You are here
Home ›La gioventù socialista e le organizzazioni economiche
Poiché il Comitato Centrale ha modificato - molto opportunamente - la dicitura del comma 9° dell'O.d.G. del Congresso in questo modo: "Educazione e cultura della gioventù socialista, specie nei riguardi delle organizzazioni economiche", affidato a me e al compagno Casciani, credo utile di esporre brevemente le mie idee sull'ultima parte, che possono forse non essere condivise da tutti i compagni, ritenendo che un'ampia discussione al riguardo sia indispensabile.
La missione della gioventù socialista in questo campo potrebbe offrire forse la soluzione del grave problema che si affaccia oggi al partito socialista, qualora i compagni adulti accettassero la nostra collaborazione entusiasta per la propaganda nei sindacati di mestiere. E il problema a cui accenno è quello che occorre rimettere le organizzazioni operaie sulla via del socialismo, per rimediare agli errori a cui lo hanno condotto due concezioni degenerate dell'idea socialista: il riformismo ed il sindacalismo. Nella violenta diatriba accesasi tra partigiani dei due metodi, occupati a rinfacciarsi gli insuccessi del movimento proletario italiano, è stato perso di vista il fatto che pur essendo diametralmente opposti nella tattica, riformismo e sindacalismo sono entrambi una concessione all'individualismo e all'utilitarismo borghese e sono il riflesso di una mancanza di fede nel trionfo finale rivoluzionario del socialismo per effetto di leggi economiche generali, mancanza di fede indotta nei capi del movimento operaio, più che dalla vera esperienza di questo, dall'influenza abile dell'ambiente intellettuale borghese che con una sapiente critica delle previsioni socialiste, facendole proclamare sorpassate dalle cattedre ufficiali è riuscita ad indurre anche in molti teorici del socialismo e del determinismo economico il dubbio di essere su una falsa strada.
Inspirare il movimento economico nel sindacato di mestiere ad una idealità essenzialmente antiindividualista era opera lunga e difficile.
Occorreva partire dall'interesse singolo di ogni lavoratore disorganizzato, e convincerlo ad entrare nell'organizzazione, poi condurre poco a poco gli organizzati verso l'idea che l'interesse collettivo della classe operaia e non l'utilitarismo personale di ognuno dovesse inspirare la loro azione, e verso il concetto che dovesse anteporsi la conquista finale rivoluzionaria del proletariato ad alcuni minimi successi immediati, al conseguimento delle riforme. Distruggere insomma, servendosi della lotta di classe come fattore educativo, l'anima individualista dell'operaio che tutta la società borghese colpiva in lui per poter affrettare l'avvento di una società nuova basata sulla rinunzia alle lotte individuali e sul massimo della solidarietà umana.
Questo lavoro cozzava ad ogni istante con le manovre che la borghesia gli contrapponeva per paralizzarlo, si prestava all'ironia e alla critica avversaria, esponeva chi lo aveva intrapreso alle accuse di visionario, demagogo e sobillatore delle masse.
Ma il fatto del movimento operaio assumeva una importanza sempre più grande. Istintivamente, per effetto delle leggi economiche, gli operai, che prima si guardavano come nemici erano sempre più spinti gli uni verso gli altri per difendersi dallo sfruttamento. La missione del socialismo doveva essere quella di coordinare questo movimento alle sue finalità massime, centuplicandone l'effetto col renderlo cosciente di sè stesso.
Invece molti socialisti perdendo di vista le teorie da cui erano partiti, credendole forse già contraddette dalla realtà storica, e affievolendosi in essi la fede in una rivoluzione comunista, cominciarono a fare delle concessioni e a confondere il mezzo col fine.
I riformisti sostennero che tutta l'azione proletaria dovesse ridursi alla conquista di miglioramenti successivi e graduali e confusero le riforme, che non sono che mezzi per la propaganda socialista, con la finalità del socialismo; i sindacalisti per reazione limitarono tutto alla vita del sindacato di mestiere e della sua azione violenta contro la borghesia, fecero il sindacato fine a se stesso rendendolo un terreno fertile per lo sviluppo dell'individualismo invece che un mezzo di propaganda delle conquiste collettive di tutta la classe lavoratrice.
Entrambi i metodi - apparentemente diversi - ebbero analoghe conseguenze.
La maggior parte delle organizzazioni economiche italiane, sono ora sulla via dell'utilitarismo e del corporativismo. Tanto i sindacalisti che i riformisti, propugnando la neutralità politica del sindacato lo hanno reso un'accozzaglia di individui uniti solo dalla molla dell'interesse personale, indifferenti alle idealità socialiste, o addirittura seguaci di concezioni politiche borghesi.
I riformisti se ne vantano, quanto ai sindacalisti essi non sosterranno certo che tutti gli organizzati che aderiscono al comitato dell'azione diretta seguano le poco definibili teorie sindacaliste.
Ora il partito socialista deve pensare al rimedio. Non è tanto grave il fatto della neutralità elettorale dei sindacati, ma ciò che ci spaventa è la loro azione negativa nella formazione della coscienza dei lavoratori.
Noi non crediamo all'efficacia autoeducativa dell'organizzazione, quando questa è scompagnata dalla (parola non comprensibile) della coscienza rivoluzionaria e socialista. Perciò diciamo che i sindacalisti rivoluzionari nel metodo, lo sono assai poco nel fine. Riteniamo necessario provvedere alla vita educativa del sindacato parallela alla sua vita economica. Ed è qui che riattacchiamo questo problema a quello della coltura dei giovani socialisti.
Questo soffio di idealità che deve togliere all'organizzazione operaia ogni carattere utilitario e corporativista non può venirle che dai suoi elementi più giovani e più accessibili alla fede e all'entusiasmo.
Richiamare questi giovani organizzati nei nostri circoli, educarli alla propaganda indefessa del socialismo perchè coloriscano la vita amorfa e gretta di molte nostre organizzazioni facendone delle armi potenti per la rivoluzione (che è qualche cosa di più che uno sciopero generale), ecco un compito del nostro movimento.
Lo sapremo assolvere?
Da "L'Avanguardia" del 15 settembre 1912. Firmato: Amadeo Bordiga
Communist left
Presentiamo qui alcuni documenti storici del movimento internazionalista, tutti in opposizione allo stalinismo e al trotskismo. Evidenziano l’originalità delle nostre posizioni e la loro stretta aderenza al marxismo. L'archivio andrà estendendosi man mano che digitalizzeremo i documenti.
Sono qui elencati:
- Testi fondamentali della Sinistra Comunista d'Italia (fino al 1926)
- Documenti della Frazione (dal 1928 al 1939)
In altre sezioni del sito, puoi trovare testi più recenti inerenti la Sinistra Comunista Italiana , alcuni elaborati nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, oltre a numerosi articoli di Onorato Damen e Amadeo Bordiga .
In evidenza
- Tesi della Frazione comunista astensionista del PSI (1920)
- Tesi della Frazione comunista astensionista sul parlamentarismo (1920)
- Tesi di Roma - Sulla tattica del P.C.d'Italia (1922)
- Tesi della Sinistra al Congresso di Lione (1926)
- Dalla Sinistra italiana al Partito comunista internazionalista
- Comitato d'Intesa, primo campanello d'allarme
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Anti-CPE movement in France
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.