You are here
Home ›Il sindacato contro i lavoratori
Riflessioni a margine dello sciopero generale del 6 maggio
Partiamo da quattro, scontate, osservazioni: lo sciopero generale del 6 maggio è stato indetto in data estremamente tardiva, per sole quattro ore, con due mesi di preavviso e spezzettato in tutta Italia con cortei regionali.
Già questi dati sarebbero sufficienti a chiarire quanto la CGIL si sia impegnata per depotenziare al massimo lo sciopero.
Quale futuro per il Contratto Collettivo?
Per capire quali sono gli obiettivi strategici reali che la CGIL si pone, nello sciopero, dobbiamo andare al documento, redatto dalla segreteria nazionale, “Per un nuovo modello contrattuale” (marzo 2011).
Sono qui contenute le linee guida attraverso le quali la CGIL vuole chiudere la stagione degli accordi separati (Pomigliano, Mirafiori, Pubblico Impiego e Commercio) per tornare a sedersi al tavolo delle trattative che contano.
Nel documento viene innanzi tutto rivendicato come, dall’entrata in vigore dell’accordo separato 2009 sulla struttura contrattuale,
l’attività di contrattazione nazionale è stata largamente unitaria nel settore privato (83 CCNL su 89), quasi interamente unitaria la contrattazione aziendale e di gruppo (ad eccezione del Gruppo Fiat), completamente unitaria la vasta contrattazione sociale con Regioni e Comuni.
Come dire: a parte qualche screzio, noi ci siamo sempre stati! Si delinea, poi, la proposta per il futuro modello contrattuale che verterà attorno ad
una riduzione del numero dei CCNL e una revisione del loro ruolo verso forme di tutela più generale e meno prescrittiva delle condizioni di lavoro per favorire la contrattazione di secondo livello.
Con buona pace di chi vede nella CGIL un argine in difesa del contratto collettivo. È in questo quadro di decentramento che il documento apre a “forme di partecipazione del lavoro alla vita dell’azienda o dell’amministrazione” (azionariato dei dipendenti, p.es.), il tutto all’interno di una logica volta a rilanciare la concertazione, condotta da enti bilaterali formati da sindacalisti e padroni, e vincolando “le parti, nella loro autonomia, a comportamenti coerenti con le intese sottoscritte”. Insomma, divieto di contestare i contenuti degli accordi, una volta siglati. L’esigenza, più volte espressa da Confindustria, di “superare il contratto collettivo” viene fatta propria dal Sindacato che, anche in questo caso, fa sfoggio di grande senso di responsabilità.
La CGIL contro la crisi?
Il 12 dicembre 2008 è stato l’unico sciopero generale CGIL contro la crisi, in 4 anni. Nel frattempo è stato firmato l’accordo separato sulla contrattazione, il “sì” al referendum ha vinto a Pomigliano e Mirafiori, è stato approvato il “collegato lavoro” e il (terribile) contratto per il commercio, per citare solo gli attacchi più eclatanti. Il tutto mentre la disoccupazione, sopratutto giovanile, avanzava impetuosa, le fabbriche chiudevano a decine, il rapporto di lavoro di tipo precario si estendeva indisturbato, il potere d’acquisto dei lavoratori (tra mancato recupero dell’inflazione, cassa integrazione galoppante e contratti precari) colava a picco.
Non uno sciopero ad oltranza, non uno sciopero di solidarietà con i lavoratori che perdevano il posto... niente di niente, solo uno sciopero generale ed alcuni scioperi di rappresentanza, con nessuna incisività, nei vari comparti.
La FIOM
La stessa FIOM, al di là delle apparenze, si è adeguata alle esigenze padronali. Dopo aver subito il “sì” a Pomigliano, ha convocato mezza giornata di sciopero e una manifestazione nazionale; dopo la sconfitta di Mirafiori ha collocato una giornata di sciopero e l’adesione al 6 maggio. Non c’è che dire: i lavoratori non potranno certo lamentarsi dei soldi persi in busta causa scioperi!
La FIOM, a Pomigliano e Mirafiori, è sempre stata disposta ad accettare tutto, alla sola condizione che le nuove misure venissero ricavate dal vecchio contratto. Mai ha messo in discussione l’istituto del referendum! Non ha mai proposto la lotta dura contro il metodo del referendum. Si è limitata a fare banchetti informativi. Di scioperi e assemblee nemmeno l’ombra: un’altra grande prova di responsabilità sindacale!
La lotta sindacale è finita
È, almeno, dal 1993 che i contratti sono, ogni volta, peggiorativi. È da almeno 20 anni che il sindacato perde, contratto dopo contratto, pure le briciole che si erano conquistate negli anni 1970. Non è vero che si ottiene poco, che si resiste, si continua, invece, ininterrottamente a perdere: ad ogni nuovo contratto o accordo si regala sempre qualcosa al padrone. Per esempio: se la precarietà è stata istituita nel 1993 per fare fronte ai picchi produttivi, poi è stata estesa a 12 mesi, poi sono arrivati i contratti atipici, poi i 36 mesi e poi...
La realtà è che, conseguenza della generale crisi economica, il sindacato non ha più spazio per la mediazione! I padroni sono all’attacco e il sindacalismo difende... sé stesso, la sua esistenza.
Negli ultimi decenni non c’è stato nemmeno un giorno di lotta vera (sciopero improvviso, ad oltranza...) a livello nazionale. Fanno eccezione alcune lotte locali che il sindacalismo, compreso quello di base, è stato ben attento a mantenere isolate, fino a che queste, non trovando forza nella loro estensione, si sono, inevitabilmente, esaurite in sé stesse.
Anni | Media occupati (mln) | Media ore sciopero (mln) | Ore sciopero per occupato |
---|---|---|---|
1978-1982 | 20200 | 116.557 | 5,77 |
1983-1987 | 20500 | 51.501 | 2,51 |
1988-1992 | 21200 | 26.186,6 | 1,24 |
1993-1997 | 20200 | 15.134,4 | 0,75 |
1998-2002 | 21100 | 11.588,8 | 0,55 |
2003-2007 | 22600 | 6.888 | 0,3 |
Dati Istat e Ministero dell'Economia e della Finanza
I sindacati continuano a scoraggiare i lavoratori: ogni, rara, giornata di mobilitazione nazionale viene annunciata come se fosse l’inizio di “una grande stagione di mobilitazioni e lotte”, ma poi il tutto si esaurisce in una manifestazione simbolica e... buona notte ai suonatori. Questo è quello che è accaduto in tutte le passate mobilitazioni, questo è quello che accadrà dopo il 6 maggio (tutti al mare...).
Scioperi veri!
Lottare è possibile. In qualsiasi settore o categoria, se c’è unità tra i lavoratori e se si organizza uno sciopero, questo è possibile. Ce lo hanno dimostrato i lavoratori della INSSE: se i lavoratori sono uniti, anche se la loro lotta è formalmente illegale, essa è possibile. Gli scioperi, nel privato, si possono fare con 5 minuti di preavviso, non c’è bisogno dei tre mesi! Il problema è sempre e solo la forza che i lavoratori sono in grado di mettere in campo, la loro disponibilità a lottare. La nostra arma è lo sciopero, quando non abbiamo più il potere dello sciopero non siamo più nessuno, la minaccia dello sciopero deve essere quotidianamente impugnata.
Bisogna rifiutare la logica degli scioperi dimostrativi, per affermare la necessità di convocare scioperi a oltranza, selvaggi. Per fare questo il sindacato è, bene che vada, un ostacolo. I lavoratori devono autorganizzarsi, sul posto di lavoro, in comitati di lotta fuori e contro la logica sindacale.
DiegoBattaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #05
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 804.39 KB |
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.