You are here
Home ›I salari: obiettivo privilegiato dell’offensiva padronale
Continua imperterrito l’attacco al potere d’acquisto dei lavoratori
Diversamente da quel che riteneva Claudio Sabattini, già segretario della FIOM, secondo cui il sindacato non aveva più niente da scambiare col padronato nel senso che, secondo il suo disperante convincimento, allo stesso era stato concesso di tutto e di più, ebbene sembra proprio che il mondo del lavoro possa e debba essere sottoposto ad ulteriori strizzatine.
L’offensiva padronale alla quale tengono degnamente bordone i governi di qualsiasi colore si inserisce perfettamente in un processo di svalutazione della forza-lavoro e di attacco alle condizioni di lavoro e di vita portati dal capitale per cercare di parare i contraccolpi della crisi economica.
Dobbiamo partire da questo punto fermo se vogliamo tenere dritta la barra di una puntuale disamina delle attuali dinamiche contrattuali. Abbiamo avuto modo di affermare già a suo tempo come:
Fra le misure anticrisi, poste in essere dalla borghesia e rese possibili dalla sostanziale passività della classe operaia, c’è l’abbassamento del capitale variabile complessivo, costituito dal totale dei salari diretti e indiretti corrisposti alla classe operaia in cambio di una accresciuta produttività.
Ora, al di là delle spiritosaggini dell’attuale segretario della FIOM, Gianni Rinaldini, secondo cui, accordandosi sul nuovo contratto dei metalmeccanici, “è stato fermato l’assalto dei padroni”, resta ben evidente come si sia giunti ad una situazione tale per cui lo stesso termine “salario” evoca, in modo automatico, elevato “disagio sociale”. Si è pervenuti, ossia, ad un grado di criticità, posto in rilievo da più parti, che indica in maniera netta l’intensità dell’attacco padronale che, per di suo, è riflesso dell’attuale livello di crisi del sistema capitalistico nel suo insieme.
Viene portata avanti una sistematica opera di svalorizzazione del lavoro e di spostamento di risorse dal lavoro al profitto ed alla rendita. Se prendiamo come riferimento gli ultimi 25 anni vediamo come la quota di ricchezza attribuita ai redditi da lavoro sia diminuita di oltre 15 punti di PIL mentre la quota attribuita ai profitti è passata dal 2 al 16%; ed ancora: dopo gli accordi del 1992-93, coi quali venne abolita la scala mobile ed in virtù dei quali si sarebbero dovute liberare risorse per la creazione di nuova occupazione, circa il 3% del PIL ( in valore corrente 45 miliardi di euro) è stato trasferito dal monte-salari ai redditi da capitale. Nel suo libro “Vangelo della ricchezza” Carnegie Andrew, tra i più significativi rappresentanti dell’ american dream, ebbe a scrivere che la massima forbice salariale tollerabile è di 1 a 40. Nessuna paura: siamo già a 1 a 400. Ma tutto questo sembra ancora non bastare laddove l’obiettivo principale resta il contratto nazionale e la sua progressiva marginalizzazione. Al suo posto, e lo dice con estrema chiarezza Roberto Santarelli della Federmeccanica, dovrebbero subentrare nuove regole ed una nuova disciplina in grado di tener conto della diversità, della segmentazione del mondo produttivo.
Si potrebbe arrivare, non tanto per assurdo, ad una giungla contrattuale in cui vigono regole differenti da capannone a capannone. L’obiettivo è palese: individualizzare il rapporto di lavoro, precarizzare sempre più e scaricare sui lavoratori i rischi d’impresa. Privilegiare dunque la contrattazione di secondo livello dalla quale, è bene dirlo, resta oggi escluso il 70% dei lavoratori e tramite questa legare i salari alla produttività finendo con l’incentivare, attraverso la detassazione, la parte variabile e quindi aleatoria del salario.
Se si tien conto della struttura produttiva italiana in cui 6,7 milioni di lavoratori, che rappresentano il 40% degli occupati, operano in aziende con meno di 2,7 dipendenti e dove il 54% dei lavoratori è occupato in aziende con meno di 15 dipendenti, quindi non tutelati né dall’art.18 né dallo Statuto dei lavoratori, il quadro che vien fuori è preoccupante.
Per cui risultano del tutto fuori contesto le affermazioni di Rinaldini alla luce, soprattutto, dello scambio tra salario e produttività. Come altro definire la concessione di due giornate di straordinari?
In che modo interpretare l’aumento della durata del periodo di prova, il calo delle retribuzioni per i nuovi assunti o il ripristino della terza categoria? Un capitolo a parte meriterebbe la detassazione degli aumenti strappati negli stessi contratti di secondo livello e la legge che rende più convenienti gli straordinari.
Non dissimile è la situazione che riguarda i ferrovieri per i quali è prevista l’assimilazione al contratto degli autoferrotranvieri.
Tradotto, sta a significare
orari settimanali anche di 48 ore, turni “a nastro” fino a 12 ore, riposi ridotti, pausa e orario spezzato.
F.Piccioni - Manifesto 26.01.08
In altri termini un allineamento al ribasso con notevole peggioramento delle condizioni di lavoro per i ferrovieri mentre non migliorerebbero quelle degli autoferrotranvieri.
È bene rilevare, per di più, come queste dinamiche non possono non riguardare il capitalismo, da un lato, e la classe lavoratrice, dall’altro, a livello internazionale in quanto le contraddizioni tra capitale e lavoro si ripropongono, pari pari, dovunque e, se solo ci atteniamo alla situazione della vicina Francia, vediamo come il lavoro, anche là estremamente malleabile, è stato adattato ai bisogni variabili delle imprese in termini di flessibilità e precarietà e si arriva a richiedere un alleggerimento dei carichi fiscali per “le imprese che porteranno a termine i negoziati salariali”.
Su chi vadano a gravare questi alleggerimenti non ci vuole molto a capirlo così come risulta estremamente chiaro che, si tratti di riduzioni del carico fiscale sul lavoro dipendente o di rinnovi dei contratti di categoria, la copertura di tali oneri, sempre per le compatibilità/ limiti sopra esposti, è destinata a tradursi in ulteriori tagli alla spesa sociale.
Il che, tradotto in termini ancora più semplici, sta a significare riduzione dell’offerta pubblica di beni e servizi, ulteriori tagli alla spesa sociale, ulteriore diminuzione del salario reale.
ggBattaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #2
Febbraio 2008
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Anti-CPE movement in France
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.