You are here
Home ›I risultati del capitalismo... durante un giro in città
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di un compagno
Basta poco, un giro in città, per rendersi conto, anche nelle “piccole” cose, di quante contraddizioni si trascina dietro il capitalismo.
Due passi a piedi in quartiere o in centro, o un giro in macchina in tangenziale... E ci si trova di fronte al paesaggio urbano del nuovo millennio, figlio della crisi nel suo stadio attuale. Prendi la macchina per andare a lavorare e prima di infilare la tangenziale ti ritrovi ad attraversare almeno un paio di rotonde. Queste sono ormai diventate uno degli elementi dominanti della morfologia di ogni città. Scompare il semaforo e con il pretesto di un migliore deflusso del traffico si moltiplicano le rotonde. Ma in realtà solo poche di queste corrispondono ad una reale esigenza viaria, il grosso rientra in quell'immenso progetto di cementificazione urbana nato al solo scopo di dividere appalti e speculare sullo sfruttamento del suolo. Speculazione perché spesso sono costruite anche nell'incrocio più insignificante, tanto da interrogarsi sulla logica per la quale sono state edificate.
Dopo essere entrati in tangenziale ci si trova a dover sfidare gli immancabili autovelox che (segnalati o tarati al limite dell'“illecito”), hanno assunto il preciso ruolo di salvadanai comunali, esattamente come la privatizzazione selvaggia di ogni striscia di terra che costeggia un marciapiede: le righe blu sono ormai ovunque, simbolo del "se vuoi parcheggiare ti tocca pagare", come del resto ti tocca farlo per prendere un autobus. Anche muoversi é un lusso.
Dai uno sguardo fuori dal finestrino, vedi enormi quartieri fantasma spuntati dal nulla e dalla loro vastità ti chiedi se sia in corso un boom demografico e se in Italia da 60 siamo diventati all'improvviso 100 milioni, senza accorgercene. Chi ci andrà ad abitare in tutti quei palazzoni, visti anche i prezzi vertiginosi del settore immobiliare? Quante persiane, a cose fatte, saranno ancora abbassate anche dopo anni, a parte i "fortunati" che si caricheranno sulle spalle un mutuo trentennale?
La tangenziale sembra non finire mai e, intanto, osservi i centri commerciali, forse l'elemento urbano dominante, entrati di prepotenza anche nel costume locale. Tanto che alla domenica si accompagna la famiglia al centro commerciale come una volta la si accompagnava al parco, per la gioia di centinaia di commesse e commessi che la domenica non possono passarla in famiglia (o dove pare a loro) e che, parte integrante della nuova composizione di classe proletaria, vengono spremuti come limoni. A volte si assiste allo spettacolo di un centro commerciale di fronte all'altro, o di più centri commerciali nella stessa zona. Anche qui siamo di fronte a una colossale opera di speculazione immobiliare, di cui possiamo solo immaginare la portata in termini di ditte interessate, spartizioni, gare di appalti...per cosa? Nuovi posti di lavoro? La disoccupazione ha raggiunto livelli mai toccati dal '77, alla faccia di chi sostiene che questi posti creino occupazione mentre non sono altro che una goccia nel mare, ma anche se fossero di più le condizioni dei dipendenti sarebbero comunque, se non di più, quelle di schiavi supersfruttati. Sindaci come Renzi non si sono fatti scrupoli nel tenere aperti i negozi anche in giorni come il 1 maggio.
Ma facciamo due passi in città. I "compro-oro" sono ogni 10 metri, spia evidente di come tanta gente sia disposta a impegnarsi le fedi nuziali pur di sopravvivere. I banchi dei pegni sono sempre esistiti ma ce n'era uno per ogni città; invece qui siamo di fronte a un fenomeno di massiccio aumento del giro dell'usura legalizzata. Oltre ai compro-oro altri elementi visibili sono le sale slot dove tanti disperati tentano la sorte col gioco, finendo col giocarsi invece lo stipendio o la pensione per entrare quindi nel tunnel di una vera e propria patologia per curare la quale lo Stato investe 6 milioni di euro annui. Se consideriamo che ne ricava 8 mettendo il monopolio su queste bische legalizzate, il margine di profitto é relativamente basso: evidente non è nelle casse statali che rientra il grosso della rendita.
Troviamo inoltre agenzie interinali, procacciatrici di manodopera con contratti anche di una settimana, dove gli annunci sono sempre e solo gli stessi. Cercasi tornitore, cercasi saldatore, cercasi disegnatore CAD, a dimostrazione che ormai alle aziende del settore industriale si accede esclusivamente con contratti a termine. Del resto il posto fisso è monotono, lo diceva Monti un anno fa.
Altri due passi e scorgi la vetrina di un'agenzia immobiliare, con annunci di prezzi di due, tre, quattrocentomila euro. In queste agenzie trovano collocamento disoccupati che non hanno nulla da perdere o giovani illusi dalla prospettiva di guadagni legati alla loro presunta bravura: più contratti faccio stipulare e più soldi faccio. Il fisso mensile non esiste, se no poi il lavoratore si culla sugli allori, fannullone, e non rende come dovrebbe. Contratti stipulati in un mese zero? Nemmeno un euro!
E ancora: assistiamo alla moltiplicazione di sedicenti centri benessere, in realtà luoghi di sfruttamento della prostituzione. È difficile non notare la presenza di queste vetrine oscurate dall'esterno, con colori intorno al fuxia, con la scritta "Aperto 24 su 24" dove chi lavora non lo fa sicuramente per sua scelta ma risponde al "pappone" di turno.
Le vetrine sfilano e l'occhio si posa su una delle tantissime lavanderie a gettoni, affollate soprattutto nei weekend da popolazione a bassissima fascia di reddito, in larga parte proletari immigrati, che una lavatrice se la possono solo sognare; non possono nemmeno finanziarla vista già l'importanza dell'affitto in confronto alle loro misere buste paga. Di conseguenza approfittano del giorno di riposo per passarne qualche ora ad aspettare tempi di centrifuga o di asciugamento. Che vita di m....a, mi viene da dire.
Infine, gli spazi rimasti vuoti per la chiusura degli esercizi commerciali sono stati riempiti, dove sono stati riempiti, da parecchi bar automatici, ovvero macchinette all'aperto disposte su tre lati, prive di porta di ingresso e incastonate tra un negozio e l'altro, qui è possibile rifornirsi di merendine, bibite o tramezzini a qualsiasi ora del giorno e della notte.
Ecco, il paesaggio appena descritto è la perfetta metafora della decadenza di un sistema capitalistico non solo ingiusto e iniquo, ma anche triste, volgare, squallido e chi più ne ha più ne metta. Solo una società nata per soddisfare i bisogni umani potrà sviluppare una pianificazione urbana a misura d'uomo. In questa si costruirà il necessario e non il superfluo, gli spazi inutilizzati si valorizzeranno col verde dei parchi o con strutture legate alla socialità, invece dello shopping e delle boutique sarà posto al centro (ad esempio) lo sport del campetto, la musica nella sala prove o la lettura nella biblioteca, non ci saranno ecomostri che abbruttiscono il paesaggio o luoghi macinaprofitto come nella società attuale. La città rispetterà la campagna circostante e nessuna delle due prenderà il sopravvento sull'altra (come ad esempio vorrebbero certi filoni legati al ruralismo o alla decrescita) ma conviveranno entrambe in armonia. Presupposto fondamentale per il raggiungimento di questi obbiettivi è l'abbattimento del capitalismo e la costruzione della società comunista. Altrimenti, come in un film di Franco Rosi, "Le mani (borghesi incomberanno sempre) sulla città".
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.