La giornata internazionale delle donne lavoratrici ha guidato la lotta contro la guerra in Russia 105 anni fa

Centocinque anni fa oggi, nella Giornata internazionale delle donne lavoratrici (23 febbraio vecchio stile/8 marzo oggi) 1917, le lavoratrici di casa e di fabbrica scesero nelle strade di San Pietroburgo. Allora, come oggi, la Russia era coinvolta in una guerra disastrosa che non aveva portato altro che morte, fame e miseria. Allora, come oggi, la Russia era governata da uno spietato stato di polizia autoritario. Alle lavoratrici che si organizzavano era stato detto dalle organizzazioni politiche che era troppo presto per scioperare, ma loro ne avevano abbastanza.

Dopo due anni e mezzo di guerra, la goccia che ha fatto traboccare il vaso per le lavoratrici è stata l'interruzione delle forniture di pane, iniziata all'inizio di febbraio, quando è arrivata solo la metà del cibo ordinato per Pietrogrado. Lo storico Burdzhalov racconta che

Lunghe file si estendevano davanti ai negozi e alle panetterie. Un inverno senza precedenti si era instaurato, riempiendo le strade di ghiaccio e accumulando cumuli di neve sui tetti delle case, sui marciapiedi e sui ponti della città. Tremando per il freddo, giovani, donne e vecchi mal vestiti aspettavano per ore il pane e spesso tornavano a casa a mani vuote. La scarsità di cibo provocò un fermento ancora maggiore tra le masse... le code avevano la stessa forza delle riunioni rivoluzionarie e decine di migliaia di volantini rivoluzionari. La strada era diventata un club politico.

Nella maggior parte dei casi sono state le donne ad avviare l'azione, soprattutto le operaie delle fabbriche tessili, e non hanno limitato i loro slogan alla questione alimentare. "Abbasso la guerra" e "Abbasso lo zar" facevano concorrenza al grido di "Pane".

Dal 1914 la prima guerra mondiale aveva portato 250.000 donne in più nella forza lavoro di Pietrogrado, raggiungendo il totale di circa un milione, o il 40% del proletariato di fabbrica. Le condizioni erano particolarmente dure per le donne. Molte dovevano lavorare lunghe ore nelle industrie di guerra, dopo che i loro uomini erano stati arruolati per il fronte, così come badare ai bambini, e passare il poco tempo libero che avevano in lunghe code per il pane e il cherosene. Nei giorni precedenti la giornata internazionale delle donne lavoratrici, i panifici erano stati saccheggiati e i negozi di pane presi a sassate, ma ciò che ora trasformava queste rivolte per il pane in qualcosa di più era che le lavoratrici (più alcuni uomini) tenevano "tempestose" riunioni di massa che volevano andare oltre la dimostrazione tradizionale. Avendo deciso di fermare le macchine in una fabbrica, andavano in giro per le altre, a volte lanciando palle di neve (a volte dadi e bulloni!) contro le finestre per attirare l'attenzione dei lavoratori. Uomini e donne si riversarono fuori dalle fabbriche per prendere parte alle manifestazioni. Complessivamente quel giorno tra gli 80.000 e i 120.000 lavoratori, la maggior parte dei quali donne, scioperarono chiedendo pane, pace e la fine dello zarismo.

Cinque giorni di scioperi, manifestazioni e oltre 1.300 morti dopo, lo zarismo era crollato. A questi eventi parteciparono anche centinaia di migliaia di uomini, ma le donne continuarono a giocare un ruolo importante in quei cinque giorni. Sapevano dall'esperienza della Rivoluzione del 1905 che il compito fondamentale era quello di conquistare la guarnigione. Il processo di ammorbidimento iniziò seriamente il 9 marzo. Anche se la maggior parte dei cosacchi montati inizialmente seguiva gli ordini, c'erano uno o due posti dove emergevano alcuni segnali di simpatia per i lavoratori. Erano, ancora una volta, soprattutto donne che andavano verso gruppi di soldati prendendo in mano le loro baionette, raccontando la loro mancanza di pane, spiegando che i loro uomini erano al fronte ecc. Il loro scopo era quello di far vergognare le truppe per il ruolo che stavano svolgendo. Spesso funzionava e il grosso dei soldati passava gradualmente alla rivoluzione.

Oggi la Russia è a sole due settimane da un'altra guerra imperialista sulla sua frontiera occidentale. Le sue conseguenze economiche e sociali non si sono ancora fatte sentire, ma almeno 10.000 persone (compresi bambini molto piccoli e anziani) sono già state arrestate per aver chiesto "No War". Nel 1917 il sentimento era più forte. Non solo contro la guerra ma contro il sistema sociale che la produceva. Le manifestazioni e gli scioperi del febbraio 1917 non misero fine alla guerra. La rivoluzione dei lavoratori fu dirottata da coloro che ora volevano continuare a combattere per le mire imperialiste della Russia e questo includeva alcuni cosiddetti socialisti nel Soviet appena ricostituito a San Pietroburgo. Ma le masse lavoratrici volevano ancora la pace e confluirono sempre più nell'unico partito socialista che chiedeva sia la fine della guerra che tutto il potere ai soviet. La Rivoluzione d'Ottobre del 1917 non solo finì il processo iniziato l'8 marzo, ma fu il precursore di una serie di rivolte che alla fine portarono il massacro imperialista alla fine. Purtroppo queste rivolte non annunciarono il rovesciamento del capitalismo e della schiavitù salariale. I lavoratori della Russia rimasero isolati e la rivoluzione si trovò a combattere una nuova serie di nemici imperialisti fino al 1921. Nell'affrontare questi nemici la rivoluzione divenne meno operaia e più statalista finché alla fine cessò di essere una rivoluzione operaia.

Oggi, nel riconoscere una guerra di oltre un secolo fa, guardiamo anche all'ispirazione che la rivoluzione del 1917 ha creato. Oggi, nel mezzo di un altro conflitto imperialista che ha preso una svolta decisiva verso la guerra generalizzata, si presentano gli stessi problemi. L'inflazione, la penuria di cibo, il declino del livello di vita e la morte sono tutto ciò che il sistema ha da offrire. Le tensioni crescenti sono esse stesse causate dalla rivalità economica che si esaspera in una crisi capitalista come questa. La guerra in Ucraina significa che la risposta della classe operaia è ora più critica di quanto non sia stata per decenni. E possiamo prendere esempio dai lavoratori di 105 anni fa. Queste guerre sono guerre delle classi proprietarie. Come diceva il Manifesto Comunista "I lavoratori non hanno patria, non si può togliere loro ciò che non hanno". Contro ogni sciovinismo e nazionalismo la classe operaia internazionale, unita nella sua comune condizione di sfruttamento, è l'unica forza che può portare alla fine della guerra - ma solo organizzandosi politicamente per distruggere lo stato capitalista e ricostituire la società su una nuova base. Quanto a noi,

...ai rivoluzionari non spetta soltanto il compito di analizzare come andranno le cose, se per un destino segnato o per un capriccio degli dei, studiando i meccanismi economici e sociali che la crisi del capitale propone di volta in volta. Ai comunisti rivoluzionari spetta il compito di creare le condizioni soggettive della rivoluzione, non in antitesi ai rapporti di forza tra le classi, ma in sintonia di eventuali bruschi, improvvisi cambiamenti di quegli stessi rapporti di forza, che mostrerebbero di andare verso una direzione piuttosto che di un'altra. Tra gli obiettivi soggettivi che i rivoluzionari devono costruire c'è il partito comunista internazionale, senza il quale qualunque direzione di rotta nel rapporto tra le classi, qualsiasi ripresa della lotta di classe finirebbero, senza una tattica quotidiana e una strategia dell'alternativa al capitalismo, col rimanere nel tragico solco capitalista, generatore di tutte le crisi e di tutte le guerre. Anche in questo la rivoluzione d'Ottobre ha portato un grande insegnamento. Senza il partito bolscevico decine di milioni di contadini e milioni di operai si sarebbero allontanati da qualsiasi soluzione rivoluzionaria e sarebbero stati riassorbiti nel mefitico clima nazionalistico. Quello che è successo dopo fa parte di un altro aspetto, di quella storia che potremmo definire “rivoluzione e controrivoluzione”. Oggi siamo alle prese con “guerra o rivoluzione”, imparando dal passato le lezioni che hanno portato alla vittoria il proletariato russo e individuando le avverse condizioni e i conseguenti errori che ne hanno accelerato la sconfitta.

A dieci anni dallo scoppio della crisi, a che punto è l'economia mondiale, Fabio Damen, dicembre 2018
CWO
Martedì, March 8, 2022