You are here
Home ›Manifestazioni in Turchia - Alcune considerazioni a caldo
Lasciamo alle cronache giornalistiche la “spiegazione per immagini” delle presunte cause delle rivolte di questi giorni in Turchia. La storia della distruzione del Gezi park per far posto ad un ipermercato, ad una moschea e a un parcheggio, quale causa prima della manifestazione di protesta a Istambul e della brutale repressione della polizia di Stato, chiamata nelle strade già dopo il secondo giorno di scontri, è soltanto risibile.
Tutto è partito da lì, certo, da piazza Taksim dove verdeggia il parco, ma le ragioni che hanno messo in piazza, decine di migliaia prima, milioni di manifestanti poi, in tutte le maggiori città turche, merita ben altra spiegazione.
Innanzitutto va valutata la situazione economico sociale. Dalla crisi finanziaria del 2002 la Turchia è uscita alla grande grazie ad una serie di elementi che hanno consentito all’Akp, il partito della Giustizia e Sviluppo di Erdogan, di iniziare un percorso di sviluppo che in dieci anni ha portato la Turchia ad essere il 17° paese al mondo per Pil, a diventare un elemento centrale nella politica del Medio Oriente, ganglio vitale per il trasporto di gas e petrolio dal centro dell’Asia al Mediterraneo e quindi in Europa. La stabilità politica del nuovo governo, la stabilità della lira turca, il relativo basso costo della forza lavoro hanno favorito l’ingresso di notevoli quote di capitali ad investimento produttivo e speculativo. La situazione favorevole per il capitalismo turco si è protratta anche nei primi anni della crisi internazionale, ma poi i nodi sono arrivati al fatidico pettine.
La ricapitalizzazione della banche che ha fatto fare i primi passi in avanti all’economia di Ankara, si è sciolta in una sempre crescente attività speculativa sottraendo capitali all’industria. La riorganizzazione del mondo del lavoro e la ristrutturazione dei settori trainanti dell’economia reale, basate sulla precarietà e supersfruttamento, hanno cominciato a risentire della mancanza di finanziamenti interni, della contrazione della domanda internazionale, mentre le importazioni sono continuate con lo stesso ritmo, soprattutto quelle di natura energetica. Nel settore pubblico il balzo in avanti è costato un incremento del debito pubblico pari al 100% del Pil per cui, da un paio di anni a questa parte, sono cominciati i tagli alla sanità, alla scuola, sono cominciati i licenziamenti in quella fascia della piccola borghesia legata al pubblico impiego, non ultimo anche in quel settore edilizio su cui era, ed è tuttora in atto, una della maggiori attività speculative del paese.
Il tutto ha innescato un progressivo malessere nei confronti di Erdogan e del suo partito. Sino a due anni fa tutto era sotto controllo, il più volte primo ministro godeva di una larga popolarità e veniva rieletto con consensi quasi plebiscitari (è dal 2002 che è ininterrottamente al potere). Oggi le cose stanno cambiando e la sua politica di lenta islamizzazione, di cancellazione delle poche “reminiscenze laiche” e di arroganza del potere trovano sempre meno spazio. Ma non è solo una questione di diritti civili e di difesa della laicità della società turca, anche se questo ha giocato un ruolo importante nelle recenti manifestazioni, che stanno muovendo milioni di turchi. Dietro c’è un malessere che rende insopportabile ciò che prima sarebbe passato liscio come l’olio, malessere ben avvertito dallo stesso governo, che non si è trattenuto nella repressione, dando vita a scene di brutale violenza che, in altre occasioni, non sarebbero state necessarie.
L’opposizione che è scesa in piazza a Istambul prima, e poi in tutte le piazze della Turchia, è variegata, composita e politicamente confusa. Innanzitutto ci sono le forze politiche di opposizione, quelle che hanno dovuto subire in Parlamento e nella società l’umiliazione di essere messi ai margini della politica nazionale. Sono le tradizionali forze politiche borghesi di “sinistra” che non vedevano l’ora di scendere in piazza e di dar fastidio “all’islamico” Erdogan. Questa componente politica istituzionale comprende i partiti di tradizione laica come i radicali, i socialisti e i residui dello stalinismo che ancora si definiscono comunisti. Fuori dalle gabbie partitiche si sono mosse frange di piccola e media borghesia in via di proletarizzazione o già proletarizzate, come medici, ingegneri e diplomati in genere che lavorano nel pubblico e che vanno ad infoltire la schiera degli esuberi necessari a far quadrare i conti dell’amministrazione pubblica. Molti giovani, prevalentemente studenti universitari e medi che hanno visto aumentare le tasse e diminuire i servizi. Per il momento la presenza della classe operaia non è ancora preponderante, anche se presente nelle manifestazioni di quartiere. Soprattutto giovani precari e sottoccupati, giovani sottoproletari e disoccupati hanno fatto presenza nelle piazze di Istambul come di Ankara. Ma siamo solo all’inizio, la crisi deve ancora far sentire i suoi morsi più cattivi. Il che non significa che siamo alla vigilia di un processo insurrezionale su larga scala, né che il proletariato turco si renderà interprete, prima o poi, di una gloriosa pagina di lotta di classe, significa soltanto che la crisi inizia a dare fastidio a quei paesi che sino a pochi anni fa ne sembravano immuni e che in questo marasma di opposizione al governo di Erdogan, o si fanno strada le prime avanguardie politiche anticapitalistiche e rivoluzionarie, oppure tutto è destinato a ritornare come prima, se non per la tragedia di un nuovo sanguinoso episodio di repressione.
FDBattaglia Comunista #06-07
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Anti-CPE movement in France
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.