You are here
Home ›Sui coordinamenti operai
Da Battaglia comunista n, 12 - settembre 1977
I Coordinamenti operai che qua e là sorgono come tentativo della base operaia di dare un seguito a particolari episodi di lotta al di fuori e talvolta contro i sindacati, sono - il più delle volte - il prodotto della volontà di alcune frange della sinistra extraparlamentare del 1968 (e di Lotta continua in particolare) che pur tentando di reagire al trionfante socialdemocraticismo della politica sindacale e picista, rifiutano il necessario travaglio teorico e politico attraverso il quale, solo, è possibile uscire dalla attuale fase di "impasse" del movimento operaio, che non sa dare una ragione alla lotta fuori e contro i piani di ristrutturazione e di conversione dei padroni e del sindacato. La classe non sa dare una ragione alla lotta fuori e contro i piani di ristrutturazione-riconversione della borghesia e del sindacato, pur iniziando a mostrarsi sfiduciata in essi e nelle "lotte" per il loro sostegno (vedi l'esiguità di presenza operaia durante lo sciopero del 9-10 a Milano, dove mancava per la prima volta lo striscione dell'Alfa).
La sfiducia non sa tradursi in risposta attiva per due motivi, essenziali e interconnessi:
- la crisi non ha ancora raggiunto il fondo e non ha ancora impresso tutti gli stimoli oggettivi alla risposta operaia;
- quelle che dovrebbero essere le sue avanguardie politiche non hanno ancora superato l'abisso in cui le ha precipitate un cinquantennale corso contro rivoluzionario e si attardano o restano addirittura atterrate dagli ostacoli ideologici e politici lasciati in eredità dalla terza internazionale staliniana.
Nei coordinamenti prevale così la logica politica propria ai gruppi di origine nonché la loro problematica interna. Poiché sono i gruppi politici estranei ad una linea rivoluzionaria, il tentativo di fare di questi coordinamenti le appendici sostitutive della organizzazione di fabbrica dei gruppi stessi, inficia alla base ogni possibilità di un loro orientamento rivoluzionario.
In altri casi siamo di fronte a raggruppamenti autonomi - sganciati cioè da qualsiasi esperienza od organizzazione di gruppo. In essi si nota con maggiore evidenza il prevalere del concretismo immediatista che pretende di risolvere i problemi nodali della classe attraverso la conduzione di “esperienze concrete di lotta” a prescindere e in falsa alternativa al dibattito chiarificatore.
Fenomeni di questo genere non possono essere spiegati semplicisticamente attraverso un giudizio moraleggiante sulla vacuità delle posizioni e dei personaggi che le esprimono.
Questi fenomeni trovano al contrario origine e sono contemporaneamente espressione della estrema contraddittorietà del momento attuale che, se da una parte vede il fiorire di tentativi episodici di sfuggire alla cappa soffocante della socialdemocrazia (PCI e sindacato) mostrando con ciò i primissimi germi di una possibile ripresa di classe sotto l'incalzare della crisi, dall'altra esprime lo sfacelo ideologico e politico che vive la classe nel suo complesso.
L'assenza o la perdita dei principi fondamentali della scienza proletaria non genera di per sé e automaticamente nei lavoratori la necessità di una loro ricerca e riappropriazione. L'opera distruttiva del corso controrivoluzionario è alla base dei comportamenti "irrazionali" delle stesse frange più avanzate del proletariato. Nulla può far credere che i fallimenti, le frustrazioni, il dissanguamento, che volta a volta colpiscono queste organizzazioni spontanee bastino a riportare questi proletari alla necessità di un preciso orientamento politico ed organizzativo. È dunque la organizzazione dei rivoluzionari che può far fronte a questa necessità.
Non si tratta di guidare od orientare questi coordinamenti secondo la linea del partito. L'azione risulterebbe affatto inutile e vanificherebbe gli sforzi dei militanti. È invece necessario partecipare ai lavori e alle attività di questi organismi sulla base di precise discriminanti politiche che devono vedere i compagni costantemente attestati nella difesa di una corretta prassi rivoluzionaria e dei principi essenziali di dottrina e programma rivoluzionari. Questo al fine di ricostruire sulle precise basi della rete operaia internazionalista quanto la pratica distrugge giorno per giorno. La situazione di crisi economica e di sfacelo politico genera continuamente queste esperienze che altro non sono dunque che il travaglio della base operaia (nelle sue frange di punta) alla ricerca di una alternativa di lotta sul piano concreto. Ma la stessa situazione generale e la condizione di subalternità della classe impediscono che questo travaglio superi i limiti del rivendicazionismo e della rabbia immediata.
Sta esattamente ai rivoluzionari organizzati raccogliere le istanze profonde del momento riorganizzando sul piano politico quel materiale che il ribollire di base fa emergere nelle diverse situazioni. Ciò è possibile alla sola condizione che i rivoluzionari operino sulle loro precise posizioni politiche senza transigere sugli aspetti negativi e di ritardo che queste esperienze prevalentemente esprimono.
Non si deve lasciare spazio alla illusione che rivoluzionari e controrivoluzionari (quali noi definiamo i gruppi sessantotteschi) possano convivere in organismi territoriali prolungatisi oltre i limiti della fabbrica e della lotta contingente.
La organizzazione rivoluzionaria, non della classe ma delle sue avanguardie politiche, si muove ed agisce necessariamente sul terreno politico ed è oggi rappresentata dai Gruppi di Fabbrica comunisti internazionalisti e dalla loro rete organizzativa. È questa che funge da strumento di intervento del partito nel cuore della classe, nelle fabbriche e nel territorio oggi, negli organi del potere proletario (i consigli) domani. Non è ammissibile alcuna confusione dunque fra questi organi della classe in fase rivoluzionaria in cui, come insegna la esperienza bolscevica, il lavoro dei rivoluzionari tenderà - in polemica ed opposizione alle formazioni opportuniste - al loro orientamento in senso comunista, e fra le attuali forme di coordinamento e organizzazione di alcune frange di operai.
Riconoscere questa sostanziale diversità deve portare, pena l'impotenza politica, al rafforzamento e al perfezionamento del lavoro della rete operaia rivoluzionaria.
Al di là della denominazione formale, che in una prima fase può essere di importanza affatto secondaria, gli organismi nei quali operano gli internazionalisti, mostrano evidente il segno della loro presenza rivoluzionaria.
Ciò può configurarsi in due modi, come ci dice l'esperienza:
- con la diretta iniziativa da parte dei nostri militanti nel raccogliere e organizzare gli elementi d'avanguardia presenti nella fabbrica e nel territorio;
- con la enunciazione continua della realtà in cui i coordinamenti si muovono e la conseguente propaganda per l'organizzazione dei proletari sul piano della continuità di lavoro politico; questo fino alla spaccatura, se necessario e al recupero di quanto si presenta recuperabile ai fini del rafforzamento della rete operaia internazionalista e dell'allargamento del nostro contributo al processo di decantazione politica.
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Anti-CPE movement in France
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.