You are here
Home ›Per un opposizione internazionalista alla guerra
Alcuni appunti per avviare un confronto con il Collettivo Internazionalista di Napoli (1)
Guerra ed imperialismo
- L'imperialismo è il modo di essere del capitalismo nella sua fase matura.
- La fase imperialista del capitale si palesa nella esportazione di capitale finanziario, nel dominio del mondo da parte di un pugno di potenze le quali si scontrano per il controllo dei mercati commerciali, delle materie prime, dei mercati monetari e della forza lavoro.
- Il capitale finanziario ha favorito una enorme centralizzazione di capitali, i quali hanno dato vita alla formazione dei monopoli fino alle attuali "corporation" o multinazionali. Da tempo ogni angolo di questo nostro pianeta è posto nella sfera di influenza di questa o di quella potenza imperialista.
- Laddove esiste un "area di conflitto" dove due o più potenze entrano in contrasto e qualora i - sempre più spuntati - mezzi della diplomazia non sono in grado di dirimere la controversia, interviene la guerra quale fattore determinante nel processo di appropriazione di plusvalore. In tale contesto, centrale è la politica dell'imperialismo USA di mantenere l'egemonia del dollaro quale moneta di riferimento negli scambi internazionali. Sotto il peso della crisi, la guerra permanente è il devastante mezzo che sta assumendo la contesa interimperialistica.
- Se è innegabile che, dopo l'implosione del 1991 del blocco imperialista russo, gli Stati Uniti sono stati la potenza che ha seminato di gran lunga più guerre e distruzione sul pianeta, altrettanto vero è che nuovi poli imperialisti sono in via di ricomposizione sullo scenario internazionale (dalla Russia all'Iran, dall'Europa all'India alla Cina).
- L'imperialismo moderno, dunque, è caratterizzato dalla esportazione di capitale finanziario, dal parassitismo, oltremodo esasperati da una crisi che ha accelerato e approfondito le contraddizioni del capitalismo, dalla guerra permanente quale risposta alle sue contraddizioni, dall'attacco alle condizioni di lavoro del proletariato e dalla barbarie sociale che ne deriva.
Autodeterminazione dei popoli, lotte di liberazione nazionale e resistenze
- Nel periodo storico che va dalla Rivoluzione francese alla fine dell'800 le lotte di liberazione nazionale (in quella che adesso definiamo metropoli del capitale) hanno avuto un significato progressivo, in quanto affermavano l'emancipazione borghese dai limiti imposti dalla struttura economica e dalla formazione sociale feudale.
- L'appoggio tattico alle lotte di liberazione nazionale dei popoli dei paesi della periferia capitalista è una posizione politica che si è affermata nel seno della Terza Internazionale (1919-1943). Questa tattica (mai verificatasi vincente nella sua applicazione pratica) poggiava su due assunti di base: 1) la presenza dell'esperienza rivoluzionaria russa che poteva/doveva fungere da polo di attrazione al fine di trasformare le lotte anticoloniali in lotta di classe; 2) la presenza di un partito internazionale teoricamente e praticamente capace di ricondurle su tale tattica. È mero esercizio scolastico quindi riproporre questa tattica in assenza dei due elementi che, allora, la rendevano almeno enunciabile, per quanto scivolosa e infida essa fosse (come l'esperienza ha dimostrato). Negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, l'appoggio alle guerre di liberazione nazionale era, ed è ancora, giustificato dalla necessità di favorire la creazione di un mercato capitalistico interno che a sua volta favorisca la nascita e il rafforzamento del proletariato, o dal fatto che si confonde l'anti-americanismo con l'anticapitalismo quando il primo non presuppone il secondo, anzi ne è la negazione.
- Nei fatti, anche negli anni 1920, le istanze delle borghesie colonizzate “in corso di liberazione” si sono dimostrate per quello che erano, moti nazionalistico-borghesi che hanno piegato i rispettivi proletariati alle esigenze nazionalistiche, e che mai hanno posto il problema dell'emancipazione dallo sfruttamento. Le borghesie dei paesi coloniali, come ovunque, andavano semplicemente combattute sul fronte interno, quale primo momento di una lotta antimperialista in quanto anticapitalista. La tragica politica dei fronti uniti con la borghesia, che tante vittime mieterà nelle file proletarie è stata, invece, il trionfo del nazionalismo borghese in contrapposizione all'internazionalismo proletario.
- Oggi ogni ipotesi di “fronte unito” con la propria borghesia, ogni ipotesi di “resistenza” interclassista è da respingere e denunciare come politica nefasta, reazionaria e capitolatrice. Liberazione, autodeterminazione e resistenza sono termini che hanno senso solo ed unicamente se saldati alla caratterizzazione di classe e proletaria, alla necessità di sviluppare l'autonomia politica ed organizzativa del proletariato in opposizione alle altre classi della società. Tali termini utilizzati senza la caratterizzazione di classe sono da considerarsi interclassisti e quindi conservatori e reazionari. Non esiste quindi opposizione alla guerra che non sia di classe ovvero riassumibile nella formula: proletari di tutti i paesi uniti, prima di tutto contro la propria borghesia, ovunque.
L'opposizione internazionalista alla guerra
Ne consegue che:
- praticare l'opposizione internazionalista alla guerra significa:
- # individuare quelli che sono gli autonomi interessi del proletariato dell'area e le istanze che lo accomunano con i proletari dei paesi vicini;
- # denuncia di tutte le posizioni frontiste, interclassiste, patriottiche e nazionaliste;
- # appoggio ed analisi critica di tutti i momenti nei quali si manifesta autonomia proletaria di lotta;
- # sviluppo di un istanza critica, anticapitalista e di classe capace di saldare i tre punti precedenti alla costruzione del partito di classe internazionalista.
- Il nostro lavoro non può che essere di chiarificazione, di sviluppo dell'autonomia proletaria nella lotta e di elaborazione di una chiara, moderna e praticabile prospettiva anticapitalista.
- Da quando (quasi un secolo) il capitale, con l'imperialismo, domina ogni angolo del pianeta imponendo ovunque le sue relazioni sociali al proletariato, a qualsiasi latitudine esso si trovi, non rimane che una sola parola d'ordine: trasformare le guerre in rivoluzione sociale, internazionalismo proletario per la sua dittatura.
Il movimento contro la guerra
- L'attuale movimento contro la guerra - in quanto movimento politico non classista - non è altro che l'espressione di forze politiche riformiste che, a vari livelli, ritengono possibile un mondo capitalista "epurato" dai suoi mali senza porsi il problema di eliminarne la cause che li pongono in essere. Il movimento, quindi, si colloca all'interno del quadro imperialistico internazionale, in quanto opera una scelta tra i fronti che, di volta in volta, vengono definiti meno aggressivi, di difesa davanti all'arroganza delle grandi potenze o, il che è ancora peggio, progressisti.
- All'interno di tale movimento le frange più estreme non si pongono sul terreno di classe. O individuano nel "movimento" (quindi ancora nelle forze riformiste che lo promuovono) il loro referente ed allora, per dialogare con esso, scendono a compromessi, volgendo così le spalle alla classe, passando di fatto dall'altra parte della barricata; oppure individuano nel micro-imperialismo d'area, e nelle molteplici forme nelle quali esso si manifesta, il proprio referente. Passano così armi e bagagli - invece che a favore dell'imperialismo europeo come i primi - a favore di un altro imperialismo di cui l'islam politico, la rivoluzione bolivariana, ecc. ne sono espressione. Entrambe queste posizioni sono distanti, anzi opposte, a una politica internazionalista; tale politica consiste infatti nell'individuare nel proletariato locale - zone di guerra incluse - il soggetto sociale rispetto al quale elaborare una strategia che porti alla sua autonomia politica e progettuale.
- Caratterizza, quindi, il “movimento contro la guerra”:
- # l'appoggio, nei fatti, a questo o quel fronte imperialista;
- # il mantenimento di una posizione mai coerentemente di classe che contribuisce a mantenere il proletariato delle zone di guerra imbrigliato nelle trappole nazionalistiche, frontiste ed interclassiste, invece di contribuire, con la critica internazionalista, a sviluppare un percorso autonomo di classe;
- # la distinzione tra una pittoresca opposizione alla guerra da portare periodicamente in piazza e lo sviluppo di una risposta di classe alle politiche del capitale, a partire dai luoghi di lavoro. Tale percorso viene abbandonato ai sindacati più o meno di sinistra come se non fosse invece il fulcro, il cuore, di una reale opposizione alla guerra;
- # l'assenza/cancellazione del proletariato quale proprio referente sociale.
- Per gli internazionalisti non esiste che un modo per opporsi alla guerra: aprire il fronte interno ovvero, fuor di metafora, impedire alla borghesia, attraverso la lotta di classe, di fare i comodi propri, tra cui la guerra. Contrapporre al democratico parolaismo la lotta auto-organizzata ed antisindacale per la difesa degli interessi proletari locali, elevare il "proprio" proletariato a soggetto - l'unico - in grado di contrastare i disegni del capitale.
- Da ciò discende che la giusta condotta da tenere nei confronti del "movimento" è la critica: mettere in evidenza il suo carattere borghese, sviluppare confronti e riflessioni con i compagni più sensibili ancora ingabbiati nelle sue logiche, riflettere sulle contraddizioni del movimento medesimo e sviluppare così percorsi di costruzione di una reale opposizione alla guerra, questa volta sì, internazionalista ed anticapitalista, cioè di guerra alla guerra.
(1) Per maggiori approfondimenti delle questioni trattate vedi Prometeo 13/1997, “Tattica comunista nei paesi della periferia capitalista” e Prometeo 2/2000, “Il proletariato palestinese versa il suo sangue per uno stato borghese”.
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2006: Anti-CPE Movement in France
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and Autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.