I socialisti italiani e il comunismo

Publications: 

(Da “L'Ordine Nuovo” del 21 Agosto 1921) · Esiste oggi un problema: unità o scissione nel Partito Socialista Italiano? È possibile che si parli di scissione a pochi mesi dall'uscita dei più spietati "secessionisti"? Si dividerà il Partito nel suo prossimo Congresso nazionale? Noi non lo crediamo, ma non è nemmeno possibile escluderlo del tutto.

Il tira e molla dell'opportunismo italiano

Publications: 

(Da “L'Ordine Nuovo” del 24 Luglio 1921) · L'Avanti! prende le mosse dalla poca soddisfazione da noi manifestata per le decisioni del Congresso Comunista Internazionale sulla questione italiana, per compiacersi prima che Mosca non sia giunta al punto che desideravamo noi nella sconfessione dell'opportunismo italiano e quindi, con strana contraddizione, per irridere ai "sistemi tira e molla" e di...

Come matura il "noskismo"

Publications: 

(Da “L'Ordine Nuovo” del 20 Luglio 1921) · Poche parole schematiche sulla marcia verso destra della socialdemocrazia in Italia. · In ripetute sue proclamazioni ufficiali il Partito socialista si è mosso su di un terreno nettamente "pacifista", per quanto riguarda i metodi di lotta che il proletariato deve adottare, ossia ha fatto proprio il punto di vista dei turatiani: disarmo degli odi, degli...

Il PSI e il Congresso di Mosca

Publications: 

(Da “L'Ordine Nuovo” del 23 giugno 1921) · Nei due articoli che il sommo teorico Serrati ha scritto sul Congresso di Mosca e sulla posizione internazionale del suo partito vi è - non da riprendere la confutazione delle solite e rancide ragioni mille volte confutate e cadute, colle gesta socialiste dopo Livorno, nel peggior ridicolo - ma da trarre alcune confortanti deduzioni.

Ipocrisia

Publications: 

(Da “L'Ordine Nuovo” del 15 Maggio 1921) · Il partito socialista, nonostante tutte le batterie impostate contro di lui, ostenta una sua sicurezza di giungere ad un grande trionfo elettorale. Esso adopera la sua antica macchina manipolatrice di successi dell'urna - non abbiamo tante volte detto che si tratta di un partito esclusivamente elettorale, anzi di un organismo che è, più che un partito,...

Il Partito Comunista

Publications: 

(Da “L'Ordine Nuovo” del 1o maggio 1921) · Il Partito Comunista è sorto in Italia tra diffidenze e diffamazioni, che sebbene da noi controbattute senza risparmio di slancio polemico, qualche traccia hanno pur lasciato nelle masse italiane e nei compagni all'estero. I più disparati e azzardati giudizi sulla sua composizione e sulla sua genesi, e le più inverosimili critiche aprioristiche si...

Nella torbida vigilia elettorale

Publications: 

(Da "L'Ordine Nuovo" del 29 aprile 1921) · Guardate, proletari italiani, al gioco politico di questa vigilia elettorale! Cercate di intendere, sulla traccia di quella esperienza che vi siete formata attraverso tanti disinganni, il significato delle mosse e delle manovre dei protagonisti di questa commedia, che il quindici maggio avrà il suo scioglimento nell'urna.

Essere o non essere

Publications: 

(Da “L'Ordine Nuovo” del 16 aprile 1921) · Il Partito Socialista ha detto il suo pensiero ed ha fissato il suo programma per la prossima lotta elettorale. E come per incanto ha rivelato la doppiezza della sua anima politica. Sorpreso e trascinato a malincuore alle elezioni, il Partito Socialista, prettamente elezionistico, organizzato come potente macchina elettorale, dapprima indeciso, come...

Speculazioni

Publications: 

(Da “L'Ordine Nuovo” dell'11 Aprile 1921) · Se in Italia alla politica presidiasse incontaminato il dibattito di alte idealità umane e sociali, la speculazione sui cadaveri non sarebbe possibile. · Queste elezioni, imposte al Paese di sorpresa, non preoccupano noi comunisti che nulla ci ripromettiamo da certe fiere.

La filosofia del rimedio

Publications: 

(Da “L'Ordine Nuovo” del 3 aprile 1921) · Giovanni Papini s'è messo in testa di rifare gli italiani, anziché la Camera dei mattatori, così definisce il Parlamento, e con bello stile saltella in qua e in là in cerca di rimedi, ma siccome questi mancano, egli, lo scrittore materialista per eccellenza, fa dell'ascetismo, va incontro a Cristo, ed in nome dell'umanità e del cristianesimo, vuol...

Come un partito muore

Publications: 

(Da “L'Ordine Nuovo” del 27 marzo 1921) · Non si può negare che l'Italia proletaria abbia sussulti rivoluzionari, indizi certi di profondo squilibrio nei rapporti sociali. · L'inconciliabilità di classe si manifesta sempre più profonda e la violenza di classe si impone come estrema ratio per la risoluzione dei profondi conflitti sociali.

Contro la reazione

Publications: 

(Da "L'Ordine Nuovo" del 26 marzo 1921) · Le masse proletarie italiane sono vivamente emozionate e percorse da un caldo slancio di solidarietà per le vittime delle persecuzioni politiche, per gli incarcerati in seguito a reati di pensiero e ad accuse di complotto contro lo Stato, o comunque sottratti con un qualsiasi pretesto alla circolazione e alla loro attività di agitatori politici.

Pages

Contact us

  • uk@leftcom.org (UK)
  • it@leftcom.org (Italia)
  • de@leftcom.org (Deutschland)
  • us@leftcom.org (US)
  • ca@leftcom.org (Canada)
  • fr@leftcom.org (France)
  • info@leftcom.org
  • Subscribe to Front page feed