You are here
Home ›Gli accordi tra Cina e le Isole Salomone
Dopo la guerra tra Russia e Ucraina, gli accordi tra Cina e le Isole Salomone mettono in fibrillazione l’imperialismo americano, rendendo esplosiva tutta l’area dell’indo-pacifico.
Ai primi di aprile si sono tenuti i preliminari di un “accordo di sicurezza” destinato ad entrare in vigore a maggio di quest’anno. Formalmente il trattato prevede che il primo ministro dell’arcipelago delle Salomone rompa ogni rapporto con l’isola di Taiwan e riconosca la Cina come titolare storico dell’isola stessa. In compenso, Pechino darà sostegno economico e finanziario alle Salomone, povere quasi di tutto e tutela militare in caso di pericolo esterno.
In realtà questi accordi concedono anche la possibilità alla Cina di sfruttare le poche risorse minerarie presenti (rame, bauxite, un po' di oro, piombo e nichel), di stabilire al più presto una base militare, anche se formalmente il governo del primo ministro Manasseh Sogavare non la prevederebbe. In sintesi, soldi in cambio di tutto il resto. E’ la politica del soft power che la Cina adotta da anni in tutte le parti del mondo dove i suoi interessi imperialistici la spingono.
Normale prassi di un imperialismo in cerca di vantaggi economici, sembrerebbe, ma non è solo così.
Ciò che rende l’accordo tra il colosso cinese e il piccolo arcipelago nell'indo-pacifico va contestualizzato sotto tre aspetti strategici di grande rilevanza. Il primo consiste nel tentativo di Pechino di essere militarmente presente in un’area marittima che da sempre è stata considerata la “piscina di casa” di Australia e Nuova Zelanda, ovvero degli alleati dell’emisfero sud degli Stati Uniti. Obiettivo per altro già parzialmente raggiunto con l’isola di Tonga, da qualche anno caduta sotto il patrocinio cinese. Il secondo rappresenta un segnale chiaro e forte a Washington che gli obiettivi di Pechino sono irrinunciabili, a partire dalle pretese su Taiwan sino ad arrivare a sfidare il “Quad”, che costituisce una importante alleanza tra Australia, Giappone, India e Usa, costituitasi appositamente per contrastare le mire espansionistiche della Cina nel Pacifico del sud. Il terzo è rappresentato dalla cornice di crisi permanente del capitalismo mondiale che favorisce, se non impone, tensioni belliche in tutte le aree del mondo a rilevanza strategica per i maggiori imperialismi. Tensioni che producono guerre “isolate”, ma con la compartecipazione diretta o indiretta di un pletora di imperialismi, mossi all’interno di contrastanti alleanze destinate ad allentarsi, se non a rompersi, come nel caso della guerra di Ucraina. Con il rischio che simili episodi possano sia chiudersi in un arco di tempo più o meno breve, ma essere anche la premessa di una guerra generalizzata dalle conseguenze catastrofiche.
Nello specifico della invasione dell’Ucraina da parte della Russia, la Cina ha assunto un atteggiamento apparentemente terzo ossia lavorare per una soluzione negoziale, niente armi alla Russia, ma, contemporaneamente, uso del diritto di veto all’interno del Consiglio di Sicurezza dell’ONU per impedire una condanna a Putin per delitti contro l’umanità e no alla sanzioni che minacciano la stabilità interna della Russia, e non solo. Nel discorso del 21 aprile, il presidente cinese Xi Jinping, in un perfetto stile politichese, parlando della crisi russo-ucraina, ha voluto porre l'accento sul fatto che la Russia è stata costretta ad intervenire militarmente per rompere l’accerchiamento della NATO e che gli Usa dovrebbero smetterla di considerarsi quale unico polo imperialistico mondiale perché, oltre a vedersela con la Russia attraverso la solita NATO, dovrebbe guardarsi dagli “interessi legittimi “ di Pechino su Taiwan, per non parlare della traballante sudditanza europea che sull’embargo del gas russo ha mostrato non poche titubanze, Germania in primis, ma anche Francia e Italia. Il tutto come a dire che la fase del monopolio imperialistico Usa è finito, che il mondo non può più essere ai piedi degli interessi Usa in campo economico e finanziario né, tanto meno, strategici. Tradotto in termini ancora più espliciti, il discorso di Xi Jinping è stata una non tanto velata dichiarazione di guerra agli Usa qualora interferissero nei piani strategici di Pechino che vanno dalla costruzione della nuova “via della seta”, alla difesa degli alleati, in questo caso la Russia (e il suo gas), che nel frattempo ha raddoppiato le forniture alla assetata Cina. Infine, ma non certo da ultimo, alle interferenze sulla riunificazione di Taiwan alla “madre patria” e alla necessità di una presenza militare oltre che economica nell'Indo-Pacifico, a partire dall’isola di Tonga e Isole Figi, dove vivono già 10 mila cinesi in veste di imprenditori, finanziatori e consiglieri militari per arrivare, per il momento, alle isole Salomone.
La tensione è alle stelle. Alla notizia della firma del “patto di sicurezza” tra Cina e le isole Salomone, una delegazione americana si è recata nella capitale Honijara dell’arcipelago per dissuadere, senza successo, il presidente Manasseh Sogavare a ritrattare l’accordo. Per tutta risposta Pechino, per voce del ministro degli esteri Zhao Lijian, ha immediatamente assunto misure atte a tutelare “la sovranità e l'integrità della nazione”. In aggiunta alle dichiarazioni verbali, si è mosso l'esercito “popolare” cinese, tenendo improvvisamente manovre navali di sorveglianza e di pattugliamento intorno all’isola di Taiwan e in tutto il Mar cinese orientale, con tanto di schieramento di navi da guerra, portaerei, cacciatorpediniere e sei jet che coadiuvavano le manovre navali sottostanti.
A est come a ovest, in Europa come in Asia la crisi si approfondisce. Lo sfruttamento economico e il condizionamento nazionalistico marciano di pari passo. La faglia della guerra si sta pericolosamente allungando. Kiev e Taipei sono distanti migliaia di chilometri, ma il loro destino potrebbe essere temporalmente molto vicino. Lo scenario che drammaticamente potrebbe aprirsi farebbe apparire le guerra tra Russia e Ucraina come una rissa tra ubriachi. Le tensioni tra Cina e Taiwan, le penetrazioni di Pechino nelle isole Tonga, Figi e Salomone, potrebbero scatenare ben altri conflitti. Gli schieramenti sono dati e gli obiettivi individuati. La Russia vuole il Donbas, il controllo delle rive occidentali del Mar Nero, da Mariupol sino possibilmente ad Odessa, annettersi informalmente la Transnistria e impedire che l’Ucraina, né adesso né mai, entri a far parte della NATO e vuole continuare ad essere il pusher energetico per l’Europa. La Cina vuole a tutti i costi “riprendersi” Taiwan, giocare un ruolo militare nell’Indo-Pacifico. La NATO contro la Russia, il QUAD contro la Cina, ma con una sostanziale differenza. Mentre gli Usa possono permettersi il solito “lusso” di servirsi della NATO per combattere il nemico russo in territorio ucraino, trascinando a stento i paesi europei e finanziando in soldi e armi chi combatte per loro, nell’area indo-pacifica le cose sarebbero più difficili. Nel QUAD, ovvero la Nato del Pacifico, sebbene composta da paesi i cui interessi sono contrari ad uno sviluppo cinese nell’area di loro competenza e di cui temono l’inquietante presenza nelle isole Tonga, Figi e Salomone, ci sarebbero più astensioni che in Europa. L'India, pur avendo pesanti contrasti con la Cina, riceve gas e petrolio dalla Russa e la sua politica nei confronti di un totale allineamento ai i diktat americani non è detto che sia certa, essendo Mosca alleata con Pechino. Inoltre l’India si è espressa negativamente, come la Cina, sulla applicazione delle sanzioni alla Russia volute da Biden. La Nuova Zelanda amerebbe la neutralità, rimarrebbero solo l’Australia e il Giappone. Non poco, ma in caso di confronto bellico con la Cina gli Usa sarebbero costretti ad un intervento diretto e non delegato ad altri, limitandosi a foraggiare gli alleati in termini di capitali e di armamenti, sempre ammesso che i suoi alleati del Quad siano disposti ad entrare in guerra per conto terzi.
Allora sì che lo spauracchio di una guerra generalizzata prenderebbe corpo, facendo scendere in campo, in prima persona, le più importanti centrali imperialistiche internazionali, Russia, Cina e Usa con i rispettivi alleati strategici e occasionali.
Come evitare un possibile, tragico scenario che il capitalismo sta preparando per superare le sue crisi? Con il pacifismo che non ha fermato nessuna guerra e nella fantasiosa, quanto improbabile ipotesi ci riuscisse, lascerebbe al suo posto lo stesso capitalismo con tutte le sue contraddizioni ritardando, al massimo solo temporalmente, l’evento bellico? Ovviamente la risposta è NO. Il capitalismo da sempre ha prodotto guerre per conquistare mercati delle materie prime, per il predominio dei mercati delle divise (oggi scontro tra euro, rublo, yuan e dollaro), per distruggere valore capitale, per avere gli spazi per ricostruire e rimettere in moto la macchina del profitto, per perpetuare se stesso e il suo rapporto con lo sfruttamento della forza lavoro. L’unica soluzione possibile è unicamente quella relativa al muoversi della forza lavoro contro il capitale e le sue guerre. Ma perché ciò avvenga occorre che il proletariato internazionale si doti di una guida rivoluzionaria, esca dai condizionamenti nazionalistici, dal pensiero dominante della borghesia e che non si faccia illudere dai falsi miti di un capitalismo di Stato contrabbandato per socialismo.
Mai come in questa fase, da Mosca a Kiev, da Pechino a Taipei, da Washington ai quattro angoli del mondo, il motto “o guerra o rivoluzione” può e deve riprende ad avere un senso. Solo la classe degli oppressi dal capitale può adempiere a questo compito storico. Altrimenti il maturare della crisi produrrà guerre sempre più devastanti e per i proletari di tutto il mondo il futuro sarà quello di morire per la propria borghesia, schierata su di un fronte imperialista piuttosto che di un altro, e mai per i propri interessi che sono all’opposto di quelli per cui sono costretti a combattere. Contro la guerra per la lotta di classe. Contro il capitalismo per il comunismo, Contro tutti i nazionalismi per l’internazionalismo proletario.
Vecchi slogan? Vetuste parole d’ordine? Sì ma sempre valide, fintanto che si lascia in vita il capitalismo con tutte le sue nefaste conseguenze.
FD, 2022-04-24Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.