You are here
Home ›Salento: mare, sole e sfruttamento
Questa frase scritta su un muro rende bene, secondo noi, l'idea delle enormi contraddizioni ed ingiustizie (cioè, la normalità capitalista) che si verificano ogni giorno in quelle zone (e non solo, ovviamente) attualmente sotto i riflettori dei media.
Breve riassunto dei fatti: a seguito delle mobilitazioni spontanee ed autorganizzate (per quanto ne sappiamo) degli ultimissimi anni da parte dei generosi e coraggiosi lavoratori del settore agricolo, da quest'anno è in vigore un contratto di lavoro - sottoscritto anche dalla solita Cgil - che prevederebbe un minimo retributivo di circa 40 euro scarsi giornalieri a fronte di un orario di lavoro di 6 ore e 30 minuti.
Però accade che la raccolta delle angurie - a causa dei prezzi stracciati imposti dalla concorrenza di Grecia e Turchia (le cui condizioni di lavoro possiamo immaginare...) - subisce un brusco stop, spesso quel cibo viene lasciato a marcire nei campi perché la sua natura di merce ne rende antieconomica la raccolta... quindi molti stagionali accorsi per trovare impiego in questo settore si spostano sulla raccolta del pomodoro, aumentando la concorrenza in questo ambito...
Le iene dei caporali - immigrati anch'essi a cui lo scorrimento sociale o la mancanza di scrupoli ha concesso questo “privilegio”... (a riprova che il problema è di classe e non certo di etnia) - ne approfittano per rivedere al ribasso le paghe, proponendo paghe addirittura più basse dell'anno scorso - 3,50 euro per un cassone da 100 chili (mentre il padrone del campo ne paga ai caporali 10-15 euro... Il boss del racket ovviamente è la Grande Distribuzione: basti vedere quanto il resto di noi proletari paghiamo quei pomodori al supermercato: 20, 50, 100 volte di più...). Così raccontano alcuni lavoratori:
...“un tunisino è il capo dei caporali e poi ci sono sudanesi, ghanesi. Ognuno cerca di assumere i suoi connazionali”, afferma Francois, un trentenne togolese da quattro anni in Italia. Ogni caporale straniero recluta le sue squadre di lavoro alle quattro del mattino, sulla base di una trattativa al ribasso sul salario. I lavoratori conoscono la realtà del lavoro migrante, così come sanno che ci sono “diverse categorie di migranti”, che quelli senza un permesso di soggiorno accettano, talvolta, le condizioni salariali peggiori ….“il trasporto si paga tre euro, ma poi nei campi ti fanno pagare anche il panino, l’acqua, le sigarette”...
Così, sabato 30 luglio, una quarantina di braccianti scendono in sciopero, si radunano in una assemblea spontanea che decide di bloccare la strada provinciale da cui devono passare i mezzi per raggiungere i campi (quello che in fabbrica equivale al picchetto del cancello). Arriva la polizia che sgombera la strada, in nome della sacra legalità tanto cara a destra come a sinistra - l'assemblea però continua nella masseria dove vivono molti di loro, nel pomeriggio conta fino a 350 partecipanti e richiede alle Istituzioni locali per bocca della Cgil il rispetto - almeno - dei contratti siglati all'inizio della stagione. Così lo sciopero prosegue fino al momento in cui scriviamo...
E non è finita: quasi in contemporanea nella vicina Bari esplode una rivolta spontanea che blocca l'intera città (!) da parte delle centinaia di proletari immigrati reclusi nel locale CARA (Centro-Accoglienza-Riconoscimento-Assistenza) i quali dopo mesi di inutili attese richiedono tempi certi per il rilascio di un sacrosanto permesso di soggiorno temporaneo che permetta loro (almeno) di muoversi liberamente nella UE senza essere, di fatto, dei reclusi a tempo indeterminato. Grande determinazione e anche qui assoluta autorganizzazione della lotta, che si propaga anche al centro calabrese di Isola Capo Rizzuto. E' significativo, secondo noi, che Sindacati ed Istituzioni Locali diventino i primi interlocutori - o pompieri, da un altro punto di vista - di tali lotte, mentre lo Stato centrale riesce solo a rispondere con i reparti antisommossa (comunque presi in contropiede, almeno all'inizio, quando le lotte sono gestite dai diretti interessati e non sono annunciate con mesi di anticipo).
I media, ovviamente, svolgono il loro ruoli di “poliziotti dei cervelli”, alimentando nei passivi proletari locali la paura e l'odio verso i “negri violenti che tirano sassi verso la polizia e bruciano le macchine”.
Ci sono tutti gli elementi caratteristici del capitalismo di ieri ed oggi: masse crescenti di “senza riserve” - infatti tra i braccianti di Nardò (come ieri a Rosarno) vi sono molti ex operai delle fabbriche del centro nord a cui non sono stati rinnovati i contratti precari per la crisi... uno dei portavoce è studente del Politecnico di Torino, numerosi i “sans papier” - il sistema del subappalto e del caporalato per estorcere sempre più pluslavoro assoluto e garantire così profitti alle 5-6 grandi aziende che sono al vertice della filiera, il ruolo dello Stato, che con la legge Bossi-Fini rende precari e ricattabili come non mai i lavoratori stranieri, il Sindacato presente solo come notaio e pompiere della situazione, l'autorganizzazione delle lotta attraverso Comitati ed Assemblee come primo passo obbligato per la difesa dei propri interessi immediati di classe.
Salutiamo con viva solidarietà e simpatia le generose mobilitazione dei lavoratori agricoli di Nardò (in primavera era successo lo stesso nel casertano) e dei proletari reclusi nel Cara di Bari, auspicando e lavorando per una loro saldatura con le avanguardie (almeno) del resto della classe e col programma anticapitalista del partito di classe che vogliamo costruire.
L'articolo qui riportato è stato scritto circa due settimane fa, subito a ridosso degli eventi; riteniamo che non abbia bisogno di particolari aggiornamenti a distanza di tempo.
L'attenzione dei media è rapidamente scemata insieme al picco nella mobilitazione dei coraggiosi braccianti: questa è comunque proseguita, seppur in tono minore, per il riconoscimento delle loro richieste basilari (paga base giornaliera, allontanamento dei caporali più violenti, tutela giuridica prevista dai contratti nazionali) e siamo sicuri che essa rappresenti tuttora un momento fondamentale di esperienze di classe di cui i protagonisti possano e debbano fare tesoro per il futuro. Il Manifesto del 2 settembre riporta che la polizia ha tentato lo sgombero della masseria Boncuri di Nardò, sgombero respinto dai 180 braccianti rimasti ancora in sciopero in questo fine stagione. I braccianti hanno anche occupato la vicina statale per breve tempo, chiedendo soluzioni alternative di alloggio oppure biglietti del treno per potersi spostare in altre zone del paese alla ricerca di nuove occasioni di lavoro; già, la tendopoli è illegale (ma il caporalato o il lavoro nero no?) e “brutta” da vedersi... Così commenta Yvan , uno dei portavoce, in sciopero dal 29 luglio:
Non abbiamo un soldo in tasca... e non ci muoviamo... il nostro sciopero continuerà e si estenderà a tutta la Puglia e poi all'Italia... deve essere una stagione di svolta. Uno sciopero sul lungo periodo è difficile, ma non abbiamo scelta.
Lo stesso dicasi per le mobilitazioni dei proletari reclusi nei Cie, le cui cronache quotidiane ci raccontano di un “conflitto a bassa intensità” fatto di continue fughe, proteste collettive ecc. ecc.
Siamo paradossalmente d'accordo con l'ex-ministro del governo di centro sinistra Paolo Ferrero, attuale segretario di Rifondazione (la quale attraverso le Brigate di Solidarietà sostiene i braccianti), quando dice che la “lotta di classe non si fa in poltrona”... aggiungeremmo solamente un “... e neppure per ottenerle, le poltrone!” - allo stesso tempo siamo anche fiduciosi che l'istinto e l'esperienza di classe maturati dai protagonisti durante dette mobilitazioni li renda in grado di distinguere i nemici irriducibili di questo sistema di sfruttamento (ancora troppo pochi e divisi purtroppo) dai “tanti” che come controparti o filtri più o meno istituzionali (sindacati, ong ad es.) provvedono a fornire loro quei servizi minimi indispensabili ad una vita dignitosa fermandosi però alla denuncia delle manifestazioni di superficie dello sfruttamento e rappresentando così allo stesso tempo, di fatto, l'argine sinistro di questo sistema.
DS, 2011-08-04Battaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #09
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.