You are here
Home ›Il referendum per l'indipendenza della Scozia - Il grande diversivo
La legge fondamentale del capitalismo è: te o me, non te e me.
Karl Liebknecht
Una delle armi nell'arsenale della classe dirigente è la capacità di mascherare la realtà del rapporto tra classe sfruttata e classe sfruttatrice. I suoi costrutti culturali hanno lo scopo di oscurare la realtà, con una ragnatela la cui trama è costituita da religione, razza, genere e, soprattutto, nazionalismo.
Il nazionalismo non è “naturale”, ma viene prodotto. In particolare, è l'ideologia prodotta dalla classe capitalista. È la perfetta espressione del suo dominio. Si può far finta che nella nazione siamo tutti “liberi”, anche se alcuni di noi sono più liberi di altri perché hanno più soldi (come Bernie Ecclestone ha di recente dimostrato in maniera lampante in un tribunale tedesco). E quando i capitalisti ci dicono che “siamo tutti sulla stessa barca”, il loro quadro di riferimento è la nazione. Quando ci esortano ancora una volta ad omaggiare coloro che hanno combattuto “per il Re e per la Patria”, ci stanno trascinando in difesa dei loro interessi materiali. Dopotutto, è il loro Paese. Lo possiedono (e questo vale per la classe dirigente in tutto il mondo). Le guerre servono in realtà a difendere ed estendere i loro possedimenti e, per farci arrivare a sostenere la guerra, fanno appello alla nostra presunta “nazionalità” comune. Ed in Scozia, il nazionalismo è artefatto così come in qualsiasi altro luogo.
Non ci vogliamo occupare degli aspetti kitsch del nazionalismo scozzese - la reinvenzione come eroi scozzesi di teppisti e baroni medievali del furto come Bruce e Wallace, il romanticismo disneiano dell'appropriazione di vesti e strumenti presumibilmente originari delle “highland” come simboli nazionali (ignorando accuratamente il fatto che nelle pianure scozzesi Gaeldom godesse un tempo grossomodo dello stesso affetto dei rom oggi nelle loro terre di origine). Piuttosto, con l'avvicinarsi del referendum, vogliamo analizzare la questione dell'indipendenza scozzese come un mero diversivo, basato su una fantasia reazionaria, rispetto alla questione reale.
Se un voto “sì” creasse uno stato scozzese, questo inizierebbe la sua vita già paralizzato dalla sua quota del debito nazionale della Gran Bretagna – una somma stimata dall'Istituto Nazionale di Ricerca Sociale attorno ai 143 miliardi di sterline. Tale debito dovrà essere risarcito, così come il debito contratto nel funzionamento di qualsiasi stato capitalista – prestiti per gli investimenti, le infrastrutture, la difesa, il “salario sociale” (pensioni, sanità, welfare ecc.). Ad esempio, Edimburgo, capitale della Scozia, sta attualmente pagando 5,8 mln £ all'anno di interesse per una nuova linea del tram di una dozzina di chilometri, ben prima di cominciare nemmeno a rimborsare il capitale, di 776 mln £. Naturalmente, servizi come biblioteche, assistenza sociale, insegnanti, infermieri ecc. (tutti parte del “salario sociale”) sono spese discrezionali, mentre i rimborsi degli interessi sono scritti nella pietra. Lo stato del Regno Unito, nonostante il feroce arrembaggio contro il “salario sociale”, l'uso di manodopera straniera a basso costo per spingere al ribasso i salari, l'attacco alle condizioni di lavoro e ai salari, non è stato finora in grado di ridurre il deficit – in altre parole, lungi dal poter essere arginato, il debito aumenta continuamente. Anche in questo caso, i nuovi debiti comportano ulteriori interessi, fissati dai mercati finanziari globali, che tengono sotto stretta osservazione la spesa statale. Gli stati scandinavi, a lungo acclamati come esempi di buona gestione del welfare, stanno riducendo la loro spesa sociale, dietro pressione dei mercati monetari. Ai governi nazionali viene chiesto di essere “responsabili” (cioè fregare la classe operaia), oppure pagarne il prezzo nel momento in cui vendono obbligazioni e titoli di stato o accendono prestiti. Questo è un fatto inevitabile, nel capitalismo scosso dalla crisi globale – nessun paese è immune.
Alcuni spacciano l'affermazione che uno stato scozzese proteggerebbe il salario sociale a differenza di quei damerini di Eton istruiti giù a Londra (come se il funzionamento di uno stato capitalista dipendesse in qualche modo dalle origini sociologiche dei suoi funzionari – non troppi ex-studenti della scuola pubblica della Russia di Stalin, per esempio). Qualsiasi effettiva differenza nella spesa sociale tra la Scozia e il resto del Regno Unito provocherebbe una fuga degli investimenti verso il sud, assieme ad un aumento delle aliquote fiscali e dei tassi di interesse.
E per quanto riguarda l'affermazione che “il petrolio è della Scozia”, abbiamo avuto recentemente prova di quanto sia forte l'argomentazione. Infatti una raffineria di petrolio della Scozia, Ineos, con proprietari “scozzesi” (e sede in Svizzera), ha chiesto e ottenuto £ 150 mln dal governo scozzese dopo che il sindacato Unite ha ostacolato un recente sciopero dei lavoratori. L'America vuole una base europea per le sue vendite di gas da fracking per aumentare i propri profitti e danneggiare la Russia; il governo scozzese, che ha bisogno di investimenti, ha dovuto capitolare. In una vicenda simile, ma minore, il progetto di un campo da golf, perseguito da Donald Trump nonostante una massiccia opposizione locale, ha costretto il governo scozzese a sollevare il kilt e subire il colpo in nome dell' “interesse nazionale”. L'investimento di capitali esteri, fondamentale per qualsiasi stato scozzese, si aspetta ed otterrà un trattamento con i guanti in termini di sovvenzioni e sgravi fiscali. Ciò che i lavoratori avranno può essere previsto osservando le brutali condizioni di lavoro del personale dell'enorme deposito di Amazon a Dunfermline. Qualsiasi tentativo serio eventualmente portato avanti da un governo scozzese per migliorare le condizioni di lavoro spingerebbe Amazon a fare i bagagli e trasferirsi altrove. Ciò non costituisce una sorpresa – è il modo di funzionamento del capitalismo. La sorpresa sta solo nel fatto che tanti sono disposti a credere che “qui siamo diversi”; che la Scozia, un'astrazione geografica, la conseguenza delle lotte storiche lontane tra fazioni rivali per il potere, ora impregna presumibilmente i suoi abitanti con qualcosa di significativo, qualcosa che trascende la realtà di una classe operaia che da sola produce tutta la ricchezza ed è internazionale, e una classe capitalista che espropria la maggior parte di quella ricchezza. I lavoratori in Gran Bretagna, Brasile e Bangladesh condividono la stessa condizione di sfruttamento e gli stessi interessi reali, mentre nulla hanno in comune con gli interessi capitalistici e i funzionari e i proprietari terrieri che li sfruttano.
C'è stata una massiccia campagna, orchestrata dai media capitalistici in Scozia da più di un anno, per cercare di montare l'interesse attorno al referendum. La maggior parte delle organizzazioni politiche di sinistra si sono unite in un sostanziale sostegno a favore del “sì” (“saremo in grado di sbarazzarci dei Tory”, o “saremo in grado di fare pressione su un governo scozzese meglio che su quello di Londra”, o “qui siamo più di sinistra, non votiamo Tory”, o “dividendo lo Stato britannico, lo indeboliremo”), anche se alcuni, come George Galloway, hanno fatto campagna a favore di un voto “no” sostenendo che altrimenti “il movimento laburista britannico sarebbe diviso e il potere sarebbe consegnato in mano ai Tory”. Alla base di entrambi gli approcci vi è l'idea che la democrazia capitalista abbia un certo valore per la classe operaia. Ciò sottolinea quanto la sinistra sia importante per la classe dominante.
Altri in Scozia hanno sostenuto che almeno un voto “sì” porterebbe a sbarazzarsi del Trident. Ma, anche se la NATO potesse permettersi e accettasse una delocalizzazione (il che è improbabile), ciò scaricherebbe su un altro settore geografico della nostra classe l'ondata di queste armi di genocidio; sarebbe una vittoria per il nazionalismo, non per l'internazionalismo. Allo stesso modo, coloro che (ingenuamente) ritengono che i soldati scozzesi non saranno inviati a combattere guerre all'estero, ancora non riconoscono che la nostra classe è una classe internazionale. Vedere qualcosa di positivo nel fatto che siano i figli della classe operaia di Newcastle, Manchester o Londra a combattere per l'imperialismo, invece che quelli di Glasgow o di Dundee, significa accettare ancora la logica reazionaria del nazionalismo.
C'è solo una risposta internazionalista a questo referendum - che cazzo! Il vero problema per i lavoratori di tutto il mondo è che si trovano ad affrontare un futuro sempre più disastroso, sotto il potere di qualsiasi forma di regime capitalista. La crisi capitalista mondiale ha visto peggiorare il tenore di vita dei lavoratori di tutto il pianeta. Questa tendenza va avanti gradualmente da decenni, ma dal 2008 ha accelerato drasticamente. In questa situazione non è sorprendente che ci sia stato un aumento dei movimenti nazionalisti e populisti. Tutti sostengono che i “vecchi partiti” siano da biasimare e che invece loro hanno la soluzione in tasca. Tutti vogliono farci credere che invece loro sono in grado di gestire il capitalismo, che possono magicamente sfuggire agli imperativi di una crisi globale del capitalismo. Tutti fingono che l'accelerazione degli attacchi ai salari, alle condizioni di vita e allo “stato sociale” sia di natura ideologica (colpa degli sporchi neo-con, o dei Tory, o dei NuLabour, o delle banche avide, o dei ricchi evasori fiscali) piuttosto che intrinseca ad un sistema globale marcio e in decomposizione. La nostra unica speranza risiede nello sbarazzarsi del sistema che produce tale miseria e tali abomini. Nel lungo periodo, l'unica speranza per il nostro futuro è la lotta di classe operaia autonoma, sul nostro proprio terreno. A breve termine, il rifiuto di essere trascinati nei giochi di potere della classe dominante è un primo passo fondamentale. Il fatto di vedere i nostri fratelli e sorelle di classe risucchiati in grosse trappole nazionaliste, come sta avvenendo in Ucraina, Libia, Gaza e Kurdistan, sottolinea solo l'importanza di questo.
ShugBattaglia Comunista #10
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.