You are here
Home ›Sull’ultima assemblea dell’ONU
La 61esima sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite andata in scena il 19 settembre al Palazzo di Vetro di New York, ha dato nettamente il senso di quanto le acque siano in movimento in un mondo caratterizzato dalla baraonda e dagli intrighi della classe borghese. Vale a dire di una classe dominante che per tentare di dare una risposta alla sua crisi economica deve esprimersi con sempre maggiore intensità sul piano della violenza in una sorta di guerra permanente.
Questo dato fondamentale spiega perché il 2006 si caratterizzerà come l’anno in cui sarà battuto il record delle spese militari, superando l’astronomica cifra di mille miliardi di dollari.
La situazione attuale che vede in formazione il costituirsi di nuove centrali imperialiste e il momentaneo stallo del predone dominante, gli Stati Uniti d’America, in difficoltà In Iraq e in Afghanistan, permette ad alcuni personaggi di alzare la voce, in una specie di singolare rappresentazione moderna di Davide contro Golia.
Tanto sfrontatamente il presidente del Venezuela Chavez si è riferito a Bush intervenuto all’assemblea il giorno precedente, dicendo di lui, facendosi il segno della croce:
Qui ancora si sente l’odore dello zolfo, il diavolo era qui giusto ieri.
Inoltre:
Il diavolo si è riferito, nel suo discorso, ai popoli di Iraq, Iran, Libano, Palestina e Afghanistan. Ma cosa gli direbbero questi popoli se potessero parlare? Direbbero Yankee go home.
Più o meno negli stessi toni si è espresso l’altro personaggio tanto inviso alla Casa Bianca, il presidente iraniano Ahmadinejad. Egli oltre a smentire di volere sviluppare il nucleare a scopi militari, ha contrattaccato riferendosi agli Usa a tal proposito affermando che le armi nucleari sono una minaccia:
Soprattutto nelle mani di chi ha il lugubre precedente di averle utilizzate contro l’umanità.
Inoltre, gli americani con vari pretesti occupano patrie altrui per i loro interessi petroliferi, e utilizzano l’Assemblea generale e il Consiglio di Sicurezza a loro piacimento:
Se hanno divergenze con una nazione o uno stato, lo portano di fronte al Consiglio di Sicurezza e vogliono essere magistrati, giudici ed esecutori della condanna.
Naturalmente tanta veemenza contro Washington, anche se tali sacrosante verità stonano in bocca al capo di un paese dove comanda una ultra reazionaria borghesia pretesca, così come l’atteggiamento dello stesso Chavez alla testa di una nazione situata in un’area geografica sino a poco tempo fa considerata il giardino di casa degli Stati uniti, non sarebbero stati possibili se ai problemi del momento dell’amministrazione Bush non si sommassero a loro vantaggio potenti coperture e controten-denze alla dittatura imperiale americana.
Grattando appena in superficie si capisce che dietro a tanta “sfacciataggine” ci sono le manovre dei concorrenti del brigante numero uno, di coloro che stanchi del suo dominio aspirano a contrastarne il primato assoluto. In primo luogo l’Europa, che prima con il presidente francese Chirac e poi col capo del governo italiano Prodi, tra l’altro, guarda caso, leader dei due paesi principali partner commerciali di Teheran, ha chiaramente fatto capire che di sanzioni non se ne parla, in questo appoggiata da Russia e Cina.
L’Unione europea contrappone il multilateralismo e la centralità dell’Onu all’unilateralismo di Washington e un ruolo politicamente più consono al prestigio e alle proprie potenzialità, in qualità di maggiore area economica mondiale. Tanto per togliere qualsiasi scusante americana contro l’Iran, l’iniziativa europea attraverso il proprio responsabile alla politica estera Solana, punta a trovare un accordo con gli iraniani sulla sospensione dell’attività di arricchimento dell’uranio, trattativa già a buon punto come rimarcato dallo stesso Ahmadinejad.
Sostanzialmente sta emergendo con sempre maggiore evidenza la volontà di contrastare lo strapotere degli Stati uniti per quanto riguarda il controllo delle principali materie prime, petrolio in testa, e il loro dominio finanziario attraverso il primato del dollaro, che in poche parole significa avere il privilegio di drenare risorse dal mondo intero imponendo un tributo, o meglio ancora una specie di pizzo che tutti devono pagare.
L’Europa sta cercando di attrezzarsi alla contesa con sempre maggiore convinzione, così come pure la Russia e la Cina, a questi centri di maggiore rilevanza si vanno aggregando una miriade di realtà minori stanche delle interminabili prepotenze di Washington. Naturalmente tanta concitazione interimperialistica ubbidisce alla dinamica crisi-guerra che contraddistingue l’attuale fase del capitalismo.
I bassi tassi di crescita nel cuore strategico e più avanzato del capitalismo internazionale sono alla base, oramai da lungo tempo, delle difficoltà del processo di accumulazione del capitale di svolgersi senza intoppi. Il rimescola-mento delle carte determina la ricomposizione dei blocchi economici e uno scontro interimperialistico che si preannuncia sempre più duro.
cgBattaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #10
Ottobre 2006
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.