You are here
Home ›La Grecia sull'orlo del fallimento - Gli squali della finanza affilano i denti
Per Dominique Strauss-Khan, direttore del FMI, è indubbiamente un periodaccio, ma non se la passano tanto bene nemmeno i proletari di Portogallo e Grecia (per fermarci qui), oggetto delle attenzioni del FMI medesimo, dell'UE e della BCE. Anzi, se la sorte di quello che era uno degli uomini più potenti del mondo è incerta (potrebbe anche essere assolto), quella del proletariato di quei paesi è già scritta, e non da ora. Niente di nuovo, per quest'ultimo, se non che sarà chiamato a caricarsi di altri sacrifici per frenare la corsa dei rispettivi stati verso il baratro finanziario. Il “default”, cioè il fallimento, di uno qualunque di quei paesi si rifletterebbe per lo meno su tutta l'Unione Europea, a cominciare dai cosiddetti PIGS, m anche, secondo alcuni, dall'Italia, guardata a vista, con preoccupazione, dagli organismi economici della borghesia internazionale.
Se in ballo non ci fossero le condizioni di esistenza di milioni e milioni di esseri umani, si potrebbe sghignazzare sul fallimento certo, questo sì, dell'ideologia borghese in costume “neoliberista”, le cui ricette, da oltre trent'anni, hanno contribuito a devastare il pianeta e la vita di miliardi di persone, senza raggiungere l'obiettivo per cui erano state partorite: disincagliare il capitalismo dalle secche in cui, inevitabilmente, è finito. Eppure, di nuovo, lo stato maggiore della borghesia, quella europea in primis, ripropone, anzi impone - e sempre agli stessi, va da sé - le sue formule magiche, che, alla prova dei fatti, falliscono miseramente. Cioè: falliscono rispetto alle astratte teorie relative alla crescita economica, non rispetto agli interessi reali in gioco, dominati, nella nostra epoca, dalla finanza internazionale. La Grecia, per restare alla “patata più bollente”, ne è l'esempio lampante.
Molti ricorderanno che Atene, l'anno scorso, stava per dichiarare fallimento: il precedente governo di centro-destra, al pari di altri governi di ogni colore, si era illuso - o aveva illuso - che una politica economica fondata sul debito potesse allontanare lo spettro della crisi. Naturalmente, le cose non andarono così, e il nuovo esecutivo socialista, per tappare le voragini nelle finanze statali, ottenne dal FMI e dalla BCE un prestito di 110 miliardi di euro. La contropartita era, appunto, un piano di lacrime e sangue, non per i banchieri o le grandi istituzioni finanziarie internazionali, che avevano istigato il governo a spendere e spandere al di là delle proprie possibilità (1), ma il mondo del lavoro dipendente, chiamato a pagare conti non suoi. Taglio allo “stato sociale”, tagli, fino al 25%, degli stipendi agli statali, precarietà, privatizzazioni.
A cosa è servita questa devastazione sociale? Per quanto riguarda i cosiddetti “fondamentali” dell'economia greca, a nulla, anzi, com'era prevedibile, l'aggressione al lavoro salariato ha, per forza di cose, ridotto la capacità di spesa di milioni di persone, il che ha contribuito a far arretrare l'indice del PIL e, con esso, la possibilità di “onorare” il debito contratto con gli squali della finanza. Di qui, le voci insistenti, dai primi di maggio, su di un possibile default della Grecia e le frenetiche consultazioni tra gli organismi citati in apertura dell'articolo.
Tutti danno ormai per scontata la necessità di dare ancora un po' di ossigeno ad Atene, se non la si vuol lasciare soffocare, ma le divergenze vertono sulle modalità dell'ipotetico salvataggio. Qualcuno ha buttato lì la proposta di ristrutturazione (hard o soft) del debito precedente, cioè di uno spostamento dei termini di scadenza dei titoli in questione (con o senza l'aumento degli interessi), qualcun altro ha addirittura ventilato l'uscita della Grecia dall'euro, ma sembra, invece, che passi la linea dei “falchi” (i più esposti: Francia e Germania). Allora, nessuna ristrutturazione del debito, ma concessione di un ulteriore prestito da cinquanta miliardi di euro (da parte del FMI e della BCE) in cambio di nuovi pesantissimi tagli agli stipendi “pubblici”, alle pensioni e allo stato sociale in genere, chiusura, con licenziamenti in massa, di aziende statali, ancora privatizzazioni. Privatizzare cosa? Gli ispettori del FMI e della BCE indicano le aziende che gestiscono l'energia, i trasporti, gli acquedotti municipali di Atene e Salonicco, il che significherebbe l'aumento spropositato delle bollette e il peggioramento del servizio, com'è sempre e ovunque accaduto (Italia compresa).
Non è finita: giusto per guarnire il boccone destinato ai pescecani di cui sopra, nel “pacchetto” si inserisce l'aumento delle imposte sugli alcoolici e di quella speciale sui consumi (Il Sole 24 ore, 14 maggio 2011). Condizioni molto pesanti, ma l'appetito della finanza è illimitato, anzi, se lo stuzzica con le famigerate agenzie di rating, gestite dagli stessi - banche, istituti finanziari, hedge funds - che detengono i titoli dei debiti sovrani. Queste associazioni criminali (ma è il capitale in sé ad esserlo) creano i debitori, li strozzano e ne abbassano la valutazione dei titoli del debito (il rating, appunto), così che gli stati sono obbligati ad aumentare gli interessi sui titoli stessi, quindi i profitti degli speculatori. Oggi, i titoli greci a due anni pagano un rendimento pazzesco, il 25,32% (Il Sole 24 ore, 12 maggio 2011), ma qualcuno li deve pur pagare, anzi, lo sta già facendo: chi sia, lo si è appena visto. Per non avere neanche un dubbio in proposito, in un anno la disoccupazione è salita al 15,9% (era l 14,8% a dicembre) e quella giovanile al 40,4% contro il 32%. Nel frattempo, il debito pubblico è salito al 140% del PIL, ma non si esclude che possa arrivare al 160%, mentre il deficit è calato di uno zero e qualcosa, attestandosi al 9,5%, il che ne rende i piani di rientro in breve tempo quanto meno dubbi...
Ciò che differenzia le misure di austerità - a senso unico - del governo greco da quelle di altri governi, tra cui quello italiano, non è la natura delle stesse, ma l'intensità, perché dappertutto si picchia sulle pensioni, sulla scuola, sulla sanità, sugli stipendi, dappertutto si licenzia e si precarizza. Dunque, non stupisce che i lavoratori greci, a differenza di altri segmenti del proletariato europeo, siano scesi tante volte in piazza: dal maggio 2010, dieci scioperi generali, e un altro adesso. Non sorprende nemmeno che a fronte di tanta disponibilità alla lotta i risultati siano stati pressoché nulli. La crisi capitalistica è grave e la borghesia dimostra una determinazione, nel volerla superare, all'altezza di tale gravità.
Chi, invece, non ne è all'altezza è il proletariato, anche in Grecia. Forse, in Grecia si stanno esaurendo più rapidamente le riserve, per così dire, accumulate negli anni passati, che, in un certo qual modo, contribuiscono a tenere il proletariato europeo sotto la soglia dell'esplosione sociale. Sicuramente, in Grecia come ovunque, il proletariato sconta i danni dello stalinismo e del post-stalinismo, che lo hanno privato della prospettiva dell'alternativa radicale al capitalismo. Sconta decenni di intossicazione sindacale, che ha addormentato (speriamo non per sempre...) la capacità di dar vita a lotte sociali concretamente antagoniste al capitale. Undici scioperi generali sono tanti, il sacrificio anche, ma se sono organizzati e condotti come quelli della CGIL, neanche se fossero mille riuscirebbero a impensierire i nostri nemici di classe.
CB(1) Per esempio, concedendo prestiti per tenere alto il livello dei consumi, come se la valorizzazione del capitale avvenisse nella sfera della circolazione e non della produzione.
Battaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #06
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1.06 MB |
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.