You are here
Home ›Nuove fusioni bancarie
Concentrazione del capitale e falsa propaganda liberista
Dopo la fusione dello scorso anno tra Unicredit e la tedesca Hvb, quasi certamente seguirà nei prossimi mesi quella tra Banca Intesa e San Paolo Imi, con la conseguente costituzione in Italia dei due maggiori colossi finanziari, tra i primi anche a livello europeo. Come se non bastasse viene auspicata la nascita di un terzo polo di dimensioni internazionali dall’accorpamento (ipotesi più o meno fantasiosa allo stato attuale) di Capitalia con Montepaschi e altri minori.
Banca Intesa e San Paolo Imi insieme costituiranno il primo istituto italiano con un valore in borsa di oltre 65 miliardi, poco superiore a Unicredit, con oltre 100mila dipendenti e più di 7mila sportelli. L’operazione favorita dal governo è stata voluta soprattutto dal governatore di Bankitalia Mario Draghi, un uomo con una chiara visione europeista e consapevole dello scontro interimperialistico in atto a scala planetaria, non a caso apprezzato e voluto da Prodi alla successione dell’ormai logoro e screditato predecessore Antonio Fazio.
Allo scopo di facilitare le decisioni dei banchieri, il nuovo governatore ha annunciato l’abolizione dell’obbligo di comunicare il progetto di fusione all’organo di vigilanza per l’autorizzazione prima che esso venga sottoposto al consiglio di amministrazione dei soggetti interessati. Inoltre la recente riforma del diritto societario degli organi di governo delle società per azioni, il cosiddetto sistema duale, già introdotto in Germania, fa piazza pulita della vecchia gestione familiare tipicamente italiana, e affida a un consiglio di gestione composto da manager stipendiati (profumatamente ovviamente) con un contratto di lavoro subordinato, la responsabilità della conduzione aziendale.
Questi eventi si collocano nel periodo di massima esaltazione e propaganda borghese, a destra come a sinistra, del liberismo come rimedio universale ai mali del capitalismo. Governo e opposizione concordano nel ritenere imprescindibile necessità appoggiare quelle strategie che permettano al capitale nazionale ed europeo di affrontare le sfide della globalizzazione.
Naturalmente poi c’è la solita demagogia del riformismo, che come al solito vorrebbe la botte piena e la moglie ubriaca: per esempio Rifondazione, Comunisti italiani, sindacati e sinistrume vario pur valutando positivamente in prospettiva il rafforzamento economico e politico dell’Unione europea, specialmente in chiave antiamericana, allo stesso tempo dichiarano di essere preoccupati che operazioni di questo tipo tra banche o aziende potrebbero dar luogo ad esuberi di personale e ai conseguenti licenziamenti. Infatti, sono a rischio circa 15 mila posti di lavoro e la chiusura di 400 filiali.
Il processo di concentrazione del capitale finanziario italiano attraverso le fusioni comincia i primi anni ’90, ma solo recentemente ha subito una forte accelerazione, in ritardo rispetto alle dinamiche dei paesi economicamente più avanzati. I primi istituti bancari a portare avanti grossi processi di fusione sono stati quelli giapponesi, seguiti dagli americani. Mentre in Europa sono nati successivamente i grandi colossi in Francia e Germania.
La sostanza di quanto accade conferma nei fatti l’assunto marxista che vede nell’evoluzione del processo di accumulazione capitalista il continuo ingigantirsi ed esasperarsi degli aspetti parassitari e speculativi del sistema. Ovvero la finanziarizzazione dell’economia e l’assoggettamento del capitale industriale al dominio di quello finanziario.
Mentre in precedenza le banche finanziavano gli investimenti delle grandi imprese. Oggi, invece, sono direttamente le banche e le assicurazioni che gestiscono i fondi utilizzati per la capitalizzazione delle imprese, appropriandosi di buona parte del plusvalore prodotto dalla classe operaia sotto forma di interessi e sancendo una volta di più la totale sottomissione del sistema ai mercati finanziari.
La lotta per la sopravvivenza tra i grandi predoni imperialisti diventa sempre più accanita. L’Europa delle multinazionali e dei grandi gruppi economico-finanziari tenta di predisporsi alla feroce concorrenza tra le grandi potenze concentrandosi e cercando a livello decisionale di centralizzare le proprie scelte politiche. Ne è una conferma la penetrazione del capitale europeo verso est. In Estonia, Slovacchia e Croazia la quasi totalità degli istituti bancari è controllata da gruppi stranieri, di cui i due terzi del mercato sono appannaggio dei maggiori paesi europei, tra cui l’Italia. Questa è la direzione privilegiata dell’espansionismo europeo, ma non solo, non vi è angolo della terra di un qualche interesse che sfugga alla logica predatoria dell’imperialismo.
La conclusione evidente è che la borghesia e i suoi servi, dai media ai politicanti, esaltano il liberismo in mala fede. Il capitalismo è costretto a concentrarsi e per spuntare saggi di profitto adeguati all’enorme grado di accumulazione raggiunto dal capitale deve costantemente attaccare il proletariato. La libertà di tagliare lo stato sociale e i salari, precarizzare il lavoro e intensificare lo sfruttamento, e tutti gli altri misfatti perpetrati dal capitale quotidianamente sotto i nostri occhi, è la vera essenza della campagna ideologica borghese.
cgBattaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #9
Settembre 2006
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.