You are here
Home ›Comitato d'Intesa, primo campanello d'allarme
Quando la storia è ridotta a barzelletta
A quanto pare il PCI ha, per una vasta impresa editoriale, riunito intorno al Calendario del Popolo quanto di meglio e di più servile poteva disporre nel campo dei cultori della storia per la redazione della più fumettistica pubblicazione settimanale dal titolo: I comunisti nella storia d'Italia.
L'ordine di scuderia del PCI che condiziona questi intellettuali cresciuti nel fascismo o all'ombra del littorio, è sempre quello di stendere un documento che sia:
- agiografico limitatamente ai santoni maggiori del PCI come Gramsci, Togliatti e di qualche necessario sottopancia di scarso o di nessun rilievo intellettuale, politico o di milizia attiva, tranne quello dell'utile idiota politico, non caduto in disgrazia;
- silenzio più completo sulle cose e sugli uomini che nello stesso periodo storico abbiano avanzato delle istanze di critica e di opposizione;
- ridicolizzare uomini e cose la cui non citazione sarebbe risultata quasi impossibile e del tutto inopportuna in una ricostruzione storica pur che sia.
È questo il caso del Comitato d'Intesa delle cui vicende si è interessato l'estensore della pubblicazione citata.
Che l'iniziativa presa da un gruppo responsabile della corrente di sinistra del Partito Comunista d'Italia fosse politicamente necessaria e si situasse nel vivo di una situazione di crisi profonda, ricca di implicazioni presenti e future, lo dimostra l'ampiezza del suo raggio d'azione, la suggestione di una presa di posizione critica aperta e inesorabile che, partendo dall'esperienza italiana interessava tutto lo schieramento di partiti comunisti fino al centro dell'Internazionale.
La cosa strana e buffa è che i primi ad essere sensibilizzati dalle iniziative del Comitato d'Intesa siano stati proprio coloro che sono stati al vertice del partito. Li elenchiamo per la storia di questo periodo che dovrà pure essere scritta anche se non sorretta da complessi editoriali come quelli di cui dispone il PCI.
I primi a prendere contatto con la segreteria del Comitato d'Intesa furono: Secchia della federazione di Biella che per lunga tradizione era punta avanzata dello schieramento di sinistra del Piemonte.
Luigi Longo, che portò ai compagni della segreteria del Comitato d'Intesa la solidarietà della Federazione giovanile e la sua personale; quindi Dozza, Grieco e con loro gli interregionali delle zone economicamente più importanti tanto del Nord che del Sud.
Chi ha redatto questa ricostruzione degli avvenimenti di quell'epoca ha dimostrato di non avere una conoscenza diretta né ha obbedito allo scrupolo di verificare i dati consultando i documenti o interpellando i protagonisti di questa vicenda politica.
Così si tace sull'unica seria presa di posizione politica, degna di rilievo per la sua esatta e rigida impostazione marxista data alla “questione morale” con cui l'opposizione aventiniana voleva liquidare Mussolini per l'uccisione di Matteotti. Tale dichiarazione, letta alla Camera da Grieco, non solo non era in linea con la politica anguillesca, contraddittoria e paurosamente debole del centro del partito sotto la direzione di Gramsci-Togliatti ma era stata elaborata a Napoli in casa di Bordiga che, benché assente, era pur sempre presente in una direzione mostratasi inetta e sprovveduta di fronte ad avvenimenti assai più grandi dei due suoi maggiori esponenti già in posizione concorrenziale e di reciproca disistima.
Ce n'è abbastanza, ci pare, per capire il perché della voluta omissione. E siamo alla posizione di Bordiga di fronte al Comitato d'Intesa che lo storico (per modo di dire) del Calendario del Popolo precisa in questi termini:
Non appena Gramsci ha annunciato la convocazione del III Congresso, i “sinistri” tirano le fila del loro lavoro sotterraneo ed il 1° giugno 1925 costituiscono un “Comitato d'Intesa” nel quale Bordiga ritiene prudente, per il momento, non figurare anche se è lui che ha suggerito la manovra. Il Comitato d'Intesa è formato da tre deputati: Onorato Damen, Bruno Fortichiari e Luigi Repossi e infine da Carlo Venegoni, Mario Lanfranchi, Fausto Gullo e Ottorino Perrone.
La verità vera è ben altra.
- Bordiga, fin dall'epoca della sua defenestrazione dall'esecutivo del partito non ha preso iniziative personali a nome della “sinistra” e quel che ha fatto e scritto in quel periodo deve essere considerato come espressione collettiva della “sinistra”;
- La costituzione del Comitato d'Intesa è avvenuta a Milano per iniziativa di un piccolo gruppo di compagni della sinistra all'infuori e all'insaputa di Bordiga anche se a questo compagno si dovrà poi la stesura della maggior parte dei documenti pubblicati e diffusi in nome del Comitato d'Intesa, alla cui iniziativa Bordiga si è allineato solo in un secondo tempo e senza troppo entusiasmo;
- Inventato di sana pianta e a scopo provocatorio l'episodio del cosiddetto viaggio di Bordiga "nelle maggiori sezioni di tutto il paese per rinsaldare i vecchi legami. Il suo obiettivo - commenta lo storico - è quello stesso del 1918: costituire una frazione che gli permetta di ripartire alla conquista della direzione del partito".
Come si vede il falso viaggio doveva servire da pretesto alla fantomatica “frazione” che turbava le notti insonni degli uomini del nuovo Centro del partito. La verità è che Bordiga in quel tempo e nelle sue condizioni di spirito non si sarebbe mosso da Napoli neppure con la violenza atomica.
Ed è proprio a Napoli che viene tenuto il primo, vero convegno della “sinistra” con la partecipazione dei più qualificati rappresentanti dell'apparato organizzativo del partito. E, sempre a proposito della frazione e del dente avvelenato del centrismo stalinista, furono proprio i burocrati del partito a proporre l'utilizzazione dei fondi del partito stesso, da essi amministrati, per adeguare la funzionalità del Comitato d'Intesa alle esigenze della sua battaglia, proposta che venne respinta proprio dai compagni Damen e Bordiga con l'affermazione che i fondi dovevano rimanere dove erano; che i compiti assegnati al Comitato d'Intesa erano di semplice collegamento di corrente per rendere possibile una adeguata riaffermazione dei principi della sinistra in vista della preparazione della campagna precongressuale. Pochi sanno che subito dopo Gramsci convocò i funzionari del partito che avevano partecipato al convegno di Napoli e pose loro il solito dilemma amministrativo: o voi eseguite e difendete la politica del partito che vi paga o verrete licenziati. E sulla base di questo “puttano” ma pur sempre efficace dilemma, si ebbe la conseguente vergognosa capitolazione di tutti, diciamo tutti, come se la milizia di un rivoluzionario nel suo partito di classe fosse diventata ad un tratto, merce di contrattazione.
Le vicende personali di questi compagni che ruppero con la Sinistra per paura di misure amministrative, dimostreranno all'evidenza che essi avevano visto giusto al fine della loro futura valorizzazione personale nell'apparato del partito.
Il mite Gramsci era divenuto, Guicciardini insegna, una sorta di bottegaio ligio agli interessi della bottega e al prestigio della sua ragione sociale. Ma il monito che viene oggi dal Comitato d'Intesa rimane in tutta la sua validità di prospettive che individua nella bolscevizzazione e nella politica dell'Internazionale l'inizio di quel processo di degenerazione strutturale, ideologica e politica del Partito Comunista d'Italia ormai asservito allo stalinismo e ai mutevoli orientamenti dello stato sovietico.
Documenti
Del Comitato d'Intesa si è sempre detto poco e male. La storiografia ufficiale in generale, quella socialdemocratica in particolare, hanno molto spesso liquidato l'episodio tacciandolo di frazionismo o di sinistrismo. In entrambi i casi l’accusa era di velleitarismo e di infantilismo politico estremizzante, tanto nocivi alla vita del Partito, quanto inoperanti sul terreno della pratica politica quotidiana. Nel giugno del 1925, la direzione gramsciana era intensamente impegnata ad inserire nel corpo del Partito le direttive politiche della III Internazionale, già abbondantemente degenerate rispetto alle indicazioni del suo secondo congresso. In più la neo-direzione gramsciana doveva fare i conti con una base ancora legata alle posizioni dì sinistra.
I documenti che presentiamo testimoniano che il Comitato d'Intesa non è stato un semplice incidente dì percorso, voluto ed organizzato da un pugno di irriducibili “sinistri”, ma il responsabile tentativo di salvaguardare tutto il patrimonio politico del Partito che la nuova gestione andava svilendo del suo contenuto rivoluzionario.
Non a caso l'iniziativa del Comitato d'Intesa cade in un momento particolarmente critico segnato dal radicale mutamento della politica della III Internazionale, dalla defenestrazione della “Sinistra” dalla direzione del Partito, dalla sua sostituzione, voluta ed imposta dal centro di Mosca, con il centrismo di Gramsci e Togliatti, dalla “crisi Matteotti” e dall'episodio dell’Aventino.
Una semplice lettura dei documenti, sia quelli della Segreteria che della opposizione, dimostra come l'iniziativa del Comitato d'Intesa non sia stata una fastidiosa farneticazione politica che intralciava i piani di Mosca e la pedissequa applicazione del Centro italiano, quando il più serio tentativo di opporsi alla degenerazione “tatticista” dell'Internazionale Comunista, e con essa di tutto il movimento comunista internazionale. La storia che ne è seguita non fa altro che riconfermare, valorizzandoli, i contenuti dì questi documenti.
Contro lo scissionismo frazionistico per l'unità del Partito Comunista d'Italia (Sezione dell'Internazionale Comunista)
Comunicato del Comitato Esecutivo
II Comitato Esecutivo già da tempo era informato di una certa attività frazionistica che era svolta nelle file del Partito da alcuni elementi irriducibili alla consapevolezza rivoluzionaria e alla disciplina internazionale e che amano definirsi di “sinistra” o meglio ancora della “Sinistra Italiana”. Il C.E. era informato, controllava, vigilava; già una volta, prima che si riunisse a Mosca il recente Esecutivo Allargato dell'Internazionale, esso denunziò alle masse del partito la situazione che si era venuta delineando in conseguenza dell'atteggiamento, determinatore di un frazionismo latente, assunto dal compagno Amadeo Bordiga dopo il V. Congresso Mondiale. La massa del partito reagì allora energicamente contro i disgregatori ma l'avvertimento non fu compreso da costoro, ai quali nulla ha giovato la sanguinosa esperienza di questi anni di reazione e di fascismo: essi credono di rivivere ancora nel periodo “1920”, essi hanno conservato intatte le concezioni organizzative della socialdemocrazia, essi ritengono che la classe operaia ed il nostro partito, che della classe operaia è l'avanguardia, impegnato nella lotta quotidiana contro il fascismo del governo e contro il semifascismo delle opposizioni, vogliano lasciarsi distrarre dalla loro attività per seguirli nelle meschine e delittuose manovre frazionistiche e scissionistiche contro l'Internazionale.
I documenti, che il C.E. crede necessario comunicare alla massa del partito, sono abbastanza chiari di per sé. Si è costituito nel partito un gruppo che ritiene il periodo di preparazione e di discussione precongressuale come una specie di parentesi nella lotta rivoluzionaria: - i vincoli disciplinari dovrebbero ritenersi allentati o addirittura aboliti; l'unità ferrea dell'organizzazione dovrebbe decomporsi in tutta una serie di frazioni, quante sono le correnti possibili nell'interno del partito che discute e quante sono quelle che piacerà al governo di creare attraverso i possibili suoi agenti provocatori; il Comitato Centrale, rappresentante di questa unità, dovrebbe ridursi ad un ufficio amministrativo che registra e cataloga le opinioni, le proposte, le iniziative dei vari comitati delle varie frazioni.
Questo modo di pensare è una sequela di deviazioni che devono essere combattute con la maggior energia; se diventa una attività, se cerca di concretarsi in una frazione, se si sviluppa in una azione illegale e cospirativa nell'interno del partito, esso diventa un delitto contro il partito, contro il proletariato, contro la rivoluzione. L'unità ferrea del partito, la lealtà di tutti i soci verso gli organi responsabili del partito, la disciplina più assoluta non possono subire interruzioni per nessuna ragione. Significa ciò che manchi la libertà per la discussione del congresso, che i compagni tutti siano privati della capacità e della possibilità di esprimere la loro opinione per contribuire alla vita e all'amministrazione del loro partito? Certamente no. Possono formarsi nel partito, attraverso i dibattiti, correnti di opinioni che si ritroveranno e si misureranno nei Congressi federali e nel Congresso Nazionale, non possono formarsi frazioni organizzate che abbiano comitati dirigenti palesi o clandestini, i quali lavorino per scindere permanentemente le file dell'organizzazione, per contrapporre le loro direttive alle direttive del C.C. e dell'Internazionale, una loro disciplina alla disciplina del partito e dell'Internazionale, per creare una massoneria irresponsabile contro il C.C. italiano e contro l'Esecutivo Internazionale.
La grande massa dei soci del partito ha già compreso come l'unità ferrea dell'organizzazione sia un presupposto necessario per l'esistenza del partito stesso e per la sua efficienza rivoluzionaria. Esso ha già reagito e reagirà ancora più energicamente contro tutte le manovre dei vari gruppi o gruppetti di elementi irresponsabili che, demoralizzati dalle difficoltà obiettive della situazione italiana, hanno perduto ogni orientamento politico e creduto tutto risolvere con le frasi e con le pose estremiste: che tale sia la situazione del partito è dimostrata dal fatto che tutti i documenti frazionistici vengono consegnati alla Centrale, che la Centrale è stata informata delle riunioni che si sono tenute in alcune città, che numerosi compagni, che pure si affermano della cosiddetta “sinistra italiana”, hanno recisamente rifiutato di far causa comune con i disgregatori.
La grandissima maggioranza del partito è col C.E. per la lotta a fondo contro chiunque voglia nel '25 rifare la manovra contro l'Internazionale Comunista fatta dai massimalisti nel '20, dopo l'occupazione delle fabbriche e che alla scissione di Livorno portò la maggioranza degli operai rivoluzionari fuori dalle file dell'Internazionale Comunista.
È partendo da queste considerazioni che il C.E. unanime, ha giudicato che i componenti del Comitato d'Intesa, compagni Damen, Repossi, Lanfranchi, Venegoni, Manfredi, Fortichiari, si sono resi colpevoli di un attentato contro il partito che potrebbe essere sanzionato con la loro espulsione e ha deciso di rinviarli al giudizio della prossima Sezione del Comitato Centrale, sospendendoli nel frattempo da ogni lavoro o incarico nell'organizzazione.
Il Comitato EsecutivoAl C.E. del partito Comunista d'Italia
Questa lettera - che sembrerebbe una normale manifestazione di un gruppo di compagni che si mette in rapporto col C.E. per comunicargli delle proposte, sia pure contrarie alle direttive generali dell'Internazionale in materia di organizzazione ma tuttavia lecite a farsi, salvo a non essere accettate e a cadere nel dimenticatoio - acquista significato e valore alla luce dei due altri documenti seguenti.
Cari compagni,
Tra le deliberazioni prese dal Comitato Centrale nella sua ultima riunione e rese pubbliche su l'Unità, organo del partito, il 26 maggio u.s., vi è quella che riguarda la preparazione della maggiore manifestazione interna del partito: il congresso, il quale, si dice, sarà tenuto tra breve, dopo cioè una profonda ed ampia discussione, la quale è però da considerarsi virtualmente aperta per quanto debba essere preceduta dalla pubblicazione di tutti i documenti relativi ai lavori dell'ultima sessione del C.E. allargato.
È superfluo dichiarare quanto veramente sia sentita la necessità di un serio ed ampio dibattito pre-congressuale. La situazione interna del partito, situazione - come voi stessi riconoscete - di confusionismo ideologico esistente ancora e malgrado tutto in strati abbastanza vasti del partito, ne dimostra tutta l'urgenza.
Ma, cari compagni, vi potrà essere e in tutta la sua interezza questo indispensabile processo di chiarificazione del nostro partito, se compagni esponenti delle varie correnti di pensiero non saranno posti nelle condizioni di poter partecipare attivamente e a condizioni di parità al dibattito sia giornalistico che orale?
A questo proposito, gli organi responsabili avranno senza dubbio tenuto presente la vita eccezionale e precaria cui è sottoposta la nostra stampa. Potrà infatti essa consentire, e fino a che punto, lo sviluppo di una non breve campagna di chiarificazione? Lo stesso quotidiano l'Unità dovrebbe, a nostro parere, aprire le sue colonne alla discussione.
D'altronde, quale valore potrebbe avere ai fini della bolscevizzazione un congresso di partito cui presenzino delegati delle varie federazioni nelle quali non si sia precedentemente discusso, con serietà e conoscenza dai rappresentanti riconosciuti delle diverse correnti i “problemi fondamentali della vita nazionale sulla cui base deve tracciarsi il programma generale del partito?”.
Noi crediamo nessuno, a meno che non si voglia preferire tra compagni il legame della disciplina formale alla adesione - così detta - per convinzione.
I compagni sottoscritti che vi inviano la presente, legati tra di loro da identità di vedute e di apprezzamenti critici di fronte ai problemi più vitali del partito, pensano che i vari confusionismi ideologici non si vincono che sul terreno del dibattito senza limiti e scevro da ogni e qualsiasi forma di prevenzione. A tale scopo propongono:
a) che sia data alla discussione uno spazio di tempo quale lo stato di impreparazione delle masse del partito e la importanza delle questioni richiedono;
b) che ai congressi provinciali sia data facoltà di parlare in contraddittorio ai compagni riconosciuti delle diverse tendenze;
c) che la nomina dei delegati al Congresso del partito sia fatta dai rispettivi congressi federali; nel caso però che tale nomina venga fatta con altri sistemi, sia data facoltà di scelta degli elementi chiamati a far parte di eventuali comitati ai fiduciari delle diverse correnti;
d) che sia infine riconosciuto il diritto di nominare e disciplinare gli oratori che illustreranno al congresso il pensiero di questa o quella corrente.
È evidente che il lavoro di preparazione congressuale è tale che richiede da tutti attività e disciplina.
I compagni firmatari della presente portano perciò a conoscenza dei compagni del Comitato Esecutivo l'avvenuta costituzione di un “Comitato di Intesa” tra gli elementi della sinistra. Saluti comunisti.
f.ti: Onorato Damen, Luigi Repossi, Mario Lanfranchi, Venegoni Carlo, Mario Manfredi, Bruno Fortichiari - 1 Giugno 1925Al Compagno X
Caro Compagno,
Abbiamo avuto dal compagno Y il tuo indirizzo del quale ci serviamo per allacciare questo Comitato con i compagni di [...] e provincia. Saprai dirci se il presente tuo indirizzo potrà ancora essere adoperato da noi o se dovrà essere cambiato.
Ed ecco le ragioni della presente: il Congresso del Partito che sarà tenuto tra non molto ci dà motivo ad un lavoro di carattere organizzativo e propagandistico il quale, in sostanza, supera il fatto del congresso stesso e mira a creare con tutto il partito una specie di collegamento spirituale tra i compagni della sinistra atto allo sviluppo di un processo critico di differenziazione necessario in questo momento nel nostro partito.
Accludiamo alla presente una copia della circolare personale e segreta diffusa da questo Comitato d'Intesa, dalla quale apprenderai in modo particolareggiato le ragioni suesposte e la necessità a iniziare senz'altro un serio ed efficace lavoro di collegamento con tutte le ragioni, gruppi, cellule, ecc. ecc. della vostra provincia, scegliendo i compagni più fidati e politicamente più provati della nostra corrente di pensiero.
Sarebbe bene che tu stesso facessi una scappata qui a Milano per conferire a questo scopo con i compagni incaricati di questo lavoro. In tal senso sarai pregato anche dal compagno Y il quale oggi stesso ti scriverà. Nel caso tu decida di venire a Milano, preavvisa il giorno perché si possa organizzare e preavvisarti l'appuntamento.
Il nostro indirizzo provvisorio è [...]
Saluti comunisti.
22 Maggio 1925Circolare N° 1 (personale)
Caro Compagno,
Quando dai compagni che dirigono attualmente il partito si va ripetendo con insistenza che oramai la intera massa del partito è sul terreno della tattica dell'Internazionale e segue ormai con convinzione il pensiero e il metodo dei dirigenti, ciò vuol significare che in questi compagni esiste la persuasione che la Sinistra Italiana del Partito Comunista più non sia che un gruppo più o meno numeroso di intellettuali incapaci di venir meno alla adozione di una astratta intransigenza dottrinaria.
Gli stessi compagni dirigenti la Internazionale abusano di questa forma di restrizione mentale e fingono di ignorare l'esistenza di una sinistra italiana allorché mirano a bersagliare il compagno Bordiga. Nella recente riunione dell'Esecutivo Allargato, il compagno Zinoviev è nientemeno arrivato a considerare il compagno Bordiga come passato decisamente all'estrema destra. Quando si tenda ridurre il necessario e insopprimibile dibattito tra le diverse correnti di pensiero e dell'attività di alcuni compagni più quotati della Internazionale stessa, abbiamo diritto di domandarci se la passione di parte sia già così forte da far perdere la serenità di giudizio e il buon senso.
E in questa situazione e con tale stato d'animo, sia nazionalmente che internazionalmente, che si prospetta la possibilità della convocazione del Congresso Nazionale del Partito. I compagni della sinistra sono chiamati a difendere con l'energia che distingue i vecchi combattenti dell'idea comunista, il pensiero, la tattica e tutta una tradizione di capacità rivoluzionaria e di lotta. Dobbiamo prepararci a dimostrare ancora una volta come non sia giusto e conveniente fingere di ignorare l'esistenza di tutta una corrente d'altronde considerevolissima, nel movimento comunista del nostro paese e circoscrivere la lotta al solo obiettivo “Bordiga”.
Pur essendo pienamente solidale con il compagno Bordiga, la sinistra italiana deve saper dimostrare come sia stato vano ogni tentativo di assorbimento e di deviazione e come d'altra parte sia in tutti forte la convinzione che il patrimonio ideale e tattico della sinistra italiana sia il portato logico di tutta una non breve esperienza storica del movimento rivoluzionario internazionale. Crediamo che sia giunto il momento di parlar chiaro ai compagni.
D'altronde la stessa attività del nostro partito, messa in relazione alla situazione politica del paese, è tale che richiede dai compagni della sinistra una immediata presa di posizione critica che investa in pieno questa attività e la posizione teorica che la esprime.
A questo scopo un gruppo di vecchi e provati compagni riuniti in “Comitato d'Intesa” si impegna di tenere informati da oggi i compagni della periferia non solo, ma di ottenere al più presto un sufficiente collegamento atto a rendere unitaria e omogenea questa opera. Consigliamo perciò i compagni che hanno cariche di partito e i compagni in genere dei vari centri di mettersi subito a contatto col “Comitato d'Intesa” e di fornirci al più presto gli indirizzi sicuri per il recapito della corrispondenza.
La presente circolare è strettamente riservata ai compagni a cui è indirizzata: ci riserviamo di dare disposizione in una seconda circolare per indicare ai compagni in modo come debba essere organizzata la propaganda e il lavoro di preparazione del congresso.
Saluti fraterni.
[Timbro con falce e martello e spighe portante la dicitura: “Comitato di Intesa”] - Aprile 1925Il partito combatterà con energia ogni ritorno alle concezioni organizzative della socialdemocrazia
Comunicato del Comitato Esecutivo
Quando, dopo il V Congresso dell'Internazionale Comunista, il C.C. del partito affermava che l'atteggiamento assunto dai compagni dell'estrema sinistra di fronte alle decisioni di quel Congresso e particolarmente il loro rifiuto a far parte degli organi direttivi del partito, non solo del Comitato Esecutivo ma persino del Comitato Centrale, in seno al quale sarebbe stato sempre possibile precisare la propria responsabilità politica sulle questioni generali e su ciascun problema politico in particolare, aveva sostanzialmente un significato frazionistico per la concezione ed il metodo politico che in tale atteggiamento si esprimeva e per le conseguenze che ne sarebbero praticamente derivate, molti compagni dell'estrema sinistra rispondevano negando recisamente tale giudizio, anzi protestando contro tali affermazioni che essi dicevano essere fatte a puro scopo polemico.
E quando nei Congressi federali convocati dopo il V Congresso mondiale, il C.C. del Partito pose praticamente tale questione affermando la necessità che gli esponenti della tendenza di estrema sinistra entrassero a far parte del C.C., da parte di alcuni compagni - la stragrande maggioranza del partito era invece consenziente con tale soluzione - si reagì violentemente definendo tale proposta una provocazione ed un atto di ostilità.
Ora i nomi di coloro che così parlavano alcuni mesi fa, oggi li ritroviamo nel sedicente “Comitato d'Intesa” che altro non è, come risulta dai documenti che qui pubblichiamo, che il Comitato Centrale di una frazione che si tenta segretamente creare e di organizzare in seno al partito. Dopo avere respinto “a parole” pochi mesi fa, quanto noi dicevamo, essi confermano oggi con i “fatti” le nostre affermazioni.
Per la verità e l'esattezza si deve anche dire che taluni compagni, pur essendosi dichiarati d'accordo in un primo momento con la posizione assunta dall'estrema sinistra, certamente perché non ne vedevano chiaramente il contenuto ed il significato politico, oggi sono recisamente contro una così insana iniziativa ed ogni tentativo di far degenerare la discussione ideologica che sta per iniziare nel partito e che noi tutti riteniamo utile e necessaria, in una lotta di frazioni estremamente dannosa e pericolosa.
I fatti che qui documentiamo sono di una tale gravità da imporsi alla più severa attenzione di tutti i compagni. Mai si era vista nel nostro partito più audace offesa alle norme più elementari di organizzazione e di disciplina di un Partito Comunista. Bisogna guardare la realtà in faccia e non aver paura di chiamare le cose con il loro vero nome: l'iniziativa del “Comitato d'Intesa” porta in sé il germe di una scissione del partito. Basta leggere i documenti e la circolare “segreta” che tale comitato ha illegalmente inviato a qualche suo fiduciario nella nostra organizzazione per convincersene.
I compagni tutti devono reagire con la massima energia a questo attentato all'unità e alla compagine del nostro partito. In un momento in cui la reazione contro il nostro movimento si aggrava, i pericoli aumentano e la situazione si presenta sempre più gravida di minacce; ogni tentativo di compromettere ed indebolire la coesione interna e la solidarietà organizzativa dell'avanguardia rivoluzionaria organizzata nel Partito Comunista è un atto delittuoso che merita le più gravi sanzioni ed il biasimo più severo. Noi siamo certi che ogni tentativo frazionistico è destinato al fallimento; i germi di infezione frazionistica, che qua e là tendono a dare manifestazione di vita, saranno inesorabilmente schiacciati ed eliminati. L'organismo del partito è sano e vigoroso e saprà resistere ottimamente.
Al disopra di ogni reazione psicologica e di ogni voce di sdegno, che insorge spontanea nella coscienza di ogni militante rivoluzionario che non abbia smarrito il senso del dovere che gli impone la milizia rivoluzionaria; noi dobbiamo porre tale questione sul terreno ideologico per scoprire e porre in chiaro l'errore di principio da cui essa deriva. I compagni tutti dovranno rendersi conto degli errori pratici e delle aberrazioni alle quali si può giungere partendo da concezioni teoricamente viziate ed in gran parte erronee. Ponendosi sulla via per la quale si sono incamminati i componenti del sedicente “Comitato d'Intesa” si va diritto fuori del Partito e dell'Internazionale Comunista. E porsi fuori del Partito e dell'Internazionale significa porsi contro il Partito e l'Internazionale Comunista, significa cioè rafforzare gli elementi della controrivoluzione.
È bene parlare chiaro perché non si formino delle illusioni. Dei documenti che qui pubblichiamo sarà necessario riparlarne. Essi meritano un esame intrinseco, sia per ciò che in essi si afferma sia per il doppio gioco che essi svelano nell'azione dei componenti del Comitato d'Intesa, da alcuni dei quali, almeno, ci attendevamo una condotta di maggiore lealtà e di maggior senso di responsabilità. E sarà necessario anche mettere in chiaro la manovra che si nasconde nell'assenza del nome del compagno Bordiga, col quale certamente è concordata l'iniziativa del “Comitato d'Intesa”. È doloroso dover fare simili constatazioni quando tra i firmatari troviamo il nome di compagni che pur furono con noi fra i fondatori del partito e per esso lottarono ed operarono.
Ma la realtà è quella che è, ed ogni debolezza in questo momento sarebbe colpa grave. Al disopra di ogni cosa deve porsi l'interesse del partito, per il quale dobbiamo essere pronti in ogni momento ad affrontare ogni sacrificio. Amicizie, vincoli personali ed i più tenaci e più profondi legami di affetto non possono e non devono limitare il dovere che la milizia rivoluzionaria ci impone. Se non avessimo la forza di far ciò, non saremmo dei rivoluzionari militanti ed avremmo perciò il dovere di trarci in disparte.
Tutti i compagni devono far propria questa norma. Diciamo questo perché nel nostro partito troppa influenza hanno avuto finora le forme sentimentali. Questa è una debolezza dalla quale dobbiamo saper guarire, se vogliamo veramente portare il nostro partito all'altezza di un vero Partito Bolscevico.
La piattaforma del Comitato d'Intesa
A) Partito e masse
È errore ritenere che in ogni situazione si possa con espediente e manovra allargare la base del partito tra le masse, in quanto i rapporti fra partito e le masse dipendono in massima parte dalle condizioni oggettive della situazione.
La controversia tra la sinistra e le altre correnti consiste nella opinione nostra che le variazioni della situazione non debbano alterare il programma e i metodi fondamentali di organizzazione e di tattica del partito. Secondo noi l'accrescersi dell'influenza del partito fra le masse è imposto dall’acutizzarsi delle situazioni rivoluzionarie e dalla misura in cui il partito resta fedele al suo compito rivoluzionario e mantiene fermi i suoi postulati di organizzazione e di tattica. Le altre correnti considerano il problema della conquista delle “masse” apparentemente come un problema di volontà, ma sostanzialmente ricadono nell'opportunismo adattandosi volta a volta alle situazioni. Essi deformano così la natura e le funzioni del partito fino al punto da renderlo inetto anche alla stessa conquista delle masse e ai suoi compiti supremi quando la situazione glieli presenterà.
Uno degli appunti che si muovono alle nostre considerazioni tattiche è quello che possiamo a volte alienarci le masse, e che in linea di principio noi trascuriamo le masse ed ignoriamo le situazioni reali per il gusto di mantenere intatta la nostra intransigenza. Ma ciò avviene solo apparentemente poiché in realtà siamo noi i soli a tener conto delle situazioni concrete nel senso rivoluzionario, poiché inquadriamo il lavoro del momento nel piano generale d'azione del partito facendo corrispondere allo svolgimento dialettico delle situazioni quello del partito stesso.
B) Sistemi organizzativi del partito
Il partito è l'organo che sintetizza e unifica le spinte individuali e di gruppi provocate dalla lotta di classe. In quanto tale il tipo di organizzazione del partito deve essere capace di porsi al di sopra delle particolari categorie e perciò raccogliere in sintesi gli elementi che provengono dai proletari delle diverse categorie, dai contadini, dai disertori della classe borghese, ecc.
Per le altre tendenze il tipo dell'organizzazione di partito è quella della cellula. Esse pensavano d'avere già risolto il problema rivoluzionario della tattica per il fatto di avere l'organizzazione base del partito nella fabbrica e cioè fra gli operai. Possiamo ricordare che questo è precisamente il tipo delle organizzazioni contro-rivoluzionarie (Sindacati, Labour Party) ove il frazionamento della classe operaia in gruppi professionali produce lo smarrimento della visione delle finalità di classe. È quindi errato il sostenere che l'organizzazione su base territoriale sia quella propria dei partiti elettoralistici, mentre il sistema... cellulare sia la chiave di volta per una giusta tattica rivoluzionaria.
Il richiamarsi all'esperienza organizzativa russa per trapiantarla in occidente non basta né giova, poiché negli anni dal 1905 al 1917 in Russia il capitalismo era appena agli inizi mentre sviluppato ed imperante era invece il terrore zarista. Quindi l'apparato organizzativo del partito, costituito da gruppi di fabbrica e da un schiera di funzionari (rivoluzionari professionali) mentre rispondeva alle condizioni oggettive dello sviluppo iniziale del capitalismo rispondeva altresì alla concentrazione del proletariato nei pochi centri industriali e alla necessità di azione sindacale delle masse, che mancavano ancora di potenti organismi idonei. D'altra parte erano evitate le deviazioni contro-rivoluzionarie perché l'azione delle cellule anche per rivendicazioni immediate, poneva il problema generale rivoluzionario, non essendo possibili pacifiche e parziali conquiste, ed anche perché la selezione dei capi era garantita dallo stesso rigore della reazione zarista. Infine l'organizzazione poliziesca dello zarismo lasciava agli operai una maggiore possibilità d'azione nelle fabbriche che fuori. Invece nei paesi dove manca questa eccezionale situazione che si presenterà in Russia dal 1905 al 1917, il sistema delle cellule si presta alla comoda dittatura di un funzionarismo burocratico le cui deviazioni controrivoluzionarie sono luminosamente dimostrate dalle esperienze dei partiti socialdemocratici.
Per noi il sistema delle cellule equivale ad un sistema federativo che è la negazione della centralizzazione dei Partiti Comunisti, intendendo per centralizzazione il massimo potenziamento delle energie rivoluzionarie della periferia coordinate e riflesse nell'apparato dirigente.
Analogamente il problema della disciplina si pone come incanalamento e utilizzazione delle forze che si sviluppano e che il sistema organizzativo deve essere capace di armonizzare. In tal caso le nuove esperienze diventano il patrimonio del partito che le interpreta, le assimila, non divenendo un ritrovato di pochi funzionari che le impongono al partito inerte secondo interpretazioni il più delle volte errate. Le sanzioni disciplinari divengono quindi repressioni di fenomeni sporadici e non compromissione generale di tutto il partito, del quale anzi devono costituire una riserva contro singole manifestazioni aberranti.
L'apparire e lo svilupparsi delle frazioni è indice di un male generale del partito; è un sintomo della mancata rispondenza delle funzioni vitali del partito stesso alle sue finalità e si combattono individuando il male per eliminarlo e non usando dei poteri disciplinari per risolvere, in modo necessariamente formale e provvisorio, la situazione.
La sinistra prospetta con il suo pensiero generale l'unico metro per eliminare le condizioni che danno vita alle frazioni e per garantire una disciplina ferma, ma cosciente. Difatti noi ci siamo sempre opposti alle manovre organizzative, alle doppie organizzazioni di partito (fusioni, frazioni in altri partiti, ecc. ecc.) perché spezzano la continuità razionale di sviluppo del partito e ne minano le stesse regole di vita e funzionalità fra le quali principalmente la disciplina.
C) Problemi di tattica
Per il fronte unico e il Governo operaio si richiamano in generale le critiche mosse dalla sinistra e in particolare le tesi sulla tattica della Sinistra al IV Congresso Mondiale pubblicate su Stato Operaio nel primo semestre del 1924, in preparazione della conferenza nazionale del Partito.
Insistiamo, in contraddizione con gli altri che parlano di fronte unico prevalentemente come manovra di smascheramento dei partiti non comunisti, sul noto concetto della Sinistra per cui il partito, ponendo rivendicazioni economiche e politiche proprie di tutta la classe lavoratrice, incoraggia in questo la tendenza alla lotta e tenta di acquistarne la direzione esso solo e non ibride coalizioni con altri partiti.
Sul Governo Operaio riconfermiamo che se si tratta di un sinonimo della “Dittatura del Proletariato” e cioè di una cosiddetta parola di agitazione, noi siamo contrari alla formulazione di parole d'ordine che non hanno un proprio significato; se invece si tratta di qualcosa di diverso dalla “Dittatura del Proletariato”, l'avversiamo più fieramente in quanto rappresenta pericolosissime deviazioni parlamentaristiche, se non addirittura la negazione dei principi elementari del marxismo rivoluzionario.
Siamo ugualmente avversi alla politica delle lettere aperte e delle proposte agli altri partiti che vorrebbero ridurre la lotta rivoluzionaria a manovre fra capi nel mentre possono costituire un alibi all'inerzia, divergono le masse dall'obiettivo, dalle necessità e dalle difficoltà della lotta e si risolvono in una tattica sterile e ridicola.
D) Questioni sindacali
Riconfermiamo la nostra accettazione delle tesi in merito al II Congresso dell'I.C.; la nostra contrarietà alla scissione sindacale e la necessità per il partito di una rete permanente nell'interno dei sindacati professionali che si trasformerà in organismo dirigente dei sindacati quando la situazione sposterà inevitabilmente le masse verso di noi. Non così però siamo favorevoli alle attuali manovre per la fusione delle due Internazionali sindacali, perché avendo l'Internazionale bisogno di un centro di concentrazione delle forze sindacali comuniste ed avendo già risolto tale problema con la creazione dell'I.S.R. [Internazionale sindacale rossa] invece che con la costituzione di una sezione sindacale dell'I.C., non vediamo le ragioni rivoluzionarie che consigliano tale radicale revisione di tattica, perché riconfermiamo ad Amsterdam la funzione di agenzia della borghesia, come ha pure recentemente dimostrato in occasione del piano Dawes, perché ancora il preteso rafforzamento della sinistra di Amsterdam, la quale rappresenta una necessità fisiologica di conservazione e di azione dell'Internazionale stessa, si risolve in una liquidazione dell'Internazionale sindacale rossa. Mentre però avversiamo la fusione organizzativa delle due Internazionali, siamo favorevoli ad un'azione di fronte unico per questioni concrete da perseguire nella due Internazionali che provenga dal basso.
E) Questione nazionale ed agraria
Riconfermiamo la nostra piena approvazione delle tesi dettate da Lenin al II Congresso dell'Internazionale Comunista, pur facendo delle riserve sulla applicazione pratica che di esse viene fatta in molti casi.
F) Questione Trotsky
Respingiamo l'impostazione della questione come è stata fatta dall'I.C. e dalla nostra Centrale poiché la questione sollevata nella prefazione al “1917” investe la condotta dei vari gruppi del Partito Comunista Russo nell'ottobre del 1917 e sui criteri della politica dell'I.C. soprattutto negli avvenimenti di Germania e Bulgaria e non i problemi della rivoluzione permanente, sulla funzione dei contadini, ecc. ecc. Sul primo punto di capitale importanza rivoluzionaria si è scivolato, mentre artatamente si è creata la questione Trotsky richiamandosi al suo vecchio dissenso con Lenin e alla sua condotta su quelle questioni anteriori al 1917, la quale Trotsky ha ripudiato non soltanto a parole. La Sinistra è con la posizione di Lenin nelle suaccennate questioni, mentre logicamente si compiace del fatto che un capo rivoluzionario come Trotsky abbia fatto sue alcune importanti posizioni critiche e polemiche della Sinistra Italiana.
Per l'impostazione della questione Trotsky e per la sua esauriente trattazione richiamiamo l'articolo di Amadeo Bordiga che dovrebbe essere pubblicato sulla stampa del partito.
G) La nuova tattica
La tattica seguita dall'I.C. nelle elezioni presidenziali tedesche (proposta di mantenimento della candidatura Braun) e quella annunziata dal Partito tedesco che ha provocato la formazione di una tendenza di sinistra nel Partito Comunista T. (Rosenberg e un quarto del partito) e nelle elezioni amministrative di ballottaggio in Francia (tattica di Clichy) è una conferma ancora più inoppugnabile delle posizioni teoriche della Sinistra e del giudizio da noi dato sulla cosiddetta sterzata a sinistra del V Congresso, perché nel mentre si assume la difesa del principio leninista che la socialdemocrazia sia l'ala sinistra della borghesia e non l'ala destra del proletariato, si viene con essa a compromessi, sul terreno più pericoloso dell'opportunismo controrivoluzionario e cioè dell'elettoralismo.
Devesi invece negare energicamente che i Partiti Comunisti possano agire per la formazione di governi borghesi di una o di un'altra tendenza, anche se può talvolta essere vero che con un governo socialdemocratico la libertà di azione del partito possa essere più ampia, in quanto la borghesia regola le questioni fondamentali del potere secondo le sue esigenze di classe e quindi affida il governo a chi meglio rappresenta la sua difesa. L'esperienza italiana ad esempio insegna che il democraticissimo Governo Nitti fu in sostanza quanto di meglio la borghesia poteva esperire in sua difesa, e quindi quanto di più reazionario.
H) Giudizio sull'attività passata del Partito Comunista d'Italia
Si richiamano le tesi, mozioni ed articoli della Sinistra per la conferenza nazionale del Maggio 1924 pubblicate su Stato Operaio dell'epoca.
La Sinistra riafferma la bontà dell'indirizzo impresso al partito dalla Centrale e letto ai Congressi di Livorno e di Roma e liberamente applicato fino allo sciopero generale dell'agosto 1922.
La politica seguita da allora per volontà dell'Internazionale e di cui questa affidò alla nuova Centrale nominata nell'Allargato del giugno 1923 e riconfermata al V Congresso coi suoi risultati ha confermato le opinioni e le critiche nostre.
La tattica verso il partito massimalista ha condotto alla stentata fusione con la piccola frazione terzina, sproporzionata agli sforzi compiuti e il cui bilancio dimostra come sarebbe stata più utile l'assimilazione per mezzo di adesioni individuali proposte dalla Sinistra.
Su questa tattica il partito massimalista ha speculato per rallentare la sua liquidazione agli occhi delle masse rivoluzionarie, tanto più in quanto anche oggi si accenna ad amoreggiare con una nuova sinistra del partito stesso. L'azione della Centrale attuale ha la caratteristica generale dell'incertezza, dell'improvvisazione sostituita ad una chiara e ferma direttiva, dell'equilibrio posticcio fra le opinioni occasionali di gruppi eterogenei e per diverse ragioni inadeguati al loro compito di dirigenti, della meccanicità sterile, della disciplina messa al posto dell'iniziativa convincente e del fermo governo del partito necessari al lavoro rivoluzionario.
Nella crisi Matteotti il partito esitò e ritornò sui suoi passi, non sapendo sfruttare la situazione favorevole che permetteva non certo l'abbattimento della borghesia ma il passaggio del partito su una posizione più avanzata e decisa della lotta autonoma della classe operaia. Errore madornale fu l'azione parallela nei giorni decisivi a quella delle opposizioni col partecipare al comitato parlamentare di esse. La Centrale sentì troppo tardi e male la originalità della posizione del partito e la sua netta contrapposizione a quella delle pregiudiziali morali e costituzionali degli aventiniani.
Nella successiva tattica parlamentare la Centrale fu rimorchiata sulla via giusta solo dalla decisa pressione della periferia e della sinistra e per gli stessi motivi aveva indovinato nella partecipazione alle elezioni, errando solo nel sostituire la formula infelice di liste dell'unità proletaria a quella di liste del Partito Comunista. Commise però altro errore con la proposta del Parlamentino delle opposizioni, laddove avrebbe dovuto agire nel senso di sviluppare la politica autonoma del proletariato contro i gruppi borghesi successivamente smascherati non dalla tattica del Partito Comunista o dai suoi assaggi ma dalla stessa vivente esperienza degli ultimi anni, e avrebbe dovuto sottolineare gli elementi classisti, antipacifisti, anticostituzionali, antidemocratici dell'intervento del terzo fattore proletario.
Inadeguata, e rivelante una scarsa fedeltà alla ideologia comunista, è stata tutta la critica delle opposizioni e molte volte anche la critica del fascismo.
La stampa del partito e il linguaggio di tutte le sue manifestazioni sono inferiori all'attesa delle masse, inadeguati al compito di un partito rivoluzionario o alla tensione delle situazioni attraversate. Il legame delle azioni con i principi è rilassato e risente dell'egemonia artificiale di un gruppo, quello ordinovista, le cui origini recenti da atteggiamenti dottrinali estranei al marxismo, mai rettificati da una giusta posizione esteriore alle lotte del proletariato torinese, lasciano molta strada da fare sulla via difficile che può condurre da un rivoluzionarismo idealista, individualista, liberale, letterario, alla teoria e alla pratica rivoluzionaria classista, strada che non può essere colmata da una ortodossia verso l'Internazionale Comunista fatta solo di adesioni formali ai successivi deliberati, di una difesa occasionale e contingente di questi che non rileva nessun contributo sostanziale e sistematico.
Una manifestazione delle deficienze di questa tendenza sta nell'abuso di parole d'ordine, sterili, incomprese, cadenti nel vuoto, che prospettano sempre nuove formazioni organizzative e “costituzionali” delle forze operaie che si vorrebbero improvvisare per farne materia delle cosiddette “campagne” nelle quali si vede spezzettata l'azione del partito. Una parola d'ordine nasce dai rapporti reali delle forze sociali e politiche in lotta e non può consistere in una formula di organizzazione, se non in quanto si riferisce ad organizzazioni ben note alle masse; già fatto storicamente la loro prova in altri paesi. Questa critica pregiudiziale vale per tutte le proposte sulla costituzione dei Comitati Operai e Contadini, Consigli di Fabbrica, Comitati di Agitazione, ecc. ecc. che non sono da respingere ma dalle quali dovrebbe esigersi la specificazione dei compiti di tali organi in rapporto a precise esigenze delle masse sollevate dalle situazioni e dovrebbe scartarsi ogni carattere di rimpiazzo degli organismi esistenti, come ogni carattere di coalizione eventuale con altri partiti politici.
In mancanza di una più vivente e serrata direttiva della politica del partito, tutte queste campagne servono non a smuovere e conquistare, ma a stancare e deludere le masse.
Nello sciopero metallurgico il partito ha lasciato sfuggire una occasione in cui poteva e doveva, tenendo il passo degli avvenimenti, senza minacciare la unità sindacale, parlare direttamente al proletariato assumendo e rivendicando la direzione della lotta anche da parte del partito di classe - solo in Italia anche per la evidenza degli aggruppamenti politici attuali - non certo per la conquista del potere ma per segnare una tappa più importante della riscossa proletaria.
Tutti i difetti delle attività e di iniziativa della Centrale del Partito verso l'esterno si riflettono nell'eccesso di interventi e lavori nell'interno del partito. Gli impegni assunti dalla sinistra al V Congresso e rispettati con fedeltà che deriva dalla lealtà nostra e non da una superiorità che manca del tutto alla Centrale verso la periferia, erano di lavorare ai posti di esecuzione su tutto il fronte del partito, non partecipando alla direzione politica centrale, riservata ai fautori convinti della tattica dell'Internazionale. Questi rapporti sono stati denunziati dalla Centrale che ha voluto aprire un'offensiva mascherando il suo desiderio di eliminare da ogni influenza sui compagni gli esponenti della sinistra con un invito a questi a collaborare alla direzione centrale.
Con le ultime circolari, con la ingiustificata destituzione di organi locali tenuti da compagni della sinistra, con mille forme poco rispettabili di lavoro interno che vanno definite non come dittatura ma come giolittismo, la Centrale ha cessato dì funzionare come una Centrale di Partito per funzionare come un Comitato di frazione, e tale merita di essere considerata.
I) Compito del Partito Comunista in Italia
Sulla scorta delle sue opinioni sulle questioni generali, delle critiche fatte all'indirizzo attuale, dei programmi di azione presentati al IV e V Congresso dell'Internazionale, la sinistra presenterà un completo programma di lavoro del partito. Pronta a lavorare con ubbidienza sul fronte del partito a quel qualunque programma diverso che fosse deliberato dal Congresso o dovuto - a buon diritto - dalla Internazionale anche contro il parere della maggioranza del Congresso Italiano, la sinistra prenderebbe il potere del partito ove si trattasse di realizzare il programma integrale da essa proposto con ampia prospettiva di sviluppo nell'avvenire. In ogni caso la sinistra si rifiuta di considerare come questione centrale quella dei posti negli organi direttivi, come respinge sistematicamente ogni personalizzazione della questione e sua riduzione al giudizio sul contegno dei singoli compagni.
La questione della composizione della Centrale va subordinata a quella del programma di azione avvenire, che a sua volta nasce dal giudizio sulla esperienza passata e sulle questioni generali del metodo: il dibattito non deve essere spostato da questo terreno con manovre atte a sorprendere i compagni tenuti all'oscuro e che si limitano, nella stragrande maggioranza, ad intuire sicuramente che il partito è mal diretto e che agli errori e alle deficienze deve porsi rimedio.
La sinistra considera poi fermamente che una soluzione soddisfacente della questione del partito italiano è impossibile al di fuori della soluzione delle questioni internazionali e ritiene queste già tanto gravi che, senza porre in dubbio il diritto dell'Internazionale a regolare le cose dei singoli partiti, deve considerarsi insufficiente l'escogitare una soluzione empirica provvisoria dei rapporti tra Partito e Internazionale sulla base dei compromessi fra gruppi e, peggio, fra persone.
Dichiarazione dei componenti il Comitato d'Intesa
Allegato ai documenti inediti dell'archivio di Jules Humbert-Broz, rappresentante dell'Internazionale comunista
Intervenendo nella situazione creatasi nel nostro partito, il Presidium dell'Internazionale Comunista ci ha intimato, ravvisando nel Comitato d'Intesa il nuce di una frazione costituita in seno al partito, di scioglierlo sotto pena della espulsione.
Il Presidium, pur annunziando la connessione della piena libertà di dibattito precongressuale, nulla dice sulle formali accuse di frazionismo e settarismo interno da noi portate contro la Centrale del partito italiano e nessuna misura o denunzia diretta ad eliminare le vere cause della crisi del partito.
Ciò non ci meraviglia perché dobbiamo dolorosamente constatare di essere dinnanzi ad una nuova tipica applicazione dei metodi di dirigenza della Internazionale che abbiamo combattuti e combatteremo. L'essere disposti a sostenere nei congressi e nei dibattiti il punto di vista e l'operato dei compagni che fanno parte degli organi direttivi internazionali è titolo che sana ogni errore ed ogni colpa nella lotta contro l'avversario borghese e trasforma ogni deficienza anche la più scandalosa in un brevetto di puro rivoluzionarismo bolscevico e leninista. I metodi disgregatori della Centrale italiana sono coperti dai dirigenti dell'Internazionale perché noi siamo all'opposizione su vari punti della loro politica.
I provvedimenti che reclamerebbe la difficile situazione del partito e la tensione interna cui ha condotta la sleale campagna organizzata dalla Centrale contro il Comitato d'Intesa si riducono alla meccanica formalistica di una disciplina che non convince e non si fa rispettare. Il grave problema delle tendenze e frazioni nel partito che si pone storicamente come una conseguenza della tattica politica che esso segue è una riprova della convenienza di essa, che è al contempo un sintomo delle sue deficienze da accogliere con la massima attenzione, si pretende di superarlo con le intimidazioni e le minacce, con l'assoggettare alcuni compagni alle solite compressioni disciplinari, lasciando credere che dalla loro condotta personale dipenderà tutto lo sviluppo successivo del partito.
Secondo questo metodo, antimarxista nella sostanza, sterile nei risultati, noi potremmo, a somiglianza di tanti elementi infidi e opportunisti che manovrano sui margini della nostra gloriosa Internazionale, cominciare a negoziare e patteggiare col centro dirigente, porre delle condizioni, fare a nostra volta minacce, raggiungere un compromesso e una transazione simili a quelle che sono il prodotto della spregevole pratica parlamentare borghese. Con queste convenzioni più o meno laboriose e stentate tra personaggi e “uomini politici” più o meno influenti si vanno da tempo dissimulando e dilazionando gravi problemi della vita dell'Internazionale e della sua azione che inevitabilmente si ripresentano più difficili e gravi. Noi potremmo a nostra volta far pesare la minaccia di una scissione e della formazione di un nuovo partito in caso di espulsione e sulle bilance della “politica” sedicente comunista sarebbero saggiate le nostre possibilità di avere tanta più soddisfazione quanto più male ci mostrassimo in grado di fare al partito e all'Internazionale.
Ma noi non agiremo in tal modo. Spontaneamente intendiamo la disciplina in modo infinitamente diverso. Come non esitammo a rinunziare alla dirigenza del partito così non ci sentiamo spinti dalle ripetute provocazioni della Centrale alla miserabile risposta di fabbricare un partitino dissidente ad uso e consumo di un gruppo di dirigenti a spasso. Dinnanzi ad una materiale imposizione noi ci ricordiamo di tenere soprattutto al nostro posto di gregari del partito comunista e dell'Internazionale che conserveremo con volontà di ferro, senza rinunziare giammai ad opporci con una critica instancabile a quei metodi che consideriamo contrastanti con l'interesse e l'avvenire della nostra causa.
Noi accusati di frazionismo e di scissionismo dinanzi alla eventualità di una rottura col partito sacrificheremo alla unità di esso le nostre opinioni, seguendo una intimazione che consideriamo ingiusta e dannosa al partito. Con questo dimostreremo come noi della sinistra italiana siamo forse i soli per cui la disciplina è una cosa seria e non commerciabile.
Noi riaffermiamo tutte le precedenti manifestazioni del nostro pensiero e tutti i nostri atti. Noi neghiamo che il Comitato d'Intesa fosse una manovra mirante alla scissione del partito e alla costituzione di una frazione nel suo seno, ma protestiamo ancora per la campagna svolta su questa base senza darci il diritto alla difesa e ingannando scandalosamente il partito.
Tuttavia poiché il Presidium crede che l'imporci lo scioglimento del Comitato d'Intesa sia un passo che allontana il frazionismo, noi pur essendo di parere contrario, ubbidiremo; ma allo stesso tempo dobbiamo lasciare al Presidium la responsabilità intera degli sviluppi che prenderà la situazione interna al partito e delle manifestazioni che sorgeranno dallo stato d'animo di reazione determinato dalla maniera con cui la Centrale ha amministrato la vita interna del Partito, manifestazioni che il Comitato d'Intesa incanalava e disciplinava in una via utile al partito e al suo felice avvenire. Noi crediamo che il vantato stroncamento del Comitato d'Intesa non farà che fomentare nel partito il frazionismo da noi non voluto e che potrà prendersi nostro malgrado le sue vendette. È vero che abbiamo ricevuto l'affidamento che tutte le sanzioni disciplinari prese contro i compagni aderenti al Comitato d'Intesa, tra cui l'espulsione del compagno Girone e tutta una serie di destituzioni dalle cariche, verranno annullate e che la libertà di discussione per il congresso sarà assoluta. Ma libertà di discussione significa discussione a parità di diritti e di mezzi, e se ne avrebbe garanzia seria solo ove fossero accettate le proposte fatte da noi a suo tempo alla Centrale, di cui non si fa più parola. Non dovrebbe essere lecito tenere i congressi federali prima di un dibattito sulla stampa e della pubblicazione delle tesi e mozioni proposte dalle varie tendenze, mandare ai congressi stessi un rappresentante della corrente ligia alla Centrale e dire sul conto della sinistra tutte le cose che si sono andate stampando in questi giorni senza che un compagno ugualmente al corrente degli elementi del dibattito possa controbatterle.
Né sarebbe ammissibile presentare sul giornale del partito, cioè di tutti i compagni, gli articoli e le dichiarazioni di taluni con cappelli e commenti più o meno tendenziosi e giornalisticamente messi in scena, mentre da parte nostra non si può né si vorrebbe certo fare altrettanto con gli scritti di altre correnti. Ma noi non patteggiamo la difesa di queste garanzie e rinunciamo, pur non avendo fiducia che verranno date, ad assicurarle mediante il nostro lavoro di controllo, solo scopo del Comitato d'Intesa. I compagni giudichino se queste domande erano opportune e difendano da sé come possono il partito dall'impiego di metodi che abbiamo dovuto definire di giolittismo, tendenti a falsare i risultati della sua consultazione. Il Comitato d'Intesa, dopo quest'ultima manifestazione, è disciolto. Desisteremo da ogni lavoro di collegamento e di diffusione di nostri testi ai membri del partito, nonché di riunioni indipendenti da quelle indette dagli organi del partito. Bene inteso questo non vuol dire rinunziare all'ovvio diritto per il gruppo di compagni che possono considerarsi come gli esponenti della sinistra ad affiatarsi per il lavoro puramente teorico della discussione ed allestimento delle tesi conclusive, lavoro i cui risultati sono destinati ad apparire esclusivamente sulla stampa del partito.
Malgrado la virulenza cui è giunta la Centrale noi ci sforzeremo di portare il dibattito all'altezza dei compiti del partito e di dare ai compagni la nozione completa dell'orientamento della sinistra sulle diverse questioni evitando personalismi e pettegolezzi. Ci auguriamo di non dover continuare indefinitamente a rettificare le asserzioni inesatte sul nostro conto e ridurre il dibattito sulla politica della Centrale nella situazione italiana alla cronachetta poco edificante della sua attività interna: ma se a tanto saremo costretti ci auguriamo che cessi il boicottaggio delle lettere di rettifica e protesta che abbiamo dovuto rinunciare a denunciare ai compagni per altra via che quella della stampa del partito. L'ulteriore abuso di questi mezzi condurrebbe a conseguenze di cui già abbiamo nettamente rifiutato ogni corresponsabilità.
I compagni giudicheranno il nostro operato. A noi non importa acquistarci una loro adesione o simpatia superficiale e accumulare voti per il congresso, ma giungere a portare il dibattito e la coscienza del partito un poco più oltre degli atteggiamenti superficiali e meschini su cui si specula quando ci si vuole togliere con poca fatica il fastidio di vedersi discussi e criticati. Se si vuole continuare ad organizzare invece l'inganno demagogico e industrializzare il confusionismo e lo smarrimento, si faccia, ma non si creda di costituire nulla di stabile: il male al partito resterà ma non si salverà la posizione dei gruppi e gruppetti artefici di un metodo così politicantesco, scenario volgare destinato a cadere ben presto lasciando vedere i pericoli dell'opportunismo e della degenerazione del partito. Contro i quali condurremo sempre, senza riguardi e senza riserve, una lotta spietata, sicuri che la immensa maggioranza dei comunisti italiani si leverà come un solo uomo quando la minaccia ed il pericolo si facessero incombente realtà, spazzando il misero gioco degli arzigogoli e dei diversivi, non per dividere il partito, ma per condurlo intatto e compatto sulla via che gli è segnata.
Luglio 1925 - Firmato A. Bordiga, B. Fortichiari, O. Damen, F. Grossi, U. Girone, La Camera, M. Lanfranchi, M. Manfredi, O. Perrone, L. Repossi, C. Venegoni.Communist left
Presentiamo qui alcuni documenti storici del movimento internazionalista, tutti in opposizione allo stalinismo e al trotskismo. Evidenziano l’originalità delle nostre posizioni e la loro stretta aderenza al marxismo. L'archivio andrà estendendosi man mano che digitalizzeremo i documenti.
Sono qui elencati:
- Testi fondamentali della Sinistra Comunista d'Italia (fino al 1926)
- Documenti della Frazione (dal 1928 al 1939)
In altre sezioni del sito, puoi trovare testi più recenti inerenti la Sinistra Comunista Italiana , alcuni elaborati nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, oltre a numerosi articoli di Onorato Damen e Amadeo Bordiga .
In evidenza
- Tesi della Frazione comunista astensionista del PSI (1920)
- Tesi della Frazione comunista astensionista sul parlamentarismo (1920)
- Tesi di Roma - Sulla tattica del P.C.d'Italia (1922)
- Tesi della Sinistra al Congresso di Lione (1926)
- Dalla Sinistra italiana al Partito comunista internazionalista
- Comitato d'Intesa, primo campanello d'allarme
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Anti-CPE movement in France
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.