You are here
Home ›Politiche sociali - Il quadro legislativo
Dopo la prima grande dilatazione del settore, si è resa non più procrastinabile una sua regolamentazione, sopratutto in materia di titoli di accesso ai servizi, regolamentazione degli enti, meccanismo di finanziamento (gare, appalti, fondi ai quali attingere), standard nazionali dei Servizi erogati.
Vengono ora passate in rassegna le principali leggi che regolano il settore:
- L. 49/87, “Nuova disciplina della cooperazione dell’Italia con i Paesi in via di sviluppo”, (in materia di Organizzazioni Non Governative).
- L. 218/90, “Disposizioni in materia di ristrutturazione e integrazione patrimoniale degli istituti di credito di diritto pubblico”, (in materia di Fondazioni). Molte di queste si dedicano a finanziare privatamente progetti socio-assistenziali.
- L. 266/91, “Legge quadro sul volontariato”.
- L. 381/91, “Disciplina delle cooperative sociali”, che ha avuto il compito di normare il funzionamento delle coop. sociali, le quali “hanno lo scopo di perseguire l’interesse generale della Comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso: a) la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi; b) lo svolgimento di attività diverse - agricole, commerciali, industriali e di servizi - finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate”. Le cooperative si distinguono quindi in tipo A, le quali includono l’offerta di servizi socio-assistenziali, socio-sanitari ed educativi in maniera diretta, o attraverso la stipula di convenzioni con gli enti locali, e quelle di tipo B, le quali non hanno limitazioni alle attività che possono svolgere, salvo che devono impiegare, in quota pari ad almeno il 30% dei propri lavoratori, persone svantaggiate (invalidi fisici, psichici e sensoriali, ex degenti di istituti psichiatrici, tossicodipendenti, alcolisti, minori in situazioni di difficoltà familiare, condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione).
- L. 383/00, “Disciplina delle associazioni di promozione sociale” ha invece il compito di definire le normative che regolano il variegato mondo dell’associazionismo sociale.
Normati gli enti che avrebbero dovuto dare luogo all’ambiente di sfruttamento dei lavoratori del sociale, rimaneva da emanare una legge che inquadrasse il settore nel suo complesso, anche perché questo era ancora, fondamentalmente, disciplinato dalla legge 17 luglio 1890, n. 6972, la cosiddetta "Legge Crispi". Venne così emanata la L. 328/00.
L’ingresso del Terzo Settore nella vita economica del Paese è stato definitivamente sancito il 25 ottobre 2001, quando i rappresentanti delle associazioni di promozione sociale e delle organizzazioni di volontariato (Emendamento alla L.936/86) entrarono a pieno titolo nel Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL).
Altre leggi che ebbero una certa importanza sono state la L.155/06 sulla “Disciplina dell’impresa sociale” e la L.460/97 sul “Riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale”.
La Legge 8 novembre 2000, n. 328
Si tratta della “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali", ovvero la legge più importante che inquadra i meccanismi di funzionamento e finanziamento delle politiche sociali in Italia.
Scopo della legge è promuovere interventi sociali, assistenziali, educativi e socio-sanitari rivolti alle persone e alle famiglie in difficoltà. Gli obiettivi sono la qualità della vita, la prevenzione, la riduzione e l'eliminazione delle disabilità e del disagio personale e familiare. Sono molti i servizi previsti e sarebbe lungo citarli tutti, basti sapere che vanno dagli interventi a sostegno della maternità responsabile agli interventi volti a prevenire la devianza minorile, dal sostegno alle famiglie con disabili alle comunità protette per minori, dal sostegno alle famiglie di recente immigrazione all’assistenza domiciliare ad anziani e non auto sufficienti. Sarebbe interessante entrare nello specifico delle metodologie e percorsi previsti e del come, in larga parte, siano rimasti lettera morta. Vi si accennerà in seguito.
Per finanziare questo insieme complesso e articolato di interventi viene istituito - aggregando e ampliando i finanziamenti settoriali esistenti - il Fondo Nazionale per le Politiche e gli interventi Sociali (FNPS), il cui volume viene di anno in anno stabilito in sede di definizione della Legge Finanziaria (oggi Legge di Stabilità) e, attraverso un Decreto di Riparto, successivamente diviso tra le 20 Regioni d’Italia.
Per realizzare i servizi sociali in modo unitario e integrato i vari livelli istituzionali, con il coinvolgimento del Terzo settore, provvedono alla programmazione degli interventi e delle risorse.
Lo Stato ha il compito di: fissare un Piano Sociale Nazionale che indichi uniformi Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP), stabilire i requisiti che devono avere le comunità-famiglia e i servizi residenziali, nonché i profili professionali nel campo sociale, ripartire le risorse del FNPS e controllare l'andamento della Riforma.
Le Regioni dovranno: programmare e coordinare gli interventi sociali, spingere verso l'integrazione degli interventi sanitari, sociali, formativi e di inserimento lavorativo, stabilire i criteri di accreditamento e vigilare sulle strutture e i servizi sia pubblici che privati, costituire un albo dei soggetti autorizzati a svolgere le funzioni indicate dalla normativa, stabilire la qualità delle prestazioni, determinare i livelli di partecipazione alla spesa da parte degli utenti, finanziare e programmare la formazione degli operatori.
Dai Comuni dipende: la determinazione dei parametri per la valutazione delle condizioni di accesso ai servizi, l'autorizzazione, l'accreditamento e la vigilanza sui servizi sociali e sulle strutture residenziali e semi-residenziali pubbliche e private, la garanzia del diritto dei cittadini a partecipare al controllo di qualità dei servizi. I Comuni sono gli organi amministrativi che gestiscono e coordinano le iniziative per realizzare il "sistema locale della rete di servizi sociali", per questo devono coinvolgere e cooperare con le strutture sanitarie, con gli altri enti locali, con i cittadini e con le associazioni del Terzo Settore.
Nella pratica i Sindaci, riuniti nella Conferenza dei Sindaci, predispongono i Piani di Zona contenenti le azioni, gli obiettivi e le priorità degli interventi comunali, oltre alla Carta dei Servizi che illustra le opportunità sociali disponibili e le modalità per accedervi. La Regione, una volta recepito il Piano di Zona, ne verifica la compatibilità con gli obiettivi definiti nel Piano Sociale Regionale e ne vaglia il finanziamento sulla base della quota del FNPS stabilito per la Regione medesima e degli altri fondi eventualmente disponibili.
E’ evidente che questa "scollatura" tra chi detiene le risorse finanziarie (lo Stato), chi decide (le Regioni), chi amministra (i Comuni) e chi agisce sul territorio (il Terzo Settore), favorisce non solo una lievitazione dell’apparato burocratico/clientelare, ma ben si presta ad alimentare un indecente scarico di responsabilità tra i differenti livelli quando il meccanismo si inceppa.
In ogni caso tutto quanto descritto in questa parte - ossia la grande maggioranza dei servizi sociali/assistenziari/sanitari italiani - è finanziato attraverso il FNPS, in misura minore dagli altri fondi nazionali disponibili, il resto con l’integrazione di quanto le Regioni sono in grado di reperire per via autonoma (federalismo fiscale).
Il principio di sussidiarietà
Introdotto con la riforma del Titolo V della Costituzione, art 118, il principio di sussidiarietà può essere sintetizzato con il motto “non tutto il pubblico è Stato”. Per la sussidiarietà verticale lo Stato centrale, nell’ottica della valorizzazione delle autonomie locali e, quindi, del suo disimpegno, ripartisce le competenze verso gli enti più prossimi al cittadino (Regioni, Provincie, Città Metropolitane, Comuni); per la sussidiarietà orizzontale i cittadini e le “formazioni sociali intermedie” (Terzo Settore) sono coinvolti nella definizione e nella produzione degli interventi programmati.
Nei fatti la Pubblica Amministrazione mantiene compiti di coordinamento, controllo e garanzia dei livelli minimi, mentre i servizi sono erogati attraverso fondi pubblici specifici (vedi più sotto i 10 fondi principali) per mezzo di gare d’appalto nelle quali i soggetti del privato sociale si aggiudicano la gestione dei vari servizi.
Va sottolineato che, anche in linea con i principi del federalismo fiscale, il privato sociale è di fatto invitato a trovare sul mercato finanziamenti. Il fine è quello di ridurre la spesa pubblica in materia e favorire il “sussidio” economico del privato rispetto al pubblico (lo stesso principio si ha, per esempio, nella scuola, dove la L. 62/00 riconosce la valenza pubblica del servizio svolto dalle scuole private paritarie connotandole come “istituzioni scolastiche pubbliche non statali” e prevedendone il finanziamento pubblico, reso possibile dalla riforma del Titolo V, attraverso le Regioni).
Crisi delle politiche sociali e lotta di classe
Un contributo dei comunisti internazionalisti alle lotte dei lavoratori del sociale
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Anti-CPE movement in France
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.