You are here
Home ›Bocciamo questa scuola! Bocciamo questa società!
Il 12 ottobre centinaia di migliaia di studenti hanno invaso le strade di più di 130 città per contestare il ministro Fioroni e i suoi piani di riforma dell’istruzione. Le proteste da più parti sono state presentate semplicisticamente come un rifiuto degli esami di riparazione, che potrebbero essere reintrodotti già dall’anno prossimo. Ma in realtà, al di là delle specifiche e immediate rivendicazioni, ad alimentare le proteste sono stati i mali profondi della scuola - non solo quella italiana - che rendono marcia la sua stessa essenza. Quella che dovrebbe essere una ricca fonte di stimolo per le conoscenze e la creatività delle giovani generazioni, si rivela invece una esperienza sempre più frustrante sia per gli studenti che per tutto il personale scolastico.
Le ultime riforme
Pur introdotte in sordina - con disposizioni ministeriali, macchinazioni burocratiche e interpretazioni estensive di norme già esistenti, anziché per via legislativa come avvenuto finora - le ultime riforme non sono passate inosservate, e non fanno che peggiorare la già grave situazione.
- Se la mai abbastanza contestata riforma Moratti concedeva aiuti alle famiglie con figli iscritti nelle scuole private, l’attuale governo non solo si è ben guardato dall’intaccare questi finanziamenti (confermando che le bugie delle campagne elettorali hanno le gambe molto corte) ma si è spinto fino a far pesare sulle casse statali l’onere del finanziamento diretto alle scuole private, perfino quelle con le rette più costose, frequentate esclusivamente dai figli di borghesi (padroni, padroncini, professionisti e parassiti di varia natura).
- Viene sbandierata l’assunzione di 150 mila precari della scuola, ma si nasconde il fatto che gran parte dei neo-assunti andrà semplicemente a riempire il vuoto lasciato dai pensionamenti. Anzi, l’ultima finanziaria prevede una riduzione di 33 mila docenti in 3 anni, con un taglio di risorse pari a un miliardo e 432 milioni di euro entro il 2011. A questo scopo, si provvederà probabilmente ad aumentare ancora il numero di alunni per classe, a ridurre le ore di lezione e il livello generale dell’istruzione, prima di tutto nei bienni degli istituti professionali. Inoltre non viene fissato alcun limite per i precari che possono essere assunti da ogni istituto.
- Per quanto riguarda l’università, è stato esteso il numero chiuso, sono aumentate le tasse, si è mantenuto e dilatato il ricorso alla precarietà per la ricerca e la docenza. I programmi superficiali e i ritmi incalzanti introdotti con il famigerato 3+2 della riforma Zecchino sono stati confermati. Tutto questo va ad aggiungersi ai costi crescenti dei libri, della mensa, degli affitti, dei trasporti, la frequenza obbligatoria, l’inadeguatezza e la scarsità di strutture e materiale.
- In generale, al mondo dell’istruzione continuano ad essere negate le risorse essenziali. Mancano non solo biblioteche e laboratori, ma anche aule degne di questo nome e perfino materiale didattico e di semplice cancelleria. Molti edifici avrebbero bisogno di serie ristrutturazioni, ma di questo non si parla neanche!
La scuola nella società borghese
Le varie riforme che si sono succedute negli scorsi anni, sostenute in perfetta continuità da governi di destra e sinistra, hanno aggravato la situazione della scuola anziché risolverla. Ma questo è dovuto solo ad errori di valutazione, all’inettitudine dei vari politicanti? Oppure è in fondo funzionale alle esigenze dell’apparato produttivo? Per rispondere, è importante capire quale sia il vero ruolo della scuola in questa società, e come a questo ruolo la scuola nel complesso si adegui.
Infatti, nonostante il diritto all’istruzione e alla cultura sia fondamentale per la realizzazione delle potenzialità di ciascun individuo, in realtà al capitale ciò serve solo in misura minima. I padroni vogliono lavoratori ignoranti e asserviti. In questa società l’istituzione scuola deve preparare forza-lavoro genericamente addestrata, pronta soprattutto ad accettare flessibilità, precarietà e sottomissione al dominio del padrone come realtà inevitabili e addirittura naturali, non certo la tanto declamata professionalità né tanto meno la cultura. D’altra parte alle imprese serve forza lavoro sempre meno qualificata, grazie anche agli sviluppi delle nuove tecnologie. A questo ruolo di selezione e sottomissione ideologica la scuola della società borghese si adegua, com’è ovvio.
Ma è anche importante rendersi conto che, alla fine, questa situazione non danneggia indistintamente tutti gli studenti e i professori, come categorie generiche. A essere colpiti, anzi, sono quasi esclusivamente gli studenti proletari (figli di lavoratori dipendenti o disoccupati), i professori e gli altri lavoratori (precari e non) che vivono solo con il magro salario da dipendente pubblico. Sono gli studenti proletari che - non potendosi permettere di pagare ripetizioni o addirittura di accedere ai “diplomifici” privati - devono accontentarsi di un’istruzione di livello sempre più basso, che li costringerà ad accettare i lavori più pesanti e peggio retribuiti.
Alla denuncia del crescente finanziamento pubblico delle scuole private - sostenute dalle tasse pagate dai salariati anche se accessibili quasi esclusivamente alle famiglie borghesi - bisogna accostare quindi la denuncia del ruolo ultimo della scuola, compresa quella pubblica, che in questo sistema è necessariamente asservita ai marci interessi del capitalismo.
Lotta di classe per il comunismo!
Compagni, proletari! Occorre collegare la lotta degli studenti proletari a quelle dei giovani precari, dei lavoratori salariati della scuola e degli altri settori, per la difesa delle nostre condizioni di vita e di lavoro dall’attacco che questo sistema sta portando a tutti i proletari. Il capitalismo, stretto nelle spire di una crisi economica sempre più soffocante, ci riserva solo precarietà e miseria, malamente coperte da una montagna di menzogne e illusioni. Organizziamoci e lottiamo per riprenderci il nostro futuro. Il mondo ci appartiene!
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.