You are here
Home ›Persecuzione di Stato
Ormai da diversi anni, un nostro compagno è oggetto di una gravissima persecuzione.
Abbiamo riflettuto molto, prima di rendere pubblica questa situazione, anche perché le provocazioni sono condotte con maestria, in modo tale da poter essere scambiate, a volte, per banali contrattempi o bizzarrie della vita e, in ogni caso, da non lasciare quasi mai testimoni che non siano un familiare.
Qui di seguito, alcuni esempi delle provocazioni:
- manomissioni esterne, ma soprattutto interne dell’automobile, effettuate, le ultime, senza effrazioni della vettura, dunque operate da chi è in grado di aprire/chiudere agevolmente l’abitacolo senza provocare danni;
- intromissione spudorata nella posta elettronica e nel blog - cosa possibile, va da sé, solo a chi possiede ufficialmente la password o è in grado di procurarsela - con la variazione di parole e frasi e la cancellazione di mail ricevute;
- continue telefonate mute e anonime;
- intrusione nell’abitazione, con lo spostamento ostentato di alcuni mobili e oggetti, conservando l’integrità del resto, soldi, oggetti di valore e porta compresi;
- pedinamenti e fotografie effettuate con spudoratezza, coinvolgendo anche altre persone molto vicine al nostro compagno;
- infine, per tagliare corto su questo elenco, una notte di alcuni mesi fa, ignoti sono saliti sul tetto e per due volte hanno inferto colpi violenti sul lucernario, svegliando e, naturalmente, spaventando chi stava dormendo.
Perché tutto questo? Ce lo siamo chiesti più volte, e l’unica ipotesi plausibile, a nostro avviso, è che la persecuzione abbia a che vedere con un libro di “docu-fiction” scritto dal compagno qualche anno fa, in cui raccontava le “attenzioni particolari” ricevute all’epoca dell’omicidio Biagi (marzo 2002) e nei due anni successivi. Le provocazioni sono infatti riprese lo scorso autunno, quando ha voluto dare un seguito al primo “docu-fiction”, riportando “cose strane” e anomalie che gli sono accadute in concomitanza con l’uscita del libro (primavera 2006). Giusto per proseguire con l’elenco di cui sopra, più volte il compagno non è riuscito a spedire dalla sua posta elettronica il secondo “docu-fiction” agli editori con cui cercava contatti.
Insomma, c’è qualcuno, che può contare su disponibilità di mezzi di qualunque genere, cui non piace che si parli di quelle cose e lo manda a dire in modo piuttosto esplicito, benché il contenuto delle pubblicazioni in oggetto non vada al di là di informazioni giornalistiche e riflessioni personali dell’autore.
Che conclusioni trarre? La prima è che, nonostante la forte pressione psicologica, il nostro compagno non ha alcuna intenzione di deflettere dalla denuncia degli abusi di potere che subisce. La seconda, che, una volta di più, si conferma come la legalità borghese possa essere tranquillamente violata dai suoi stessi rappresentanti quando ve ne sia la necessità, quando cioè qualcuno possa dare fastidio, anche solo indirettamente, e graffiare la maschera democratica dell’ordine sociale della borghesia.
- Primo “docu-fiction” (pubblicato da Cicorivolta edizioni): cicorivoltaedizioni.com
- Secondo “docu-fiction” (pubblicato solo sul blog dell’autore): lascarpadividar.splinder.com
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.
Comments
Sono fatti gravissimi, una testimonianza del monopolio della violenza esercitato dallo Stato.
Rischio forse di suggerirvi l'ovvio, ma avete provato a rivolgervi al gestore di blog e posta elettronica? Dovrebbe essere possibile ottenere una lista degli accessi effettuati al proprio account scrivendo al servizio clienti. Se si tratta di Gmail, c'è un link in fondo alla pagina. Per le telefonate moleste, so che di solito si consiglia di tenere una sorta di "registro" segnandosi l'ora delle chiamate. Avendo un documento di questo tipo, ci si può rivolgere alla compagnia telefonica o, volendo, ai carabinieri, magari consultandosi con un avvocato. Sicuramente ha senso anche reinstallare da zero il proprio computer, possibilmente passando a Linux, e magari anche sostituire il router con cui si accede ad internet. Cambiare tutte le password (e le domande di sicurezza, più controllare bene le opzioni, cosa molto importante!) è un'altra cosa da fare. Una lista: mail.google.com
Capisco di dare forse suggerimenti ovvi e cose già provate e riprovate, ma devo dire che il post mi ha colpito particolarmente.
Massima solidarietà al compagno contro quelle feccie serve della borghesia.
Consiglio al compagno di mettere in conto un periodo di allerta installando dispositivi di sorveglianza nascosti (microcamere) per documentare in abbondanza episodi di questo genere. Inoltre, è brutto da dire, ma gli consiglio di provvedere a dotarsi di strumenti di difesa nel malaugurato caso si rendessero necessari. Niente armi o roba che darebbe il pretesto all'infame magistratura di procedere penalmente, solo materiale che si può legittimamente tenere in casa. Per esempio, un bella mazza da baseball, una barra di ferro o qualsiasi di quei begli attrezza che l'arte contadina ci tramanda.
Se sono addirittura entrati in casa direi al compagno di desistere e non accanirsi a voler portare avanti discorsi particolari che creano problemi solo a "pochi".
Ciao compagni,
ringrazio tutti per la solidarietà e i suggerimenti al nostro compagno che, avendo momentanemanete problemi col computer, non può rispondere.
Gli farò avere i vostri commenti.
Grazie ancora,
Smirnov