You are here
Home ›L’accessorio e l’essenziale
Staliniani e riformisti continuano a richiamarsi a Marx, sforzandosi di coprire col suo nome l'opera data al salvataggio del capitalismo e alla preparazione della guerra.
È certo possibile, frugando nelle opere di Marx, soprattutto in quelle scritte prima della Comune di Parigi, trovare frasi staccate che sembrino giustificare le deformazioni dei revisionisti. È così che Byrnes, servitore decorato dell'imperialismo americano, ha potuto citare in una serie di articoli usciti sul “Soir”, giornale ufficioso del governo belga, una frase di Marx, risalente al 1853, in cui si parla della necessità di appoggiare la formazione di uno Stato nazionale tedesco contro l'autocratismo russo. Ma citazioni simili sono possibili soltanto a patto di valorizzare l'accessorio ed eliminare l'essenziale: ginnastica che non basterà a farci prendere Byrnes per un marxista, o a giustificare la collaborazione con un imperialismo qualsiasi contro l'imperialismo russo.
Il “marxismo” dei riformisti, degli staliniani e dei trotskisti somiglia stranamente a quello di Byrnes. Incollando sugli occhi degli operai un'etichetta con una frase di Marx sulla proprietà privata, essi cercano di ottenerne l'appoggio alla proprietà statale, russa o no, come ad un progresso degno dei peggiori sacrifici.
Ora, per noi, il marxismo consiste nell'applicazione del metodo di pensare dialettico, sotto il triplice punto di vista classista, storico e materialista, allo studio della fase attuale del capitalismo, come Marx ha fatto per la sua. Se Marx è stato l'uomo più tradito della storia, gli è che tutti i falsi marxisti si limitano, sia per pigrizia mentale, sia per una cosciente deformazione, a prendere una conclusione qualsiasi derivante dall'analisi del capitalismo privato del XIX secolo e ad applicarla tale quale al capitalismo odierno, sebbene le sue condizioni di vita siano completamente mutate. Così, l'accessorio di una frase superata o citata a metà serve a camuffare l'essenziale del tradimento, che consiste nel non essere più dialettici.
Il sindacalismo rivoluzionario, il riformismo, lo stalinismo, il trotskismo sono concezioni del mondo logiche, meccaniche, non dialettiche. Il primo faceva discendere dalla dichiarazione della guerra la necessità meccanica di contrapporle lo sciopero generale. Il secondo faceva discendere logicamente il socialismo da una legge votata a maggioranza in un parlamento borghese. Gli ultimi due fanno discendere meccanicamente la marcia verso il socialismo dal termine formale della proprietà statale in Russia e altrove.
Per contro, la dialettica è la condizione prima per comprendere le situazioni. Non parliamo qui, beninteso, della discussione accademica su chi abbia il diritto di mettersi sul cappello la piuma del “buon marxista”: quando si cerca di comprendere le situazioni, è per determinarne i caratteri al fine d'intervenire rivoluzionariamente in esse, agire sul corso della storia e orientarlo verso il polo socialista.
Il primo decennio del secolo ha segnato ad un tempo la fine delle guerre coloniali e la nascita dei movimenti di massa della classe operaia. La crisi del 1913 segna la fine storica del liberalismo e l'inizio della opposizione fra guerre imperialiste generalizzate e rivoluzione socialista. Gli avvenimenti rivoluzionari del 1917-23 sono la prima ondata della rivoluzione mondiale per il socialismo: ondata che rifluisce dopo di aver squassato il capitalismo, ma senza averlo distrutto. E il capitalismo si è adattato alla situazione nuova.
Non però nelle condizioni tradizionali. Il problema della gestione borghese non è più d'ordine strettamente economico o finanziario: è divenuto d'ordine essenzialmente politico. Dopo la crisi del 1913, lo spettro della rivoluzione proletaria pesa come una minaccia indefinita sulla testa della borghesia. Da una parte, essa cerca un espediente per durare; dall'altra, la condizione per durare è d'integrare i moti di massa del proletariato nel perseguimento di un obiettivo politico od economico che li devii dalla rivoluzione internazionalista e li disarmi davanti allo Stato nazionale.
L'essenziale è qui. Il modo di vita del capitalismo decadente non si iscrive nel termine formale della proprietà o nel nome ch'esso affibbia alla politica del momento. L'essenziale, per la borghesia, è trascinare gli operai verso un obiettivo che le permetta di durare.
Questa concezione non è sbocciata a priori nel pensiero degli uomini. È l'esperienza storica della lotta contro l'ondata rivoluzionaria dell'altro dopoguerra che ha rivelato questa condizione primordiale della conservazione capitalistica. Col pretesto di non voler fare come quei cannibali di bolscevichi e di andare progressivamente verso il socialismo, la socialdemocrazia tedesca costituì in tutti gli stabilimenti dei “Consigli di fabbrica”. La marcia progressiva verso il socialismo sono le parole: la pratica di queste parole è che, invece di “imparare il socialismo”, gli operai furono portati a studiare dei provvedimenti per salvare le imprese capitalistiche dal fallimento durante la crisi del 1929.
Risultò così chiaro che la “democrazia economica” aveva, da una parte, condannato gli operai all'impotenza e, dall'altra, permesso alla borghesia di raggiungere un obiettivo che doveva consentirle, col nazismo, di lottare per la riconquista delle sue posizioni imperialistiche. In realtà, mentre le altre borghesie si spartivano la torta mondiale, la borghesia tedesca (che aveva dovuto far fronte alla rivoluzione, al crollo del marco e alle riparazioni) non aveva tuttavia perso tempo e, durante il periodo della “democrazia economica”, aveva rinnovato interamente la sua attrezzatura industriale.
L'essenziale per il capitalismo è dunque divenuto la realizzazione di un obiettivo, qualunque esso sia, che gli permetta di sopravvivere. Lungi dall'impacciarlo nella realizzazione di questo scopo, la frase accessoria sul socialismo o l'evoluzione verso il socialismo è una condizione assoluta per legare gli operai a quella realizzazione. Il capitalismo non può vivere che a condizione di farsi passare per “socialista”. Non c'è più reazionario, oggi, che non si dica socialista: ieri Hitler e Mussolini; oggi Franco, Peròn o Stalin; domani, chi sa mai, Truman. La condizione di lottare contro il capitalismo non si risolve dunque nel fatto di ripetere una frase sul socialismo o sulla proprietà privata: ma nel fatto d'integrare la frase socialista in un programma politico unitario che si opponga alla realizzazione dell'obiettivo che permette alla borghesia di durare. I bolscevichi non erano rivoluzionari perché recitassero delle frasi sulla proprietà privata, ma perchè opposero alla realizzazione della guerra imperialista la risposta del disfattismo rivoluzionario.
La situazione reazionaria tipo si trova nella “democrazia economica” tedesca degli anni 1918-33: essa ha schiacciato la rivoluzione, permesso alla borghesia di sopravvivere e di riattrezzare la sua industria, e, nello stesso tempo, disarmato gli operai davanti allo Stato e garantito l'evoluzione di quest'ultimo verso il totalitarismo.
Il nazismo è successo alla socialdemocrazia come la scienza succede all'empirismo. Ciò che poteva essere preso, all'origine, come una conseguenza, e, dopo il 1933, coscientemente sfruttato per ristabilire le posizioni imperialistiche della Germania. La forma di vita, il modo di sviluppo del capitalismo si concreta nel perseguimento di un obiettivo che potrà essere a volta a volta il riattrezzamento industriale e, successivamente, l'economia di guerra in Germania; la creazione di un'economia di guerra, poi la guerra, ora la ricostruzione, nei paesi democratici; e la condizione per raggiungere questo obiettivo è, per la borghesia, di agghindarsi di frasi sul socialismo o sull'evoluzione verso il socialismo.
Così la politica delle nazionalizzazioni, legate allo Stato nazionale, lungi dal realizzare la condizione rivoluzionaria, realizza quella della controrivoluzione. La borghesia sfrutta coscientemente la nazionalizzazione come mezzo per legare gli operai al raggiungimento di un obiettivo che non è loro ma della classe avversa. Sarebbe infatti grossolano errore credere che l'introduzione formale della “proprietà statale” sopprima la borghesia Quello che la nazionalizzazione operata dallo Stato realizza non è l'espropriazione della borghesia, ma quella dei piccoli azionisti a beneficio dei grossi, che sono - come osserva Lenin nell'“Imperialismo” - i padroni dello Stato; e anche quando espropria la totalità delle azioni, compie tutto l'opposto di un passo avanti verso il socialismo. In Inghilterra, per esempio, le nazionalizzazioni creano determinate condizioni di finanziamento e di mano d'opera che permettono a imprese non nazionalizzate (industria cinematografica, industria automobilistica) di realizzare profitti che mai avevano conosciuto fin allora.
La linea di demarcazione fra socialismo e capitalismo non va dunque cercata nel termine formale della proprietà, più che nei Consigli di fabbrica o di azienda; essa va cercata nella posizione assunta di fronte all'obiettivo economico o politico che permette alla borghesia di durare. La gestione operaia, il superamento della proprietà privata, non sono rivendicazioni socialiste che a condizione d'integrarsi nel programma unitario dell'internazionalismo e della distruzione dello Stato nazionale. In caso contrario, servono ad agganciare gli operai alle condizioni di permanenza del modo di produzione capitalistico, come avvenne ai tempi della “democrazia economica” dal 1918 al 1933, come fu ai tempi del Fronte Popolare, come avviene nel periodo attuale di ricostruzione della prigione capitalistica.
Così, la frase rubata a Marx dai riformisti, dagli staliniani e dai trotskisti, è agitata da questi per mascherare l'appoggio dato alla reazione. Il loro riflesso reale sui rapporti fra le classi non è per nulla diverso da quello della politica di Hitler o di Mussolini. Nazionalizzazioni, evoluzione verso il socialismo, socialismo in un solo paese, nazionalsocialismo, gestione operaia, sono formule politiche che (legate a un programma nazionale) aggiogano gli operai alla lotta per il raggiungimento di un obiettivo borghese a contenuto imperialistico. Sarebbe indubbiamente erroneo credere che chiunque avanzi rivendicazioni simili sia un Machiavelli, coscientemente deciso a imbrogliare gli operai. Non è certo questo il caso per i militanti dei partiti “operai”. Ma l'applicazione pratica, le conseguenze reali di un programma non dipendono dalle idee degli elettori che lo votano, ma dalle posizioni del programma di fronte alle forze di classe che orientano la società. Per esempio, i proletari armati che occuparono alcuni stabilimenti italiani nel 1945 credevano senza dubbio d'essere sinceramente rivoluzionari; ma il loro programma politico era imperniato sulla difesa dello Stato italiano “democratico”. Ora, difendere lo Stato nazionale è difendere anche il conglomerato di classi sfruttate e sfruttatrici che ne è inseparabile. Rafforzando lo Stato nazionale, l'atto dell'occupazione delle fabbriche si risolse in un episodio della guerra imperialista, in cui gli operai avevano il ruolo di una pattuglia agli ordini di un imperialismo contro l'altro, mentre sarebbe potuto divenire una tappa verso il socialismo se gli operai l'avessero integrato in un programma unitario d'internazionalismo e di distruzione dello Stato nazionale,
Ne segue che ogni parola d'ordine collegata al programma nazionale lega oggi gli operai alla preparazione della terza guerra imperialistica. La posizione più “a sinistra” in questo senso è tenuta dal trotskismo.
Il suo verbalismo rivoluzionario, sono le parole: la posizione pratica è che, col pretesto di salvare “quel che resta di Ottobre” chiama gli operai a prender posto in uno dei due schieramenti della guerra futura. Lungi dall'essere un elemento rivoluzionario, lega gli operai alla realizzazione di un obiettivo che permette alla borghesia, pur in fase di decadenza, di mantenersi in vita.
Le illusioni sulla difesa “condizionata” della Russia sono della stessa portata di quelle di chi, in Germania, vedeva nella difesa della democrazia, nella realizzazione del fronte unico della classe operaia sulla base della democrazia, una possibilità di sviluppo rivoluzionario. L'esperienza ha provato che la difesa della democrazia è inseparabile dalla difesa dello Stato democratico. Allo stesso modo, la difesa condizionata o incondizionata di “quello che resta di Ottobre” è inseparabile dalla difesa dello Stato russo attuale. L'esperienza dello stalinismo ha provato che tutte le forze politiche non orientate verso la distruzione dello Stato nazionale sono destinate a mettersi al servizio di quest'ultimo. L'esperienza trotskista nella guerra 1939-45 ha mostrato che, non muovendo alla distruzione dello Stato russo, il trotskismo non poteva che mettersi al servizio di questo Stato e partecipare, in tutti i paesi imperialistici alleati della Russia, alla guerra e alla resistenza imperialista. Nella guerra di domani, il trotskismo sarà una forza politica al servizio di Stalin.
Poco importano, a questo riguardo, le concezioni personali dei “trotskisti” così come poco importarono quelle dei comunisti tedeschi nel 1923 o degli operai che occuparono le fabbriche nel 1945. L'applicazione pratica del loro programma, basato sulla difesa di uno Stato nazionale, è di mettersi al servizio di questo Stato. La pratica del trotskismo è di rubare l'accessorio della frase di Marx per tradirlo nell'essenziale: la frase accessoria sulla proprietà privata o sul carattere “progressista” dell'esportazione del capitale russo nell'Iran o nelle Germania occupata, ricollega gli operai all'essenziale della preparazione della guerra fra i due blocchi imperialistici: USA e Russia.
La gestione operaia, il superamento della proprietà privata, non diventano rivendicazioni socialiste che quando facciano parte di un programma d'insieme che opponga alla preparazione della terza guerra mondiale il “no” del disfattismo rivoluzionario.
LucainPrometeo
Prometeo - Ricerche e battaglie della rivoluzione socialista. Rivista semestrale (giugno e dicembre) fondata nel 1946.
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Anti-CPE movement in France
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.