You are here
Home ›La finanziaria e il prode Bertinotti
Nel mondo delle effimere apparenze anche i socialde-mocratici, quando alzano la cresta, sembrano fare paura alla borghesia. In un momento in cui tutto congiura contro il mondo del lavoro, quando gli attacchi alla classe lavoratrice dilagano dalle normative sui contratti al contenimento dei salari, dalla precarietà del posto di lavoro alla disoccupazione, dalla condizioni di vita sempre più precarie allo smantellamento dello Stato sociale, che bello sentire, con tutti i limiti politici e programmatici di questo mondo, qualcuno che parla in difesa degli interessi di chi lavora. Quanti cuori proletari , in questi giorni di latente crisi del governo sulla tanto discussa finanziaria, hanno palpitato in sintonia con le “ferme” parole dell’onorevole Bertinotti. Quante illusioni e false speranze sono state alimentate da Rifondazione comunista che ha prodotto sullo scenario della crisi economica italiana la sua rappresentazione politica. Ma pur tenendo conto dei limiti del neo riformismo, della matrice borghese di Rifondazione, del particolaris-simo momento storico nel quale le vicende economiche e politiche italiane sono legate all’Europa e alla sua costituenda struttura monetaria, é vera gloria, oppure siamo in presenza del solito gioco delle parti praticato per l’ennesima volta sulle spalle di chi lavora e crea la ricchezza sociale.
Rifondazione ha tuonato che questa finanziaria non l’avrebbe mai votata anche a costo di mettere in crisi quel Governo di centro sinistra che ha potuto nascere anche, se non soprattutto, grazie ai suoi voti. Rilanciando sul terreno dell’occupazione, delle pensioni di anzianità, sull’orario di lavoro a 35 ore entro il duemila e sull’assunzione da parte dell’Iri di trecentomila giovani disoccupati meridionali nell’arco di cinque anni. No, dunque, alla finanziaria perché nel suo contenuto, oltre alle “giuste” mazzate non c’é traccia di politiche economiche che vadano incontro alla disoccupazione, che si ispirino allo sviluppo economico nel meridione e che tutelino in qualche modo i pensionati e i pensionandi dopo decenni di lavoro, e che quindi, questo ulteriore sacrificio da 25 mila miliardi finirebbe per favorire soltanto l’imprenditoria, il capitale e nulla andrebbe al già tartassato mondo del lavoro. Ben detto, ma a questo punto si impongono una serie di considerazioni. La prima, sulla quale hanno insistito tutti, dagli avversari agli alleati politici della coalizione di Governo. Perché Rifondazione dopo aver accettato finanziarie ben più pesanti per oltre 100 mila miliardi si è impuntato proprio su questa. Perché ha firmato a luglio il Dpef che non solo disciplinava questa stessa finanziaria ma che prevedeva un onere sotto forma di tagli e di tasse di 10 mila miliardi in più di quello che poi é stato proposto dal Governo Prodi. Perché dopo aver contribuito a risanare i bilanci dello Stato secondo i parametri di Maastricht, interamente pagati dai lavoratori, necessità europeista condivisa anche se soltanto successivamente, ad un passo dal “successo” finale Bertinotti e compagni hanno mostrato di voler vanificare quella costruzione di politiche dei sacrifici che porta ,tra le altre, anche la loro firma.
La seconda. Perché Bertinotti ha puntato i piedi sulla più blanda delle finanziarie quando avrebbe dovuto scatenarsi su quelle precedenti molto più pesanti sia in termini quantitativi che di qualità negli attacchi contro il mondo del lavoro.
La terza. Perché Bertinotti, indipendentemente da quest’ultima stangatina, ha appoggiato un Governo che era palesemente nato con il compito di sferrare il più grande attacco ai lavoratori nella storia politica dell’Italia, almeno dal secondo dopoguerra ad oggi.
Ed infine, perché proporre demagogicamente una serie di rivendicazioni che non sono assolutamente compatibili con il capitalismo italiano né oggi, né nel duemila, quando nemmeno un anno fa ha firmato quell’orrendo “patto per il lavoro” che per un pugno di posti di lavoro, 20 mila sui 100 mila promessi e mai realizzati, ha consentito al capitale di usufruire dei contratti d’area, dei salari d’ingresso, dei contratti a brevissimo termine e della più selvaggia mobilità, per non parlare del lavoro interinale ecc.
Le risposte sono state pronte e semplici, dette e ridette e ribadite in Parlamento nella seduta del 7 ottobre in risposta alle domande del Ministro Prodi e alle accuse degli avversari politici. “Abbiamo appoggiato la nascita del Governo di centro sinistra per battere le destre e non abbiamo votato questa finanziaria, dopo aver accettato le altre, perché ritenevamo che quest’ultima fosse quella dello sviluppo, della occupazione”. Un po’ come dire, dopo tante finanziarie di sacrifici, almeno una di sviluppo economico e che tenesse conto dei posti di lavoro soprattutto nel Meridione.
È proprio in queste risposte che vanno ricercate le contraddizioni, le falsità e le ingenuità delle posizioni neo riformistiche di Rifondazione. Come sostenere la tesi secondo la quale far nascere e mantenere in vita questo Governo era la necessaria condizione per battere le destre, i loro programmi antipopolari, quando tutti, da Agnelli alla Confindustria hanno esplicitamente dichiarato che il governo di centro sinistra era chia-mato a fare il lavoro sporco. Quel lavoro di attacco e compressione delle condizioni di vita di milioni di lavoratori, sotto forma di conteni-mento del costo del lavoro, finanziarie, smantellamento dello Stato sociale che la destra non avrebbe potuto fare, non perché incapace, ma perché avrebbe riempito le piazze con seri problemi sulla gestione della pace sociale. Il grande capitale, l’insieme dei “poteri forti” e la finanza hanno lavorato perché il Governo Berlusconi cadesse e perché L’Ulivo arri-vasse a gestire l’ennesima politica dei sacrifici, la più dura e pesante che mai sia stata proposta. Solo il governo di centro sinistra avrebbe potuto portare a compimento il lavoro sporco senza riempire le piazze e senza attecchire l’odio di classe. E questo é stato fatto. Quando il Governo Berlusconi aveva varato un progetto di revisione del sistema pensionistico, la sinistra e i sindacati hanno mobilitato un milione di lavoratori creando le condizioni della caduta di quel Governo. Quando la sinis-tra é andata al potere non solo si é messo mano alla riforma delle pensioni ma si é colpita la sanità, si é varata la più pesante delle finanziarie nella storia economica e sociale dell’Italia senza che ci fosse una sola manifestazione, con un solo dimostrante ad opporsi ad un simile attacco. In compenso la sinistra e i Sindacati hanno portato in piazza un milione di manifestanti contro la Lega per l’unità dell’Italia del capitale e dei sacrifici.
Sul fatto, poi, che questa ultima finanziaria potesse essere quella dello sviluppo e della occupazione, che potesse interessarsi della riduzione dell’orario di lavoro e che potesse garantire entro il due mila trecentomila posti di lavoro erogati dall’Iri, sfiora il ridicolo. Innanzitutto va detto che le finan-ziarie, l’attacco ai salari, lo smantellamento del Welfare non sono soltanto un tributo a Maastricht, sono anche, se non soprattutto, il segno di un capi-talismo decadente che per sopravvivere e per tamponare le proprie contraddizio-ni non può che assaltare la forza lavoro, prendersela con i pensionati e i malati. Una seria opposizione a tutto questo avrebbe dovuto passare per una ripresa della lotta di classe, contro tutte le finanziarie e contro la crisi del capitale che le ha generate, non accettandole tutte per poi prendersela con l’ultima, che altro non é che la logica conseguenza di tutte le altre, e che comunque ultima lo é solo per l’anno in corso ma non per quelli a venire.
Nei fatti l’atteggiamento oltranzista di Bertinotti e compagni va visto sotto un altro profilo. In questa occasione Rifondazione ha giocato una partita tutta interna alla “sinistra” nella quale la finanziaria ha rappresentato di volta in volta una occasione, uno strumento da brandire come arma politica, ma non è mai stata il vero obiettivo. Il primo motivo di tanta determina-zione risiede nella rabbia con la quale Rifondazione ha appreso dell’iniziativa del Governo di mettersi preventivamente d’accordo con i Sindacati scavalcandola a piedi pari. Da qui le feroci critiche a Prodi, D’Alema e Cofferati rei di aver tramato alle sue spalle dopo i tanti servigi resi al Governo, dopo aver dimostrato uno straordinario senso di respon-sabilità per le compatibilità del sistema economico e dopo aver fatto ingoiare tanti rospi ai lavoratori manovrando perché il malumore non sfociasse in rabbia o in episodi di violenta contesta-zione.
Il secondo motivo é tutto interno a Rifondazione e alla base. Pur tenendo conto che la sua base sociale é prevalentemente composta da intellettuali e ceto medio, esiste ancora una componente proletaria che ha premuto perché Bertinotti non cedesse per l’ennesima volta, pena una grave crisi interna con rischi di fratture politiche ed organizzative. E Bertinotti non se l’è sentita di fare la voce grossa per poi firmare come aveva fatto in tutte le occasioni precedenti, ma ha dovuto fare soltanto la voce grossa e lì fermarsi.
Il terzo motivo é rappresentato dallo scontro con il Pds di D’Alema, sia per una egemonia elettoralistica nell’ambito della sinistra istituzionale, sia per una revisione in termini proporzionale della legge elettorale che darebbe a Rifondazione più voti, più spazi di manovra, più potere contrattuale all’interno degli schieramenti politici.
Piaccia o no, per il proletariato italiano il destino futuro, così come la quotidiana salvaguardia dei suoi interessi economici, non passano certamente dalle schermaglie politiche di Rifondazione che svariano dalla accettazione di tutte le politiche dei sacrifici alle improbabili richieste radical riformistiche, passando dalle lotte e ripicche con le forze alleate di Governo, ma dalla ripresa della lotta di classe. O il proletariato avrà la forza di esprimere una identità di classe contro ogni forma di governo, contro ogni finanziaria da qualunque parte politica provenga, contro ogni cedimento sul fronte degli interessi di classe, e allora si potranno aprire spiragli di riscossa. Oppure, sia che questo Governo rimanga in piedi o che si vada verso la crisi, sia che si determini l’ennesimo avallo di Rifondazione o meno, tutto, dalle finanziarie alle pensioni, dallo smantellamento dello Stato sociale all’attacco dei salari si abbatterà sulle spalle dei lavoratori perchè questa società capitalistica non può fare altro.
Battaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #10
Ottobre 1997
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Anti-CPE movement in France
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.