You are here
Home ›L’Indonesia è il mondo
Gli intellettuali e gli osservatori borghesi parlano della crisi indonesiana come di un episodio locale invece...
La crisi Indonesiana, con il suo corollario di morti e feriti, è stata considerata dalla maggioranza degli osservatori, e in particolar modo dagli economisti, come un prodotto delle specifiche contraddizioni del modello di sviluppo asiatico. Con particolare puntiglio critico, rammentano i bagni di sangue in cui sono stati affogati milioni di proletari, l’incredibile corruzione che permea ogni fibra di quelle società e anche la vacuità di uno sviluppo che in molti casi sta mostrandosi più apparente che reale visto che poggia su attività in gran parte legate alla produzione di capitale fittizio e quindi alla speculazione.
La critica è talmente spregiudicata da risultare agli occhi dei più, e sicuramente a quelli dell’osservatore comune, sufficientemente convincente tanto appaiono vistose le differenze tra quel mondo e quello di casa nostra. Ma questa rappresentazione, al di là delle apparenze, è falsa. Soltanto fino a ieri, infatti, si esaltavano le tigri asiatiche come il prodotto migliore dei processi di globalizzazione dell’economia mentre oggi si tenta di accreditare l’ipotesi che tra questi e la crisi asiatica non vi sia alcuna relazione, anzi essa sarebbe il frutto del mancato rispetto dei precetti dettati dal pensiero economico dominante e che avrebbe impedito alla globalizzazione di sprigionare tutte le sue benefiche forze. Insomma, secondo gli osservatori borghesi, mentre ieri il merito del successo era da attribuire alle virtù miracolose del libero mercato, gli odierni fallimenti sono da attribuire alle limitazioni che quella medesima globalizzazione avrebbe incontrato; come se l’impero della famiglia Suharto, tutto basato sul controllo dei maggiori gruppi monopolistici indonesiani, fosse spuntato dalla sera alla mattina come un fungo dopo una copiosa pioggia e non si fosse avvalso dei capitali messi a disposizione proprio grazie ai processi di mondializzazione capitalistica.
In realtà, le esplosioni sociali indonesiane e il malessere di tutto l’Est asiatico, sono le prime avvisaglie della più grande crisi dell’economia mondiale di questo secondo dopoguerra e alla cui determinazione i fattori specifici di questa o quella realtà contribuiscono solo in minima parte. Per esempio, che si dice che una delle cause della crisi indonesiana sia la grande concentrazione della ricchezza nelle mani della famiglia di Suharto che avrebbe impedito lo sviluppo del mercato interno; ora, l’impero della famiglia del dittatore indonesiano è valutato pari a circa trentamila miliardi di lire che è sicuramente una bella sommetta; ma che non costituisce per nulla un’eccezione nel panorama dell’economia mondiale visto che la concentrazione della ricchezza in poche mani è la regola su scala planetaria. Scrive, al riguardo, Ignacio Ramonet su Le Monde Diplomatique del maggio scorso: “Negli Stati Uniti l’1% della popolazione possiede il 39% della ricchezza del paese. E su scala planetaria il patrimonio delle 358 persone più ricche (miliardarie in dollari) è superiore al reddito annuo del 45% degli abitanti più poveri, vale a dire 2,6 miliardi di persone..”.
La provincia indonesiana e l’intero Sud Est asiatico che ora si vorrebbero confinati su un pianeta appena conosciuto, sono parte integrante di quel grande casinò che è divenuta l’economia mondiale e lo stesso sviluppo di cui quest’area ha beneficiato negli ultimi venti anni è stato generato proprio dal movimento di quella massa di capitale finanziario (che oggi ammonta a circa 1.500 miliardi di dollari), che a partire dai primi anni ‘80 si aggira liberamente sul mercato mondiale alla ricerca di extra-profitto. L’Indonesia, come si rileva in altra parte di questo stesso numero di BC, è stato, fra le cosiddette tigri asiatiche, uno dei paesi più attivi nell’adeguarsi alle esigenze del grande capitale finanziario internazionale attraendolo con alti tassi di interesse e l’ancoraggio del tasso di cambio della sua moneta al dollaro. Il grande capitale finanziario, cioè, è stato attratto dai mercati asiatici solo perché lì erano garantite meglio le sue esigenze di liquidità (la liquidità è una condizione indispensabile per lo svolgimento di attività speculative) e alti rendimenti. Ma il fatto è che soltanto l’1 per cento delle transazioni poste in essere dai 1.500 miliardi di dollari che circolano sul mercato finanziario internazionale, è finalizzato alla creazione di nuove ricchezza; mentre - come scrive ancora I. Ramonet - “ il resto è di natura speculativa”. A causa di ciò anche gli investimenti esteri in Indonesia non hanno dato luogo tanto allo sviluppo di un sistema produttivo efficiente e competitivo, quanto all’esasperazione dello sfruttamento del proletariato interno costretto a subire condizioni di esistenza di manchesteriana memoria. Solo grazie a queste forme estreme di supersfruttamento infatti è stato possibile incrementare le esportazioni costituite in gran parte da merci a scarso valore aggiunto, con cui sono stati fronteggiati gli oneri di servizio del debito estero. Finché lo yen ha mantenuto quotazioni elevate rispetto al dollaro, la debolezza strutturale dell’economia indonesiana, come degli altri paesi limitrofi, è stata agevolmente compensata dal basso costo del lavoro, ma appena lo yen si è svalutato il divario di competitività tra l’industria del sol levante e delle tigri si è imposto determinando un crollo verticale delle esportazioni di queste ultime e con esse anche del sistema di finanziamento del debito.
La contraddizione fondamentale che alimenta questo meccanismo che genera supersfruttamento e miseria generalizzata è data dunque dal fatto che masse crescenti di capitale finanziario evitano la loro trasformazione in capitale industriale dando vita a un processo di accumulazione in cui è prevalente l’appropriazione di plusvalore mediante la speculazione finanziaria. La globalizzazione dei mercati voluta dai grandi centri del potere finanziario, e resa possibile dalla rivoluzione delle telecomunicazioni, facendo di ogni mercato un segmento del mercato mondiale ha inserito ogni paese, indipendentemente dal suo grado di sviluppo, nel processo generale di formazione della rendita per cui indipendentemente dal paese in cui le crisi esplodono esse sono sempre riconducibili alla più generale crisi del capitalismo tant’è che tendono a interessare di volta in volta aree sempre più grandi e a estendersi su scala planetaria. L’attuale crisi, per esempio, ha già superato i confini del continente asiatico e ora minaccia di allargarsi a macchia d’olio come finora raramente era accaduto. Nella crisi è già pienamente coinvolta la Russia, seppure in misura minore, la Cina, e il Giappone. Ma poiché dire Giappone significa dire Stati Uniti tante sono le interconnessioni finanziarie ed economiche che legano i due paesi, la crisi praticamente interessa l’intera economia mondiale. Basti pensare che il Giappone è il maggiore sottoscrittore del debito pubblico americano per capire a che cosa condurrebbe un suo eventuale ma non improbabile cedimento.
La preoccupazione degli economisti e degli osservatori borghesi di descrivere l’attuale crisi come un episodio interno alla solo area asiatica, appare, quindi del tutto giustificata.
Sta emergendo infatti con sempre maggiore chiarezza che, da un lato, la globalizzazione è una gigantesca bufala con cui la borghesia internazionale ha imbellettato l’incredibile accelerazione che è stata impressa allo sfruttamento del lavoro e, dall’altro, che la mondializzazione del capitale ( come è più esatto dire) ha raggiunto un tale espansione da dare al proletario mondiale un comune denominatore tanto che a spingere gli operai indonesiani ad assaltare i supermercati e i minatori russi a occupare le ferrovie, sono le stesse identiche ragioni che spingono i disoccupati napoletani alla guerriglia urbana e i lavoratori americani di Mc Donald a scioperare per intere settimane.
Centocinquanta anni fa Marx ed Engels, lanciando dalle pagine del Manifesto la parola d’ordine Proletari di tutti il mondo Unitevi! non avrebbero mai immaginato che un giorno il capitalismo avrebbe creato condizioni così favorevoli al suo sviluppo. L’incredibile è che ad accorgersene sono solo sparute avanguardie mentre anche chi a ogni piè sospinto si riempie la bocca di internazionalismo, continua a vivere esclusivamente del proprio passato.
Battaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #6
Giugno 1998
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Anti-CPE movement in France
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.