You are here
Home ›L’economia americana è in recessione, crollano le borse, la guerra è alle porte
Prosegue l’onda lunga della crisi dei subprime travolgendo i mercati finanziari mondiali
Nelle ultime settimane gli indici delle piazze finanziarie internazionali hanno fatto registrare pesantissime perdite. Giusto per dare un dato che meglio di tanti altri sintetizza la gravità della situazione finanziaria: in una sola giornata di contrattazioni alla fine di gennaio, le borse del vecchio continente hanno bruciato qualcosa come 400 miliardi di euro.
I commentatori specializzati si sono subito affrettati a tranquillizzare i risparmiatori internazionali affermando che gli attuali scivoloni delle borse sono dettati esclusivamente da fattori speculativi contingenti. Per i corifei del capitale i fondamentali dell’economia reale sono solidi e pertanto presto le borse riprenderanno a correre dissipando nel più breve tempo possibile le nubi di pessimismo che si sono addensate nel panorama finanziario mondiale. Ma tanto ottimismo è effettivamente suffragato dall’andamento dell’economia internazionale oppure serve solo a nascondere quella che ormai si annuncia come la più grave recessione degli ultimi decenni?
Da una più attenta analisi sulla situazione dell’economica internazionale, fatta senza le bende agli occhi per non vedere la dura realtà e quindi difendere a tutti i costi gli interessi della borghesia, emergono tutte le contraddizioni che si sono accumulate in questi ultimi anni nei meccanismi di accumulazione del capitale. La crisi borsistica di queste ultime settimane testimonia che l’economia mondiale è avviata verso un periodo di grave recessione, il cui epicentro ancora una volta è da ricercare negli Stati Uniti. Quella che stanno vivendo le borse in queste settimane è una crisi che trae le proprie origini nel grande buco finanziario che si è creato in seguito alla crisi dei mutui americani, denominati subprime. Non è nostro intento riprendere in questa sede l’analisi sul crack del settore immobiliare.
Rinviamo il lettore ai numerosi articoli già apparsi sul giornale di partito e sulla nostra rivista teorica Prometeo sottolineando, però, come il mondo della finanza per l’enorme importanza che ha assunto nei processo di accumulazione del capitale, attraverso la produzione di capitale fittizio, ha degli strettissimi legami ed anche ricadute sull’andamento dell’economia reale.
Per meglio comprendere le dinamiche del capitale in questa particolare fase storica non bisogna considerare il mondo dell’economia reale e quello della finanza come due mondi distinti e separati ma fondamentalmente interconnessi e interdipendenti. Questo è tanto più vero quando consideriamo che il capitale impiegato nel mondo della produzione reale se non va ad estorcere a sufficienza plusvalore al proletariato mondiale non consente all’enorme massa di capitale finanziario di autovalorizzarsi finendo con l’ innescare, pertanto, quei meccanismi di svalorizzazione caratteristiche delle crisi finanziarie. Per rimanere nell’ambito delle formule utilizzate da Marx per spiegare l’intero processo, il ciclo D-D’, dove quest’ultimo è il capitale sotto forma di denaro, accresciuto rispetto ad un capitale iniziale più piccolo, non si compie se su scala internazionale non si estorce, a sufficienza, plusvalore dal lavoro proletario. Da qui le crisi che periodicamente investono i mercati finanziari internazionali. Nello stesso tempo, proprio a causa dell’enorme sviluppo del capitale finanziario e della forma del capitale fittizio, le crisi di borsa si ripercuotono in maniera nefasta anche nell’ambito della produzioni di merci.
Ad aggravare la crisi finanziaria che si è aperta con il crollo dei mutui subprime della scorsa estate sono i segnali recessivi che provengono dagli Stati Uniti. Nell’ultimo trimestre il Pil statunitense è cresciuto soltanto dello 0,6%, mentre le più negative delle previsioni attestavano la crescita abbondantemente sopra l’1,2%. Il 2007 si è chiuso con una crescita del prodotto interno lordo del 2,5%, dimezzatosi rispetto all’anno precedente. Questo è un segnale chiaro che l’economia più importante del pianeta annaspa e rischia di far scivolare nella recessione l’intero sistema capitalistico. Per cercare di dare ossigeno all’asfittica congiuntura la Federal Reserve, per la prima volta dopo il grande shock petrolifero degli anni settanta, ha abbassato per ben due volte, nell’arco di 10 giorni, il tasso di sconto, tagliandolo complessivamente dell’1,25%. Basta un taglio così netto al costo del denaro per rilanciare l’economia ed evitare una recessione nell’anno delle elezioni presidenziali? Se si valuta l’impatto, sull’economia, dell’abbassamento del tasso di sconto nel breve periodo è da escludere che gli Stati Uniti potranno evitare una pesantissima recessione.
Gli Stati Uniti non stanno vivendo una crisi di liquidità che viene affrontata con politiche generose da parte della banca centrale, bensì, da un lato, è l’intero apparato produttivo ad essere sottoutilizzato mentre i consumi, che rappresentano ben il 70% dell’intera economia, languono in quanto il tanto decantato ceto medio è stato di fatto proletarizzato e per molti versi scaraventato nella miseria più nera. Milioni di statunitensi rischiano di perdere la propria casa in quanto non più in grado di pagare il mutuo, sono privi di qualsiasi forma di assistenza sanitaria ed assistenziale ed ora vivono nell’incubo dei bassi salari, della precarietà e della disoccupazione. Nell’ultima settimana di gennaio è cresciuto di molto il numero di quelli che richiedono il sussidio per la disoccupazione - ben 375 mila - sfiorando quota 400 mila che è indicata dagli esperti economici come un attendibile segnale che l’economia è in recessione.
Infine per la prima volta dal 2001 il numero degli occupati negli Stati Uniti è diminuito: la grande macchina statunitense non è più in grado di produrre posti di lavoro, seppur precari e mal retribuiti.
Se i provvedimenti della Federal Riserve e il pacchetto fiscale varato di recente da Bush difficilmente eviteranno agli Stati Uniti una fase di recessione è pure vero che tali misure avranno degli impatti negativi sull’andamento del dollaro.
La moneta americana, proprio grazie all’abbassamento del tasso di sconto, è destinata a subire nei prossimi mesi una forte svalutazione nei confronti delle principali monete, in modo particolare dell’euro. Con la recessione alle porte, la svalutazione del dollaro, minando la propria leadership sui mercati valutari internazionali, può essere veramente letale per l’imperialismo statunitense.
E non è assolutamente un caso se all’avanzare della crisi i rulli di tamburo della guerra fanno sentire sinistramente il loro suono.
Battaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #2
Febbraio 2008
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.