You are here
Home ›Statistiche - La miseria che cresce
La forma di produzione capitalistica rappresenta nella storia la massima capacità creativa di ricchezza che sia mai stata raggiunta. Con essa, le risorse naturali hanno cessato di essere forze malamente dominabili e sfruttabili solo con estrema fatica, per divenire elementi trasformabili a piacere con sempre minor sacrificio di lavoro umano e maggior potenza meccanica, e riducibili in beni di consumo a volontà. Ciò non significa che si sia giunti all'estremo limite della capacità produttiva, che anzi il regime capitalista è oggi di ostacolo allo sviluppo completo delle forze economiche e la sua produzione sarà di gran lunga superata da un'organizzazione sociale su base collettiva e internazionale, che porterà ad un'ancor più grande perfezione la suddivisione del lavoro e l'utilizzazione delle energie motrici naturali, segreto di tutta la tecnica moderna. Resta pertanto il fatto che la produzione odierna è stata raggiunta sulla base di una moltiplicazione enorme delle passate possibilità, moltiplicazione che, lungi dell'esaurirsi si sviluppa di giorno in giorno costituendo una delle caratteristiche più spiccate della dinamica capitalista.
Senonchè lo sviluppo della produzione o della capacità di produzione non solo non è accompagnato da un corrispondente miglioramento della situazione economica delle masse, ma è contraddistinto da una riduzione, non sempre omogenea e costante, ma comunque certa, delle condizioni di vita e del reddito medio dei lavoratori.
Infatti, nella società capitalistica, il lavoratore, il proletario, colui che non possiede altra ricchezza all'infuori della propria forza di lavoro, si trova costretto, nella pratica corrente della vita quotidiana, ad accettare condizioni che lo pongono ai margini della stessa società e gli impediscono in ogni caso di godere dei benefici che la naturale evoluzione della tecnica e le maggiori ricchezze disponibili potrebbero senza fatica assicurargli. Non è il caso di cercare le ragioni di questo diseredamento nella perversità o iniquità di questo o quel datore di lavoro; basta soffermarsi a considerare la natura del contratto di lavoro e il modo in cui l'operaio è costretto ad accettarlo. Il lavoratore offre la propria forza di lavoro come una merce qualsiasi, ed essa, come tutte le altre merci, costa esclusivamente il proprio prezzo di riproduzione. Questo prezzo di riproduzione corrisponde evidentemente al costo di mantenimento del lavoratore e della sua famiglia, maggiorato delle eventuali spese necessarie a far acquisire a questa forza-lavoro determinate capacità tecniche attraverso l'istruzione professionale, la cultura generale ecc. Tali esigenze possono richiedere la concessione di determinate agevolazioni ai lavoratori, e queste agevolazioni si è soliti portare a dimostrazione di una pretesa capacità di miglioramento del tenor di vita delle masse da parte del capitalismo. Ma la diminuzione del costo degli articoli di prima necessità e il generalizzarsi dell'istruzione tecnica determinano ben presto una riduzione reale del salario che viene così ad adeguarsi al nuovo stato di cose sulla base della vecchia formula "salario = costo minimo della vita".
Nel contempo è invece aumentata la capacità sociale di produrre ricchezze e tale capacità si traduce in una maggiore accumulazione di plus-valore da parte del capitalista. D'altra parte il capitalista non consuma tutte le ricchezze di cui dispone e il capitale accumulato viene destinato a nuovi investimenti tecnici e produttivi, con la conseguenza di ripetere il suaccennato fenomeno, anzi di approfondirlo, a spese, come sempre, delle masse lavoratrici. Nessun aumento della capacità di produzione in regime capitalista può dunque andare disgiunto da una riduzione del reddito medio del lavoratore, riduzione spesso sanzionata dagli stessi organismi che dovrebbero sindacalmente difendere i lavoratori.
Questo processo di graduale impoverimento non si limita ai soli strati proletari, ma è accompagnato dall'immiserimento dei ceti medi e dalla distruzione degli strati di piccoli proprietari e benestanti, che sono la naturale conseguenza del sempre maggior accentramento produttivo richiesto dallo sviluppo della tecnica moderna e dalla potenza del capitale monopolistico. Senza dilungarci di più basti qui constatare come oltre alla tendenza generale al ribasso del reddito effettivo dei salari, vi siano nella società borghese altri fattori che contribuiscono ad accelerarlo e ad aggravarlo. Tali fattori sono essenzialmente rappresentati dalle crisi da cui è travagliato ormai insanabilmente il regime capitalista nella sua fase di decadenza, crisi che si esprimono in periodi di grave disoccupazione, di svalutazione o di guerra che assestano continui colpi alle condizioni di vita delle masse lavoratrici depauperandole anche dei pochi risparmi accumulati lesinando sul vitto, e determinando tracolli nel tenor di vita in genere, da cui non si riesce a risalire prima che una nuova crisi e quindi un nuovo tracollo non si manifestino.
Questo è stato soprattutto il caso delle due guerre mondiali e della grande crisi verificatasi intorno al 1930, avvenimenti che spesso hanno contribuito ad arricchire la classe borghese o delle cui conseguenze questa ha potuto rapidamente rifarsi, mentre le classi inferiori ne hanno risentito in modo duraturo. Dell'effettivo depauperamento verificatosi nel periodo intercorso fra lo scoppio della prima guerra mondiale e quello della seconda fanno fede anche talune statistiche ufficiali sui consumi in genere, e più particolarmente sui consumi alimentari. Uno studio di F. Magri su "L'Ingegnere", n. 4 - 9/1944 ("Salari e tenore di vita a Milano tra le due guerre") offre i seguenti dati, che integralmente riproduciamo, sui:
- | 1914 | 1918 | 1919 | 1920 | 1923 | 1926 | 1934 | 1939 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Carni bovine (Kg.) | 38.8 | 23.- | 19.1 | 37.7 | 40.3 | 45.- | 35.- | 28.3 |
Carni suine (Kg.) | 12.7 | 5.9 | 10.- | 10.5 | 14.5 | 13.7 | 8.5 | 6.2 |
Carni ovine (Kg.) | 0.636 | 1.2 | 1.8 | 0.863 | - | 0.9 | 0.47 | 0.49 |
Carni equine (Kg.) | 1.852 | 3.7 | 5.- | 3.1 | 1.5 | 2.7 | 1.5 | 0.67 |
Carni conservate (Kg.) | 0.188 | - | 2,3 | 1.1 | 0.646 | - | - | 4.1 |
Selvaggina (Kg.) | 0.060 | - | 0.120 | 0.060 | - | 0.048 | - | - |
Pollame (Kg.) | 6.98 | - | 6.3 | 6.7 | 7.8 | 7.8 | 7.5 | - |
Pesce (Kg.) | 1.707 | 1.8 | 5.1 | 7.1 | 0.803 | 1.5 | - | - |
Vino (l.) | 134 | 110 | 125 | 133.5 | 127.1 | 157.6 | - | 115.2 |
Alcoolici (l.) | 0.222 | 1.566 | 2.5 | 4.- | 3.379 | 3.6 | 2.6 | 1.- |
Birra (l.) | 6.9 | 3.5 | 7.1 | 11.- | 12.3 | 8.- | 4.- | - |
Frutta (Kg.) | 26.- | - | 64.- | 64.- | 77.- | 68.- | - | - |
Verdura (Kg.) | 21.- | - | 52.- | 40.- | 57.- | 55.- | - | - |
Per quanto nelle statistiche attuali siano completamente ignorate le distinzioni per classi, e le cifre surriportate comprendano dunque gli eventuali aumenti verificatisi nel consumo dei ceti abbienti e le contemporanee riduzioni avvenute in quello dei ceti proletari, la tabella dimostra in modo evidente la riduzione pura di consumi alimentari dal 1914 al 1939 riduzione che nella seconda guerra mondiale ha seguito un ritmo addirittura vertiginoso. Risulta inoltre evidente da queste cifre che anche in un periodo di pace la diminuzione dei consumi in una città pur così ricca e industriale come Milano presenta un decorso costante, seppur leggermente variato dai brevi periodi di rialzo corrispondenti agli anni di massima floridezza capitalistica nei quali tuttavia non si è in media superato il livello anteguerra 1914.
Nell'opera che citiamo più oltre, il Barberi ha potuto dimostrare come le calorie disponibili a testa in Italia, dopo aver subito un lieve aumento nel primo dopoguerra siano andate diminuendo nel decennio 1930-39 per precipitare paurosamente nel corso del secondo conflitto mondiale: le disponibilità pro-capite di calorie di origine vegetale scendono da un massimo di 2.522 nel 1926-30 a 2.178 nel 1940 per ridursi nel 1942 a 1970, mentre quelle di origine animale scendono da un massimo di 399 nel 1940 ad appena 268 nel 1942. Orbene alla fine del conflitto, secondo una inchiesta eseguita dall'UNRRA le disponibilità alimentari di un consumatore agricolo produttore in proprio e perciò nelle migliori condizioni per approvvigionarsi, erano in media di 1860 calorie vegetali e poco più di 100 calorie animali. Guai poi a calcolare le disponibilità alimentari dei non-produttori agricoli sulla base dei generi messi a disposizione: il totale delle calorie ottenibili in questo modo risultava di 760, di cui circa 450 vegetali e poco più di 50 animali. L'Italia è la nazione in cui più di qualsiasi altra si è provveduto a far fronte ai sovraconsumi di guerra non sulla base di un effettivo razionamento, ma mettendo masse sempre più vaste nell'impossibilità di acquistare sia pure il minimo necessario per vivere e mantenersi in salute. La riduzione dei consumi è stata accompagnata da uno spaventoso peggioramento della composizione media dell'alimentazione e oltre a queste, dall'incidenza sempre più forte delle spese per l'alimentazione sulle spese generali familiari. Mentre anche prima del conflitto in Italia si aveva una sovraeccedenza di consumo di cereali per compensare la scarsità di consumi di grassi e alimenti carnei, nel 1945-46 la percentuale di alimenti vegetali sul totale della dieta è arrivata all'85%. (Una dieta vegetariana può essere una condizione di buona salute a patto però che vi abbondino i condimenti e i grassi, fatto ben lungi dall'avverarsi qui). L'aumento dell'incidenza che una tale pessima alimentazione aveva sul bilancio complessivo appare evidente anche dalle cifre generali sul reddito nazionale degli ultimi anni.
Prendendo come base i dati raccolti nel 1938 dal Vinci, il Rossi-Ragazzi (Reddito e consumi della popolazione italiana negli anni 1944-45, in "Congiuntura Economica", n. 1-2, marzo-aprile 1946) ha potuto comporre la seguente tabella:
- | 1938 | 1944 | 1945 |
---|---|---|---|
Alimentazione | 61.500 | 47.900 | 48.100 |
Vestiario, arredamento | 15.200 | 4.600 | 5.100 |
Abitazione, luce, riscaldamento | 10.600 | 9.100 | 9.400 |
Trasporti e comunicazioni | 7.400 | 2.900 | 3.700 |
Spese varie e oneri fiscali | 14.400 | 7.200 | 7.500 |
Totale | 109.100 | 71.700 | 73.800 |
In altri termini, i consumi complessivi sono diminuiti, rispetto al 1938, del 34,3% nel 1944 e del 32,4°/e nel 1945. Particolarmente forte è stata la diminuzione dei consumi nell' abbigliamento e arredamento (69,8 e 64,5%); nei trasporti e comunicazioni (60,8 e 50%), nelle varie ed oneri fiscali (50 e 47,9%), mentre è stata meno sensibile nel ramo alimentare (22,1 e 24,5%) e in quello abitazione, luce, riscaldamento (14,2 e 11,4%).
Il secondo effetto del conflitto è stato di peggiorare la composizione dei consumi. Già nel 1938, le spese per l'alimentazione assorbivano in Italia il 56,4% del totale, mentre in Inghilterra ne assorbivano appena il 40,79 e la percentuale delle altre voci - ad eccezione dei "trasporti e comunicazioni" (7,34%) - oscillava intorno al 37%: la guerra ha aumentato la percentuale del consumo alimentare riducendo corrispondentemente quella delle altre voci, cosicchè il tenor di vita complessivo della popolazione ci appare anche qualitativamente peggiorato. La percentuale dei consumi alimentari sul totale passa infatti dal 56,4 al 66,9 e 65,4; quella del vestiario e arredamento, dal 13,9 al 6.3 e 6,8; quella dell'abitazione, luce e riscaldamento, dal 9,7 al 12,6; quella dei trasporti e comunicazioni, dal 6,8 al 4,2 e al 5,0; quella delle spese varie dal 13,2 ai 10.0 e al 10.2 (la non grave diminuzione di quest'ultima voce è probabilmente dovuta alla relativa rigidità degli oneri fiscali).
Non meno significative sono le stime del reddito privato degli italiani per il periodo 1914-1945, calcolate dal prof. Benedetto Barberi per l'Istituto Centrale di Statistica, e recentemente pubblicate (Le disponibilità alimentari della popolazione italiana del 1910 al 1942, Roma 1946).
Se osserviamo la colonna di centro, ovverosia la valutazione in lire 1938 del reddito individuale dei vari anni, vedremo che questo denota una tendenza rapidissima alla diminuzione e, alla fine della guerra attuale, risulta inferiore alla metà del reddito 1914, mentre la cifra del reddito prebellico della seconda guerra mondiale è inferiore di almeno il 12% al reddito prebellico della prima guerra mondiale.
Anni | In lire correnti | In lire 1914 | In lire 1938 | In lire 1945 |
---|---|---|---|---|
1914 | 667 | 667 | 3.133 | 70.911 |
1928 | 3.358 | 694 | 3.269 | 74.138 |
1929 | 3.292 | 693 | 3.258 | 73.819 |
1930 | 2.727 | 619 | 2.906 | 65.868 |
1931 | 2.368 | 605 | 2.841 | 64.520 |
1932 | 2.357 | 637 | 2.996 | 67.916 |
1933 | 2.123 | 615 | 2.888 | 65.514 |
1934 | 2.117 | 636 | 2.992 | 67.852 |
1935 | 2.440 | 694 | 3.265 | 74.150 |
1936 | 2.442 | 633 | 2.975 | 67.464 |
1937 | 2.776 | 634 | 2.984 | 67.715 |
1938 | 2.855 | 608 | 2.855 | 64.746 |
1939 | 2.917 | 595 | 2.795 | 63.413 |
1940 | 3.022 | 528 | 2.483 | 56.283 |
1941 | 3.263 | 502 | 2.364 | 53.575 |
1942 | 3.490 | 473 | 2.228 | 50.581 |
1943 | 5.046 | 433 | 2.031 | 46.081 |
1944 | 19.285 | 403 | 1.890 | 42.877 |
1945 | 34.393 | 322 | 1.515 | 34.393 |
Per contro, la produzione effettiva ed il rendimento del lavoro dall'inizio del secolo al 1930 hanno raggiunto un livello medio che supera dalle quattro alle dieci volte le capacità iniziali. Per attenerci alle sole valutazioni documentabili le cifre che più avanti riproduciamo da L. Federici (Crisi e Capitalismo, Milano, 1933) possono dare un'idea sia pure approssimativa dell'aumento delle energie produttive fino al 1930. Da allora non solo la tecnica ha proceduto ancora enormemente, ma la generalizzazione della produzione in serie ha triplicato e spesso sestuplicato la produzione 1930.
- | 1900 | 1915 | 1930 | Variaz % (tra il 1900 e il 1930) |
---|---|---|---|---|
Produzione oraria in unità di merci | 5.000 | 10.000 | 20.000 | +400 |
Impiego di energia C.V. | 10 | 16 | 20 | +100 |
Impiego di operai n. | 10 | 10 | 5 | -50 |
Rendimento orario in unità di merci per C.V. | 500 | 600 | 1.000 | +100 |
Rendimento orario in unità di merci per operaio | 500 | 550 | 4.000 | +800 |
Che cosa significa ciò? Che l'immiserimento delle masse lavoratrici in regime capitalista si accresce in ragione geometrica dell'aumento della capacità di produzione e che perciò questo sistema non solo è di ostacolo allo sviluppo della produzione in quanto parte dalla necessità di assicurare un profitto al detentore del capitale anziché evolvere nel senso di soddisfare tutti i bisogni della collettività umana, ma che il necessario sviluppo pratico e potenziale è ottenuto a spese delle masse che producono.
È da questo punto di vista che si deve considerare anche il problema della ricostruzione post-bellica. Permanendo il regime capitalista, essa può infatti avvenire solo a prezzo di una riduzione del potere d acquisto delle masse per permettere di riattivare il ciclo del profitto capitalistico. Di conseguenza, gli operai potranno bensì sudare a costruire case e palazzi ed altri beni, ma la loro capacità di pagare affitti o acquistare prodotti sarà sempre inferiore alle ricchezze che il loro sforzo produttivo avrà creato.
DemetrioPrometeo
Prometeo - Ricerche e battaglie della rivoluzione socialista. Rivista semestrale (giugno e dicembre) fondata nel 1946.
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Anti-CPE movement in France
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.