You are here
Home ›Conservatori - D'Amato e Cofferati a confronto sulla pelle dei proletari
A prima vista la polemica tra il segretario della Confindustria che accusa il segretario della Cgil di conservatorismo e viceversa ha del grottesco. In realtà di grottesco non c'è assolutamente nulla se non che i due fronti della conservazione, diseguali per ruolo ma non per funzione, ritengono di essere i più conseguenti interpreti della vita economica nell'interesse comune, cioè della "azienda Italia", che arranca nella sempre più esasperata conflittualità capitalistica internazionale.
Conservatore è chi, accettando i rapporti di produzione vigenti, ne interpreta in senso economico e politico le conseguenze, assecondandone le istanze sul terreno operativo. In questo senso non c'è differenza tra le due parti in causa se non nelle forme e nelle giustificazioni che cambiano a seconda del ruolo sociale e del referente politico, ma veniamo al contenzioso.
L'arrembante neo presidente della Confindustria, che nel suo discorso di insediamento ha suscitato tanto clamore, in realtà non ha detto nulla di nuovo. Da buon borghese, con grinta e determinazione, ha chiesto allo stato più soldi sotto forma di incentivi e di sgravi fiscali, si è lamentato del governo che, a suo dire, non ha fatto abbastanza per consentire agli industriali di essere competitivi sul mercato internazionale né di creare le condizioni per favorire gli investimenti esteri. Ha sottolineato come la ripresa in Italia sia più lenta del resto dell'Europa, imputandone la responsabilità ai fattori precedentemente esposti, con l'aggiunta, e qui ha introdotto il tema centrale delle sue richieste, dell'inderogabile maggiore flessibilità del mercato del lavoro. Flessibilità in entrata ma soprattutto flessibilità in uscita, ovvero libertà di assumere a tempo determinato e a salari inferiori rispetto a prima, e libertà di licenziamento senza vincoli normativi di sorta che, sempre a suo dire, renderebbero l'economia italiana meno competitiva rispetto al resto dell'Europa. In coda al problema della flessibilità D'Amato sferra un duro attacco ai sindacati, Cgil in testa, colpevoli di non essere adeguati ai tempi, di navigare su vecchie rotte, di essere cioè dei conservatori di un modo di analizzare le dinamiche economiche contemporanee, e quindi di essere conservatori in tema di politiche contrattuali.
Al di là delle strumentalizzazioni e delle falsità, non è vero che il costo del lavoro in Italia sia alto, anzi è tra i più bassi d'Europa; non è vero che governo e sindacati non si siano dati da fare sul terreno della flessibilità del mercato del lavoro: i dati recitano che la flessibilità in Italia è superiore alla Francia e alla Germania e seconda solo all'Inghilterra e agli Usa, quello che preme sottolineare è la risposta che Cofferati ha ritenuto di dover dare al presidente della Confindustria.
Il segretario della Cgil ha reagito rimandando al mittente l'accusa di conservatorismo come se il rapporto tra capitale - forza lavoro e sindacati si esaurisse in una mera questione terminologica. "Non siamo noi i conservatori" dichiara Cofferati, bensì gli imprenditori che pur realizzando un fiume di profitti " questi non vengono reinvestiti, ma prendono la via della rendita...I profitti vanno reinvestiti nell'impresa, perché altrimenti non c'è lavoro né innovazione. È esattamente quello che sta accadendo nell'impresa italiana". Ovviamente per Cofferati in discussione non sono i profitti né le condizioni infami per realizzarli, ma il rapporto tra investimenti e rendita. Del rapporto tra capitale e lavoro solo un accenno quando rintuzza le irriconoscenti accuse di D'Amato sulla flessibilità. "Anche qui siamo alle solite. Di flessibilità regolata ne abbiamo introdotta tanta, e con risultati importanti. Ci siamo dotati di istituti e di strumenti contrattuali nuovi. La controparte che cosa ha fatto nel frattempo? C'è un diritto societario riformato? Ci sono nuove regole di trasparenza sul mercato dei capitali? Parlano di flessibilità e pensano sempre e solo agli altri. Si riempiono la bocca con il termine mercato, privatizzazioni, liberalizzazioni. E poi D'Amato in 46 pagine non trova il modo di dedicare un rigo al problema della benzina". In questa dichiarazione c'è tutto il senso del sindacalismo contemporaneo. Non un riferimento alla barbarie contrattuale che pesa sulle spalle dei lavoratori. Non un cenno alla precarietà del lavoro, allo smantellamento dello stato sociale e alla riforma del sistema pensionistico che penalizza i vecchi lavoratori ed esclude completamente quelli giovani. Anzi, a proposito di flessibilità Cofferati gioca al contrattacco sul termine di conservatore. Mentre voi imprenditori non avete fatto la vostra parte sul terreno degli investimenti e della riforma del diritto societario, noi sindacati ci siamo dati da fare, " di flessibilità regolata ne abbiamo introdotta tanta". Solo il pudore, ammesso che ne abbia ancora, non gli ha consentito di recitare il rosario delle misure anti operaie prese con il consenso del sindacato; lo facciamo noi per lui. In poco più di cinque anni sono passati i patti territoriali, i contratti d'area, il lavoro interinale, i contratti a termine. Il tutto a salari mediamente inferiori del 30%, con una mobilità in uscita, leggi licenziamenti, che nonostante l'insuccesso dei referendum e la formale non accettazione da parte dei sindacati, vede già pronto un disegno di legge in Parlamento, che come tutte le altre leggi anti operaie, finirà per passare con meno clamore e con il solito mugugno della triade confederale. Il pudore di Cofferati non cancella il servizio puntuale e "responsabile" che ha soccorso e sostenuto il capitale italiano. Né attenua le conseguenze dell'attacco borghese alle condizioni contrattuali, salariali e sociali del proletariato. Se il capitale ha potuto fare questo è perché il sindacato ha gestito nel cuore del mondo del lavoro ogni singolo passo, ha previsto ogni possibile risposta, facendo in modo che ad ogni pesante colpo inferto agli interessi proletari non corrispondesse una reazione uguale e contraria. Al capitale il compito di dettare i termini dell'attacco, al sindacato la responsabilità di farli digerire alla classe operaia senza disordini, in nome della pace sociale tanto cara al mondo della borghesia.
Se le cose sono andate in questi termini, perché tanta polemica tra D'Amato e Cofferati? L'unica lettura possibile è che nel quadro della conservazione le due parti devono giocare fino in fondo i rispettivi ruoli. La Confindustria spinge l'acceleratore sino ai limiti massimi dell'ottenibile, il mondo del sindacato, se vuole mantenere ancora un ruolo politico all'interno dei lavoratori, deve fingere un atteggiamento di contrapposizione che, sul piano formale gli consenta di salvare quella parte di faccia che ancora gli rimane nei confronti dei lavoratori, e su quello concreto di continuare a svolgere la funzione di esecutore delle politiche di conservazione del capitale. Che le cose stiano in questi termini lo testimoniano le dichiarazioni di Amato, Berlusconi e dello stesso D'Amato in interventi successivi al suo discorso di insediamento ai vertici della Confindustria. Solo la concertazione, ovvero l'accordo con i sindacati, potrà portare a compimento la riforma sulle pensioni, la flessibilità in uscita, lo smantellamento pressoché completo dello stato sociale. Solo attraverso il ruolo dei sindacati sarà possibile tentare di avere a disposizione una forza lavoro, mobile, flessibile, assumibile quando occorre, licenziabile quando è necessario e ad un costo basso da rendere interessanti gli investimenti. Questo lo sa la borghesia, perché è di questo che vive e prospera, lo sanno i sindacati che su questo hanno costruito il loro ruolo politico nelle vesti di contenitori della rabbia proletaria. Chi sembra non aver ancora chiari i termini della recita conservatrice è proprio il proletariato.
Se la ripresa della lotta di classe stenta, se la coscienza di classe è stata quasi azzerata, se a fronte dell'attacco borghese alle condizioni del lavoro tentenna e subisce senza reattività politica, è anche colpa di decenni di impunito sindacalismo che è riuscito a convincere i lavoratori che sottostare alla richieste del capitale non è una sconfitta ma una necessità di sopravvivenza. Che accettare le politiche dei sempre più pesanti sacrifici è il prezzo da pagare per tempi migliori, anche se questi non arriveranno mai.
Perché si esca da questo circolo vizioso, dove il rapporto tra capitale e forza lavoro non solo è considerato eterno, e mutabile solo a favore del capitale, ma sancito e benedetto dalle stesse forze sindacali, occorre che il primo obiettivo a cui deve tendere la classe lavoratrice è quello di riproporsi quale classe antagonista. Antagonista sì contro il capitale, sì contro la borghesia che ne è l'espressione politica, ma anche contro il sindacalismo che ne rappresenta la gestione nel cuore del mondo del lavoro. Se non si compie questo primo atto, se non si abbatte il primo diaframma tra gli interessi del capitale e quelli proletari, la coscienza di classe, così come la ripresa delle lotte avranno ancora da attendere. Ci saranno nuovi D'Amato, dei rinnovati Cofferati, altri governi di centro sinistra che tesseranno le loro ragnatele in nome dello sviluppo e della pace sociale, si riproporranno i due termini della conservazione senza che un sussulto proletario li metta in discussione.
fabio damenBattaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #6
Giugno 2000
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Anti-CPE movement in France
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.