You are here
Home ›La Cina del nuovo millennio
Si è tenuto lo scorso mese di novembre il sedicesimo congresso del partito comunista cinese, giudicato dagli osservatori borghesi come uno dei più importanti appuntamenti della politica internazionale di questa parte finale del 2002. Nell'agenda dei lavori del congresso c'era, tra le altre cose, l'annosa questione del ringiovanimento dei quadri e l'inserimento nei ranghi dirigenziali del partito delle nuove leve, più aperte alle istanze della globalizzazione dell'economia mondiale e pronte a recepire gli input provenienti dalle istituzioni economico-finanziarie internazionali come la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale. Un punto fondamentale per i prossimi anni della Cina, un paese che con una popolazione di oltre un miliardo e duecento milioni di abitanti rappresenta sicuramente uno degli aghi della bilancia nei sempre più tesi rapporti interimperialistici. Il congresso del partito non ha tradito le attese della vigilia degli osservatori borghesi, i quali s'aspettavano che la nuova Cina accelerasse la propria corsa verso l'economia di mercato per abbandonare definitivamente gli ultimi retaggi dell'economia di piano.
Il congresso ha deciso che a guidare il partito e quindi lo stato nel prossimo futuro sarà la quarta generazione, quella che viene dopo Mao, Deng e Zemin. Una svolta nella continuità visto come sono state sia le scelte dei dirigenti sia le politiche delineate nel discorso d'insediamento del nuovo segretario del partito. Lo scettro del comando passa nelle mani del cinquantanovenne, ex delfino di Zemin, Hu Jiantao, unico membro tra i sette del Comitato permanente del Politburo ad essere eletto nel nuovo comitato centrale. Per il neo presidente, è stato un vero e proprio plebiscito da parte dell'assemblea, ben 2131 voti su un totale di 2132. Gli altri membri del nuovo Comitato permanente del Politburo, seppur più giovani rispetto ai precedenti, sono espressione della continuità con la vecchia classe dirigente. Nei fatti Jiang Zemin da presidente uscente è riuscito a piazzare sui ponti di comando i suoi uomini, garantendosi nei fatti quella continuità sostanziale della sua politica e del suo potere.
Nella prima giornata del congresso il segretario generale uscente Jiang Zemin ha sottolineato che per la Cina è prioritario adeguarsi alle istanze che provengono dai settori più avanzati della società. In sostanza, il partito, e quindi l'intera società, devono aprirsi, in nome della teoria delle tre rappresentanze, ai nuovi ceti imprenditoriali. Ma cosa significa "teoria delle tre rappresentanze"? Dopo la teoria delle quattro contraddizioni, del grande balzo in avanti e della rivoluzione culturale, la borghesia cinese ha elaborato un nuovo specchietto per le allodole capace di mistificare ancor di più una realtà che con il socialismo non ha nulla a che spartire. Purtroppo sulla scena politica del riformismo (vedi l'articolo di Samir Amin apparso sul numero 34 di Dicembre 2002 della rivista del Manifesto) c'è gente che nonostante in Cina non ci sia mai stata una rivoluzione socialista, né tanto meno organi del potere proletario ma solo capitalismo di stato, vede in essa un paese che ha le potenzialità per realizzare una società socialista. Per la nuova classe dirigente del paese, l'asse portante della società cinese è rappresentato dalle forze produttive avanzate, dalla cultura avanzata e dai cosiddetti interessi pubblici; sono appunto queste le tre rappresentanze che devono ispirare la politica cinese nei prossimi decenni. Delle tre rappresentanze sono le forze produttive avanzate a giocare un ruolo fondamentale nella scena economico-politica cinese. Tradotte in termini più comprensivi, tali forze produttive avanzate non sono altro che gli imprenditori privati, che nell'ultimo decennio, agendo quasi nell'ombra, hanno permesso alla Cina di avere una crescita annuale del prodotto interno lordo superiore al 7%, mentre il resto del mondo annaspava nella recessione.
Nei lavori del congresso è emerso che compito prioritario del partito è far affluire al proprio interno una massa sempre crescenti di rappresentanti del nuovo ceto imprenditoriale. Con l'ingresso in massa degli imprenditori, il partito è destinato a cambiare ulteriormente la propria composizione sociale, riducendo ancor di più la presenza, ormai ridotta a puro simbolo del passato, degli operai e dei contadini. L'ingresso dei nuovi ceti imprenditoriali nel gruppo dirigente del partito e quindi dello stato significa che lo scontro all'interno della classe dominante cinese ha portato alla ribalta quel settore della borghesia più legata all'economia internazionale e ai meccanismi della speculazione finanziaria. Infatti, da questa svolta sia la Banca Mondiale che il Fondo Monetario Internazionale s'attendono dalla Cina un grosso contributo per far uscire dalle secche della recessione il capitalismo mondiale. Proprio le due istituzioni internazionali prevedono per i prossimi anni che l'economia cinese crei 100 milioni di nuovi posti di lavoro, forza lavoro che rappresenterà l'asse portante per l'industria manifatturiera di base per il capitalismo internazionale. In sostanza lo schema della Banca Mondiale e del FMI, fatto proprio dalla borghesia cinese, è basato sull'apertura della Cina all'economia internazionale, apertura che sposterà, grazie ai bassissimi salari della classe operaia cinese, nell'estremo oriente una buona parte dell'industria manifatturiera mondiale di base e a basso contenuto tecnologico. Un gigantesco serbatoio di forza lavoro a bassissimo costo che la borghesia cinese è disposta a mettere sul mercato internazionale ottenendo in cambio i capitali necessari per avviare la ristrutturazione della propria economia. Secondo le ottimistiche previsioni della borghesia mondiale, la Cina oltre ad offrire manodopera a bassi salari costituirà il nuovo mercato più importante del prossimo decennio. Sempre secondo la Banca Mondiale nei prossimi anni in Cina ci saranno 150 milioni di nuovi utenti di telefonia mobile, una vera e propria manna dal cielo per l'industria delle telecomunicazioni che negli ultimi tre anni è entrata in una crisi profondissima tanto che tutte le imprese del settore hanno accumulato in questo periodo una montagna di debiti.
Se queste sono le attese, la propaganda della borghesia cinese ed internazionale si dimentica di parlare di quelle che sono invece i contraccolpi sul piano sociale di questa nuova fase del capitalismo in Cina. Se è vero che l'economia cinese potrà ottenere capitali dall'estero per rilanciare sul piano tecnologico il proprio apparato produttivo la conseguenza immediata è l'esplosione della disoccupazione di massa, tanto che le stesse cifre ufficiali già ora indicano che dal 1995 al 2001 il tasso dei disoccupati è passato dal 3% al 12%. Ma il vero cataclisma è quello che ha per protagonista la massa di contadini sparsi all'interno della ruralità cinese. L'economia contadina che ha finora permesso di sfamare milioni di persone è destinata a subire un colpo mortale dalle nuove forme di produzione agrarie, basate sulla grande azienda capitalistica, determinando una migrazione di dimensioni bibliche di masse contadine verso le sempre più affollate città cinesi. Da un lato quindi masse crescenti di proletari ridotti alla fame, dall'altro settori di borghesia che s'arricchisce anche grazie ai legami con i circuiti del capitale internazionale.
plBattaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #12
Dicembre 2002
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.