You are here
Home ›Dopo l'omicidio D'Antona quello di Biagi contro la ripresa della lotta di classe
Ancora una volta il cronometro della provocazione ha scandito i tempi e i modi del confronto sociale. Ancora una volta i voli degli avvoltoi si stringono attorno ad un cadavere poco eccellente ma sufficientemente importante da scatenare le solite, odiose, strumentalizzazioni. Il Governo inveisce contro la “sinistra” rea di evocare, con il suo comportamento, lo spauracchio del terrorismo, la “sinistra” in veste sindacale, lamenta di essere sempre stata la vittima principale del terrorismo.
Successo il fattaccio, come recita un vecchio e ormai obsoleto copione, ma evidentemente sempre riproponibile perché efficace o semplicemente o perché si difetta di fantasia, si scatena il gioco delle parti. Non pochi, e tra questi noi, aspettavano che qualcosa succedesse prima della manifestazione di Roma e dopo quanto si andava creando in termini di lotta contro il Governo anche se soltanto su di un terreno d' indignazione morale e di mobilitazione sindacale contro l’abolizione dell’articolo 18 e le sue nefaste conseguenze. Le lotte e le mobilitazioni latitavano da anni, da quando cioè i vari Governi di centro sinistra erano riusciti a far passare di tutto contro la forza lavoro senza riempire le piazze di manifestati. Questo era il loro compito e a questo sono egregiamente serviti. Lo stesso compito deve ora essere ultimato dal Governo di centro destra ma le piazze ribollono, la gestione sociale diventa più difficile e l’atto terroristico giunge puntuale a calmierare la situazione, da qualunque parte provenga, e chiunque ne sia direttamente o indirettamente il responsabile. Le coincidenze cronologiche e di ambiente politico sono così legate da rapporti di causa ed effetto da non poter essere considerate accidentali nemmeno da chi vive con i piedi su Marte e la testa nella Luna.
Che in circolazione ci siano personaggi politici che confondono il terrorismo con la lotta di classe, che concepiscono “l’atto esemplare” come innesco delle lotte nel più ottuso e idealistico dei progetti politici, è possibile. Ma è anche verosimile, ammesso che le cose stiano in questi termini, che i Servizi Segreti “deviati” (quando mai, hanno sempre fatto il loro sporco lavoro al meglio e al servizio del potere politico di turno) abbiano chiuso non uno ma cento occhi. Marco Biagi era nel mirino delle presunte Br da almeno un paio di anni, aveva ricevuto recentemente minacce di morte, le informative del caso erano giunte agli organi di Governo competenti, nulla è stato fatto se non prendere la decisione di togliergli la scorta.
Non sta certamente a noi commentare le decisioni prese e le ragioni che le sottendono, non c'interessa nemmeno spendere due parole in più rispetto alla presunta o reale rinascita delle Br e di quell’arcipelago terroristico figlio dello stalinismo e della storica sconfitta proletaria nazionale e internazionale, illusa dalle sirene del falso comunismo e, dopo il suo crollo, gettata nelle mani di un imbelle riformismo, sia nella conservatrice versione di D’Alema e soci, sia in quella impraticabile del radicalismo no global. Ma una cosa è certa, l’anomalia dell’uccisione di Biagi.
La prima anomalia consiste nel fatto che l’atto di uccisione di un collaboratore del Governo (Biagi) che lavorava sulla ridefinizione dei rapporti tra capitale e forza lavoro, non avviene quando è in atto un accordo tra le parti (Governo e opposizione) ma, al contrario quando il conflitto è aperto. Non succedeva come all’interno del Governo D’Alema (D’Antona) quando le riforme contro i lavoratori trovavano consenziente il Sindacato, il conflitto tra le parti non c’era e l’accordo regnava sulla pelle dei lavoratori.
In entrambi gli omicidi, rivendicazioni a parte che possono essere considerate valide o scartate a seconda delle scelte politiche di chi le esamina, si sono incolpate le Br senza prove e senza aver mai arrestato gli imputati. L’arma, ammesso che sia la stessa, non è una prova per sapere chi l’ha impugnata.
La seconda è che, nonostante le informative dei Servizi Segreti, apparsi sull’ultimo numero di Panorama, in cui si identificano i possibili obiettivi delle Br (sindacalisti e collaboratori di settori politici riguardanti le riforme nel campo della flessibilità del lavoro), emerge a tutto tondo la figura di Marco Biagi. Prima di questo evento aveva la scorta, dopo le reiterate minacce di morte ricevute gliela hanno tolta. Il Ministro degli Interni Scajola ha scaricato la responsabilità sul prefetto, il quale, a sua volta, ha detto di aver rispettato gli ordini provenienti dal Ministero. Il capo dei Servizi De Gennaro si è giustificato dicendo che le scorte non servono a risolvere il problema del terrorismo, per ciò sono inutili. È stato immediatamente smentito dallo stesso Bossi che ha perentoriamente richiesto una scorta per sé e per tutti i suoi collaboratori. In più De Gennaro nella infantile giustificazione della mancata scorta a Biagi, sostiene che tutte le minacce di cui è stato oggetto, non apparivano in stile Br e quindi non attendibili. I casi sono due: o le minacce non appartenevano delle Br e quindi non sono state loro, e per di più cadrebbe lo stesso legame con l’omicidio D’Antona. Oppure se sono state loro c’è la grave responsabilità politica dei Servizi che va ben oltre la mancata analisi della situazione, per configurarsi come una voluta e studiata negligenza nei confronti di un collaboratore dello stato nell’esercizio delle sue funzioni, che proprio per questo, prima è stato lungamente minacciato e poi ucciso. Se così fosse la confezione e l’esecuzione dell’omicidio avrebbero più mani, quelle rozze del terrorismo nella seconda fase, quelle più affusolate, da scrivania, nella prima.
Mani a parte la situazione è grave. È grave che continui l’attacco alle condizioni di vita e di lavoro del proletariato. È ancora più grave che nel momento in cui qualcosa si muove nella direzione contraria la bomba, l’attentato o il morto come in questo caso, puntualmente si presentino. È gravissimo che una possibile ripresa della lotta di classe venga soffocata sul nascere da terrorismi che se fossero veri farebbero solo del male al già martoriato proletariato, e che se fossero inventati o guidati, al danno aggiungerebbero la beffa.
I percorsi della ripresa della lotta di classe devono partire da lontano, dai luoghi di lavoro, dalla coscienza di essere degli sfruttati e quindi antagonisti al capitale, alle sue leggi economiche e alle sue necessità di sopravvivenza concorrenziale. Deve riempire le piazze contro l’imbelle riformismo della “sinistra” ufficiale che tutto ciò ha avallato e giustificato. Deve guardarsi dalle sirene del radical riformismo che pretende di ottenere dal capitalismo comportamenti che non gli sono propri, illudendola che sia possibile riformare la società capitalistica senza intaccare i rapporti di produzione capitalistici. Deve crescere nella prospettiva di dare un' alternativa ad un mondo che le offre soltanto incertezze economiche e sociali. Le uniche certezze sono il maggior sfruttamento, la precarietà del lavoro ed in prospettiva maggiore miseria e minore sicurezza sociale. Ma in questo percorso deve anche guardarsi da tutti quegli ostacoli che l’avversario di classe metterà in campo ogni volta che oserà alzare la testa, anche se solo per rivendicare un minimo miglioramento o per resistere ad una palese ingiustizia. Questo di Biagi ne è uno, due con quello di D’Antona, ma non saranno gli unici né i più gravi. Più si estenderà l’opposizione, più dovesse crescere una vera lotta di classe forte e determinata e più saremo costretti a vederne delle belle, ancora una volta l’immaginazione è destinata ad essere superata dalla realtà.
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Anti-CPE movement in France
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.