You are here
Home ›Eurogendfor, nessuno ne parla
Informazioni tratte da fonte web, Wikipedia e vari blog
E' nella logica del capitale, in questo caso europeo e in difesa dei suoi interessi e della sua conservazione, che assieme ai diktat economico-finanziari coi quali si tenta di arginare il dilagare di una crisi irreversibile, si vadano perfezionando gli strumenti repressivi a garanzia del buon andamento della politica comunitaria esercitata dalla classe borghese, a tutela dei “cittadini” di stampo borghese ed a suon di “sacrifici” e randellate per quelli di stampo proletario.
Col Trattato di Velsen (approvato all'unanimità, appassionatamente e con un solo astenuto, dal Parlamento italiano il 14 maggio 2010, convalidato dal Senato ed entrato in vigore il 12 giugno dello stesso anno) è nata la Forza di Gendarmeria Europea (Eurogendfor o EGF), il primo corpo militare dell'Unione Europea. Una forza di polizia alla quale partecipano Francia, Spagna, Portogallo, Olanda, Italia e Romania (per il momento e con la Polonia in lista d'attesa). Per il suo dispiegamento operativo è necessaria l'unanimità di questi Stati.
La gestione di questo super organismo di polizia è affidata a due istituti centrali: uno di natura politica e l'altro operativo. Al primo appartengono i ministri degli esteri e della difesa dei paesi sopra citati; il secondo (quartier generale permanente della struttura) ha sede in Italia, a Vicenza, “ospitato” accanto alla base Nato. E' composto da 16 ufficiali e 14 sottufficiali (di cui, rispettivamente, 6 e 5 italiani). I sei incarichi portanti (comandante, vicecomandante, capo di stato maggiore e sottocapi per operazioni, pianificazione e logistica) sono a rotazione biennale. L'Italia inoltre, generosamente, sostiene tutte le spese del suddetto Quartier Generale.
Questa vera e propria Gendarmeria Europea ha carattere sopranazionale e non risponde ad alcuno del proprio operato, neppure al Parlamento Europeo. I suoi compiti ufficiali sarebbero: pubblica sicurezza e ordine pubblico, espletamento delle funzioni di polizia giudiziaria; controllo, consulenza e supervisione della polizia locale; direzione della pubblica sorveglianza; assolvimento delle operazioni di polizia di frontiera, acquisizione delle mansioni di intelligence. Questo Corpo di polizia militare della UE avrebbe uno schieramento standard di 800 uomini, mobilitabili in 30 giorni, più altri 1.500 di riserva. Da notare che l'Italia fornisce all'Eurogendfor il maggior contributo di uomini. (Altre fonti forniscono numeri maggiori.)
L'Eurogendfor opera in piena autonomia: inviolabilità dei suoi locali, beni e archivi; non sono intercettabili le sue comunicazioni e non le compete l'indennizzo di danni eventualmente arrecati; i suoi gendarmi non possono essere indagati ed operano con la più assoluta autorità, eccetera. Alla faccia del diritto internazionale! E con qualche somiglianza vicina alla Gestapo nazista… e in difesa, manco a dirlo, dei “poteri forti”.
C'è chi nega trattarsi di una forza di Polizia antisommossa e impiegabile sugli scenari di rivolte, disordini o proteste nei Paesi membri o terzi. E subito il “pensiero” va alla Grecia dove da più parti sono state segnalate presenze di forze della Eurogendfor… Ed in effetti una intera sezione (Missions and tasks,) del trattato dice che Eurogendfor potrà operare “anche in sostituzione delle forze di polizia aventi status civile”, in tutte le fasi di gestione di una crisi, e che il proprio personale potrà essere sottoposto all'autorità civile o sotto comando militare.
Il governo italiano dà poi queste informazioni: Eurogendfor sarebbe una forza di Polizia militare già istituita nel 2004, da impiegare in zone di crisi e di guerra. Queste sarebbero le “dichiarazioni” di un altro misterioso trattato, quello della “dichiarazione di Petersberg” (1) che prevede "missioni umanitarie o di evacuazione, missioni intese al mantenimento della pace, nonché le missioni costituite da forze di combattimento per la gestione di crisi, ivi comprese operazioni di ripristino della pace".
Sarebbero esclusi interventi in rivolte di piazza? Sulla Gazzetta Ufficiale del 14 maggio 2010, nell'articolo 4 del Trattato allora approvato, si legge chiaramente che Eurodendfor potrà essere utilizzata al fine di “condurre missioni di sicurezza e ordine pubblico”; e infine per “proteggere le persone e i beni e mantenere l'ordine in caso di disordini pubblici”. Il tutto - dunque - era già scritto sul Trattato di Velsen del 2007… (2)
Commento finale. Chi riporta queste informazioni per lo più versa lacrime sulle imposizioni finanziarie della UE e quindi sulla diretta sorveglianza militare esercitata su ogni Stato “senza un briciolo di visione sociale condivisa”… Non c'è più l'autonomia nazionale delle decisioni! E qui si ritorna al piatto forte del menù, ovvero al facile bersaglio di quelli che sarebbero le “misure” che anziché risolvere la crisi la peggiorerebbero, fingendo di ignorare la realtà delle vere cause strutturali che condannano il capitalismo ad un costante aggravarsi delle sue insanabili, ed esplosive, contraddizioni. Si preferisce quindi sparare a zero contro il Fiscal Compact (pareggio obbligato del bilancio statale e riduzione del debito pubblico) e contro quel Meccanismo europeo di stabilità (Mes) che farebbe da “fondo salva-stati”, col contributo dei paesi membri. Qui l'Italia figura al terzo posto (dopo Germania e Francia) col versamento di una quota iniziale pari a circa il 18 per cento del totale, circa 126 miliardi di euro…
Protestano le fazioni più nazionalistiche della borghesia europea: giù le mani dalle “nostre tasche” e basta con l'ingerenza europea nelle politiche economiche degli Stati, calpestando la loro sovranità! E dando soldi alle disoneste istituzioni finanziarie anziché agli investimenti “produttivi” dei capitalisti onesti! Basta con organismi sovrastatali: si rispettino i diritti dei cittadini d'Europa: e se qualcuno va manganellato, o peggio, sia la polizia nazionale a farlo…
DC(1) www.difesa.it/Approfondimenti/ArchivioApprofondimenti/Semestre_UE/Pagine/La_Dichiarazione_di_Petersberg.aspx
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.
Comments
Da ricordare che uno dei comandanti di questa forza è stato Giovanni Truglio, dal 2007 al 2009. Chi è Truglio? A lui era assegnato il comando di uno dei due defender che, durante il G8 di Genova del 2001, furono protagonisti dell'omicidio di Carlo Giuliani. Un caso? No. Io la vedo come una sorta di "promozione".