You are here
Home ›La dequalificazione e la crisi economica all’origine del lavoro precario
Siamo in piena campagna elettorale e nessun raggruppamento politico ha minimamente prestato la propria attenzione al drammatico problema della precarietà del lavoro.
Se dovessimo dare ascolto ai bombardamenti mediatici di queste settimane sembrerebbe che l’unico problema che il paese deve risolvere è quella della stabilità politica. Destra e sinistra concordano sul fatto che per ridare fiducia all’azienda Italia occorre fare una nuova legge elettorale per dare al paese un governo stabile e capace di prendere delle decisioni, ovviamente in difesa degli interessi della borghesia e sempre contro il proletariato.
L’assordante silenzio sui problemi della precarietà ci ha fatto sorgere un dubbio: non è che siamo stati disattenti noi e negli ultimi due anni il governo Prodi ha finalmente risolto le angosce e i drammi di milioni di lavoratori? Forse sono state varate delle nuove norme che hanno abolito tutti i contratti a tempo determinato, part time, interinale, a progetto, in affitto e chi più ne ha più ne metta?
No, non ci siamo distratti e la precarietà del lavoro, la sempre più totale sussunzione dei lavoratori agli interessi del capitale è cresciuta in questi ultimi anni in termini esponenziali. I rappresentanti della borghesia ignorando il problema, non trattandolo pubblicamente, sperano che possa non emergere nella campagna elettorale in corso. Come potrebbe, d’altra parte, lo schieramento di centrodestra inserire nel proprio programma il tema della precarietà se sono stati loro a varare molti dei provvedimenti, tra gli altri la famigerata legge Biagi, che hanno favorito la precarizzazione del lavoro? E nello stesso tempo i rappresentanti del centrosinistra con quale faccia tosta potrebbero sfruttare tale argomento per accaparrarsi qualche pugno di voti, se per due anni non hanno mosso un dito per modificare il quadro normativo? Inoltre non dimentichiamo che sono stati gli attuali rappresentanti del Partito democratico e della Sinistra Arcobaleno ad introdurre in Italia, agli inizi degli anni novanta del secolo scorso, i primi provvedimenti di precarizzazione del lavoro, Treu docet! Tanto meglio glissare, sperando che dal mondo del lavoro non parta una vera opposizione sociale a tale stato di cose.
Il fenomeno della precarietà del lavoro ovviamente non interessa soltanto il Belpaese, ma il capitalismo a livello planetario. Il fenomeno si è così diffuso che in Italia il numero di lavoratori precari, secondo i dati contenuti nell’ultimo libro di Luciano Gallino “Il lavoro non è una merce” - Laterza, superai gli undici milioni. Una cifra enorme che deve far riflettere anche sulle conseguenze di natura sociale e psicologica che tale fenomeno determina.
Se allarghiamo i nostri orizzonti d’indagine all’intero sistema capitalistico, possiamo osservare che i lavoratori precari sono ormai centinaia di milioni.
Parallelamente alla precarizzazione del lavoro in questi ultimi decenni è cresciuto a dismisura il fenomeno della schiavitù. Milioni di lavoratori vivono condizioni di lavoro coatto, in condizioni che il capitalismo sembrava aver definitivamente superato, ma che la fame di profitto sta drammaticamente riportando alla ribalta della cronaca. Precarizzazione e nuove forme di schiavitù solo in apparenza possono sembrare due fenomeni tra di loro in antitesi, in realtà rappresentano una risposta del capitale alla sua crisi. Infatti, se la precarizzazione del rapporto di lavoro in apparenza rende il lavoratore più libero subordinandolo solo per un breve e saltuario periodo di tempo, nella realtà la sua sussunzione al dominio del capitale lo rende identico alle nuove figure di schiavi salariati.
Se è vero che sono stati i meccanismi della crisi capitalistica a determinare nuove strade per lo sfruttamento della forza lavoro, modificando profondamente sia gli ambienti di lavoro sia gli stessi rapporti giuridici, nella precarizzazione ha giocato un ruolo fondamentale la dequalificazione del lavoro. In un contesto in cui il lavoro è altamente professionalizzato non è minimamente ipotizzabile introdurre quei rapporti giuridici che rendono il lavoro precario. Pochi esempi possono chiarire questo concetto, sul quale pensiamo di ritornare in modo più organico in un’altra occasione. Prendiamo un processo produttivo che richiede un lavoro particolarmente qualificato, come può essere stato il macchinista delle ferrovie. Per formare un lavoratore con queste caratteristiche erano necesari, ma in parte lo sono anche ora, anni d’apprendistato e d’accompagnamento con personale più esperto. La normativa prevedeva che un macchinista per poter condurre un treno in completa autonoma doveva aver svolto il proprio lavoro per alcuni anni. Quello del macchinista è solo un esempio, tutto il mondo della fabbrica richiedeva una qualificazione del lavoro operaio; lo stesso lavoro nel terziario richiedeva conoscenze tecni che e/o giuridiche acquisibili solo dopo anni di lavoro. In un simile contesto per il capitale rendere precario il lavoro non era conveniente. Se per formare un lavoratore, infatti, era richiesto un periodo di tempo abbastanza lungo è evidente che il capitalista aveva tutta la convenienza a rendere stabile il rapporto di lavoro. Il contratto a tempo indeterminato ha svolto storicamente tale funzione, ossia di vincolare il lavoratore per un periodo tanto lungo da consentire al capitalista l’ammortamento dei costi sostenuti per la qualificazione e formazione della forza-lavoro.
La dequalificazione del lavoro ha creato i presupposti tecnici affinché il rapporto lavorativo fosse sempre più precarizzato. Non è un caso che le nuove forme di lavoro precario si siano affermate prima nell’ambito del terziario avanzato dove la qualificazione del lavoro è veramente bassa, per poi estendersi a tutto il mondo del lavoro. Un lavoratore con pochissima professionalità può essere facilmente sostituito con un suo pari, tant’é che bastano poche giornate di formazione per qualificarlo ed inserirlo nel ciclo produttivo. Se è vero che è stata la crisi del capitale a favorire l’affermarsi di nuove forme nel rapporto tra capitale e lavoro è con la dequalificazione che si sono creati ulteriori presupposti per rendere precario il lavoro, aprendo pertanto le porte a nuove e sempre più violente forme di sfruttamento.
plBattaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #3
Marzo 2008
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.