel pianeta. Oggi, è vero, che la Cina è la “manifattura del mondo”, ma dipende in parte non piccola da capitali esteri, da un mercato in cui il debito gioca un ruolo primario, dalla speculazione finanziaria che sostiene l'accumulazione mondiale come la corda sostiene l'impiccato.
Insomma, ancora una volta è assai problematico trovare quella quadratura del cerchio che la borghesia va cercando inutilmente - se non per periodi limitati - da sempre.
CBBattaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #02
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Anti-CPE movement in France
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.