You are here
Home ›Uscire dal capitalismo e dalle sue crisi
Nei giorni 26 e 27 maggio si è tenuta a Parma un’assemblea generale della nostra organizzazione. Una parte della riunione è stata dedicata all’analisi della crisi economica. Riportiamo alcuni contenuti emersi dalla relazione di apertura e dal dibattito.
La crisi apertasi con lo scoppio della bolla speculativa legata ai mutui subprime è stata fatta passare dai media e da gran parte degli economisti come una crisi semplicemente finanziaria. Come abbiamo avuto modo di ribadire più volte, il cuore della crisi è rappresentato invece dalla crescente difficoltà incontrata dai capitali a realizzare profitti nella sfera produttiva (nell’economia reale). Questa difficoltà ha spinto i capitali verso attività strettamente speculative. Lo scoppio delle bolle finanziarie - risultato della speculazione - si riversa a sua volta sull’economia reale, aggravandone le condizioni.
L’attività finanziaria, sotto diverse forme, ha accompagnato gran parte della vita del capitalismo, ma negli ultimi decenni ha assunto un peso abnorme e caratteristiche particolarmente parassitarie. Attualmente nel mondo circola un capitale finanziario pari a 10-11 volte il PIL mondiale. Un capitale che gira nei mercati borsistici e finanziari alla ricerca di una valorizzazione ottenuta semplicemente attraverso attività speculativa, ovvero non legata all’economia reale. Ci troviamo quindi di fronte a una massa gigantesca di capitale finanziario che sfugge dalla sfera produttiva - capitale fittizio - senza mai farne ritorno.
L’attività speculativa è alla base anche della guerra tra le divise che si sta combattendo, in particolare tra dollaro e euro. Recentemente stiamo assistendo ad un forte attacco alla zona euro da parte della borghesia americana. Il dollaro cerca di recuperare almeno parte del terreno perso da quando è entrata in vigore la moneta europea. Prima della comparsa dell’euro infatti oltre il novanta per cento degli scambi internazionali avvenivano attraverso l’uso del dollaro. Questo permetteva agli USA di stampare una grossa quantità di moneta per alimentare quel meccanismo di appropriazione parassitaria di plusvalore che più volte abbiamo analizzato sulla nostra stampa.
Dopo dieci anni dall’entrata in vigore dell’euro il peso del dollaro negli scambi internazionali risultava già sostanzialmente dimezzato. Il ridimensionamento della moneta americana ha riguardato anche la compravendita del petrolio e di altre materie prime. Molti speculatori, inoltre, tendono ad acquistare titolo di Stato europei sottraendo così grossi capitali al finanziamento dell’enorme debito americano. La comparsa dell’euro insomma ha creato non pochi problemi all’economia USA, tanto da portare il gotha della borghesia statunitense ad interrogarsi più volte sul come mettere in difficoltà l’euro per favorire il dollaro.
Sono passati ormai più di quattro anni dall’apertura di questa ulteriore fase della crisi, ma non si vedono reali segnali di ripresa. La borghesia internazionale, ovviamente, si pone il problema di come gestire questa grave situazione. Recentemente, infatti, lo stesso ministro Passera ha sottolineato che potrebbero esserci in Italia momenti di instabilità sociale dovuti alla stanchezza di chi oggi sta pagando la crisi, il proletariato.
Tra le prime azioni messe in campo della borghesia internazionale per gestire la crisi spicca l’attività di sostegno alle banche. Governi e banche centrali hanno messo a disposizione - sotto forma di aiuti e immissione di liquidità - ingenti capitali per risanare la sofferenza degli istituti bancari; sofferenza aggravata anche dalla crescente difficoltà nel risparmio da parte della famiglie che comporta una diminuzione dei flussi di capitali verso gli istituti bancari. L’azione di sostegno alle banche è stata giustificata dal seguente ragionamento: salviamo le banche per mettere poi queste in condizioni di potere svolgere il loro ruolo, ovvero di poter poi finanziarie le imprese e alimentare l’economia reale. Messi a posto i conti, le banche - ovvero, la borghesia che le manovra - si sono mosse in direzione completamente diversa. Hanno stretto i rubinetti del credito - in particolare verso le piccole e medie imprese - e allo stesso tempo hanno ripreso le loro attività nella sfera speculativa. Per esempio, recentemente la BCE ha immesso una montagna di liquidità sotto forma di prestiti alle banche, erogati ad un tasso di interesse bassissimo. Gli istituti bancari a loro volta hanno investito questi capitali prevalentemente in titoli di Stato, alla ricerca di un profitto ampio e sicuro, scavalcando anche in questo caso la sfera produttiva.
Dopo il risanamento delle banche, secondo i piani della borghesia, ci dovrebbe essere la tanto decantata crescita. Stati e governi quindi dovrebbero intervenire per favorire tale crescita. Da questo punto di vista c’è da sottolineare una dato fondamentale: l’entità del debito pubblico. Gli Stati oggi non sono nelle condizioni - visto l’ammontare del debito - di attuare un intervento pubblico tale da poter dare ossigeno all’economia reale, per esempio attraverso l’investimento in lavori pubblici. Per molti paesi (Spagna, Italia, Grecia, USA, Gran Bretagna, ecc. ecc.) la situazione debitoria è veramente disastrosa.
Sì è passati quindi ad analizzare alcuni aspetti specifici riguardanti la gestione della crisi in Italia. La grave situazione economica italiana ha spinto la borghesia a disfarsi dell’ormai ingombrante governo Berlusconi per far spazio ad un più incisivo governo tecnico. Risanamento delle banche, tagli, tasse, sacrifici per i proletari. Questa la ricetta seguita dal governo Monti. Particolare attenzione è stata data all’ennesima riforma delle pensioni: innalzando l’età pensionabile, l’INPS eroga meno pensioni, in questo modo lo Stato risparmia ma il meccanismo ha ulteriori ripercussioni sulla disoccupazione giovanile, ormai alle stelle. Precarietà e disoccupazione diffusa trai giovani è la caratteristica che accomuna tutti i paese ed è tra i dati che meglio sottolinea lo stato attuale del capitalismo.
Il ragionamento che “la crisi c’è e che quindi da qualcuno deve essere pagata” ormai è ampiamente diffuso. Si va da chi sostiene che i sacrifici devono essere equamente ripartiti, a chi - riformismo radicale - punta l’attenzione sulle banche che dovrebbero accollarsi il costo della crisi; come se la cosa fosse possibile. Tutte queste soluzioni si tengono bene alla larga dal mettere seriamente in discussione il sistema di produzione capitalistico. Il problema infatti non sta nella distribuzione ma è nella produzione, la questione quindi non è individuare chi paga la crisi, ma puntare l’attenzione contro il modo di produzione che ha generato questa crisi strutturale. La crisi non è una calamità naturale ma l’approdo del moto di produzione capitalistico.
Denunciare il carattere strutturale della crisi economica, e sfatare le varie soluzioni riformiste, rientra certamente nel lavoro che devono portare avanti i comunisti ma non basta. Bisogna andare oltre la critica alla crisi, fare emergere quindi quella che è l’alternativa al capitalismo. Lo stesso “anticapitalismo” infatti può assumere una veste vaga. I comunisti devono sottolineare chiaramente la necessità di un nuovo modo di produrre e di distribuire ricchezza. Per quanto riguarda questo ultimo aspetto, in riunione è stata anche sottolineata l’importanza del lavoro di formazione e di elaborazione teorico/politico per quanto concerne la fase di transizione. Un lavoro fondamentale nel quale dovranno impegnarsi i comunisti di oggi e di domani per mostrare chiaramente l’alternativa comunista al capitalismo.
NZBattaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #06-07
Giugno-luglio 2012
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.