Mettiamo fine alla follia, l'irrazionalità e la violenza del capitalismo, prima che distruggano noi

Una società diversa è possibile e necessaria! La sua costruzione è nelle mani dei lavoratori!

Il vero schiavo difende il padrone, mica lo combatte. Perché lo schiavo non è tanto quello che ha la catena al piede quanto quello che non è più capace di immaginarsi la libertà.

Silvano Agosti

Il capitalismo, ossia l’attuale e ormai plurisecolare modello di organizzazione sociale che ci spacciano per unico e migliore possibile, non è un sistema finalizzato alla distribuzione dei beni prodotti da un lavoro umano ormai del tutto socializzato e, per di più, altamente produttivo e in gran parte eseguibile oggi dalle macchine e dai più moderni e sofisticati processi produttivi.

Se ne facciano una ragione gli eterni “fanciullini” convinti che tutte le sue magagne originino da una “iniqua” o “disonesta” distribuzione della ricchezza sociale e che la soluzione possa consistere semplicemente in una sua “giusta” redistribuzione.

Ogni distribuzione sociale deriva dal modo e dal fine per cui si produce. E se il fine è il guadagno di pochi, ogni eventuale “equa” redistribuzione svanisce perché subordinata a quel fine prioritario ed esclusivo.

E la sola ed unica finalità del capitale è quella di accrescersi, di moltiplicarsi continuamente (valorizzazione). Per farlo la sua gestione deve costantemente accentrarsi e il suo possesso concentrarsi in sempre meno mani per ingrandire le quote da poter investire con maggior profitto, al tempo stesso riducendo i suoi costi di produzione. Ciò non può che avvenire investendo da un lato in strumenti di produzione (macchinari e impianti) sempre più potenti e grandi, dall’altro in strumenti vivi di lavoro (lavoratori sempre più docili e ricattabili): i primi vanno quanto più velocemente modernizzati (ristrutturazioni), ingigantiti e ammortizzati, i secondi quanto più enormemente sfruttati riducendo il loro costo (salario) e incrementando al massimo (grazie ai primi) la loro capacità di sfornare sempre più merci possibili nella medesima unità di tempo precedente (la cd. “produttività”) (1).

L’immiserimento progressivo di enormi masse di lavoratori resi superflui dall’incremento della produttività per il profitto (e dunque espulsi dal ciclo lavorativo) va di pari passo con un incremento enorme delle merci prodotte che però è necessario vendere per realizzare quel profitto monetizzandolo. Tale immiserimento ostacola la vendita (e dunque la realizzazione di profitto) non perché la produzione sia eccedente i bisogni della società, ma perché la società non è più nelle condizioni di acquistarla per soddisfare i suoi bisogni non disponendo più del reddito necessario a farlo. Ostacolando la vendita e la realizzazione del guadagno dell’impresa, verrà meno l’incentivo stesso a produrre, a prescindere dai bisogni che la società possa avere e la distruzione o il deperimento del non-venduto - che sia stoccato nei magazzini o bell’esposto sugli scaffali dei supermercati - sarà la conseguenza.

La sovrapproduzione di merci (e di lavoratori superflui) non sarà dunque rispetto ai bisogni, ma rispetto alla (in)capacità sociale di acquistarle per soddisfarli. Il mediatore è il denaro.

Se allora i bisogni, nel capitalismo, è possibile soddisfarli solo attraverso l’acquisto delle merci prodotte, è evidente che lo scopo del processo produttivo non è affatto soddisfare bisogni e distribuire prodotti in modo più o meno equo, ma vendere le sempre più merci prodotte solo a chi può acquistarle al “prezzo” che garantisca al capitalista un guadagno. Se occorre vendere merci per ottenere un profitto – anche stimolando artificialmente bisogni e strumenti per il consumo (si pensi al bombardamento pubblicitario e alla vendita rateale) - ma non si fornisce il reddito necessario al lavoratore-consumatore per poter acquistare quelle merci, allora non si produce affatto per soddisfare bisogni distribuendo prodotti.

Ecco dunque la fondamentale contraddizione del capitalismo e l’origine costante delle sue crisi di sovrapproduzione: il rapporto capitale (appartenente ad una sempre più ristretta cerchia di società)-lavoro salariato (costrizione per la maggior parte della società) e la finalità che regge questo rapporto, ossia l’incremento continuo del capitale nell’assoluta indifferenza rispetto alla soddisfazione o meno dei reali bisogni sociali.

Da tale contraddizione derivano tutte le successive contraddizioni che l’attuale crisi, come le precedenti, evidenzia in modo lampante. In primis quella per cui, a fronte di un enorme sviluppo delle capacità produttive sociali, il tempo di lavoro umano anziché alleggerirsi e ridursi distribuendosi tra tutti per poche ore al giorno, cresce a dismisura per i lavoratori residui, condannando alla miseria e alla precarietà, ossia alla mera sopravvivenza, milioni di persone, e mantenendo i livelli e i ritmi di fatica e di stress dei tempi in cui si produceva con una tecnologia di gran lunga meno sviluppata di oggi. Ed ecco che, al pari della prima età industriale, oggi si “dedicano” al lavoro non meno di 9-11 ore al giorno (tra lavoro effettivo e tempi di spostamento). Il tutto condito dalla propaganda del “dover creare più lavoro” perché non ce ne sarebbe abbastanza per tutti, ossia per lavorare tutti 9-11 ore al giorno, quando va bene.

L’asservimento alla moderna schiavitù lavorativa - che giunge persino alla docilità più estrema di offrire gratis le proprie prestazioni lavorative in cambio della promessa di una futura assunzione – si consuma con la più sottile delle strategie: “il lavoro è un diritto sancito dalla Santa Costituzione”, “il lavoro va tutelato e garantito a tutti”, “il denaro che proviene dall’onesto lavoro è pulito e sacrosanto!”, “il lavoro è dignità!”, “il lavoro rende liberi” (ci ricorda qualcosa?!). Ma quale lavoro? E soprattutto a quali condizioni?

L’introduzione massiccia della automazione e della robotica e l’introduzione dei moderni processi informatizzati nei processi produttivi , distributivi e nei servizi - che nell’attuale organizzazione capitalistica costituiscono un impedimento alla liberazione da un tempo di lavoro sempre più lungo, frenetico, ripetitivo, alienante e massacrante negli orari e nei ritmi – consentirebbe sin da subito di distribuire fra tutti, e per poche ore al giorno, il carico di lavoro necessario (ad eccezione di quello eseguibile dalle sole macchine), a fronte di un’abbondanza di prodotti accessibile a tutti e distribuibile senza la necessità della mediazione del denaro.

La pianificazione della produzione in base ai reali bisogni collettivi sostituirebbe l’anarchia e la competizione tra aziende (nonchè le spietate guerre commerciali reciproche), mentre la distribuzione dei prodotti sostituirebbe il letale meccanismo della vendita-acquisto mediata dal denaro, per garantire a tutti la soddisfazione dei diversi e diversificati bisogni di ciascuno. Entrambi consentirebbero altresì la eliminazione del saccheggio di ambiente e salute, gli sprechi derivanti dal produrre merci identiche ma di fascia qualitativa differente, ecc.

Non si tratta di dare a tutti un lavoro a tempo pieno, piuttosto si tratterebbe di ridurre il tempo di lavoro, affidando alle macchine e ai robot una larga parte delle mansioni lavorative più stressanti e alienanti. Diminuendo il tempo di lavoro per tutti e incrementando il tempo di vita.

Ma tutto ciò è impossibile nel capitalismo, il “meraviglioso” mondo in cui domina come una follia sociale ogni sorta di contraddizione: miseria, disparità, fame, guerre, disoccupazione, precarietà, distruzione generalizzata di uomini e cose risultanti superflui ed eccedenti, ovvero “inutili a generare profitto”. Storture e ingiustizie congenite al capitalismo e ai suoi stessi meccanismi di funzionamento, nonché alle sue finalità esclusive.

“Meraviglioso” mondo nel quale ci elogiano le grandi, eccellenti capacità tecnologiche sviluppate dal capitalismo, nel quale i robot sono già in grado di sostituire il lavoro umano più alienante e/o di alleviarne la fatica, eppure siamo sempre più schiavi del tempo, dello stress e dei ritmi estenuanti di lavoro (chi il lavoro ce l'ha) e lavoriamo come e più di quando i robot non esistevano e di quando la capacità produttiva o produttività era un decimo di quella attuale.

Un meraviglioso mondo nel quale “convivono” 30 milioni di ricchi e 7 miliardi di poveri; nel quale miseria e fame nel mondo “convivono” con enormi sprechi di cibo e scaffali pieni nei supermercati ; nel quale - ci dicono - che non ci sono soldi per le pensioni, la sanità e i milioni di poveri, però saltano sempre fuori quando si tratta di acquistare armamenti, o finanziare missioni di guerra, banche, imprese in presunto fallimento che poi fanno presto fagotto.

In Italia – riporta Bankitalia – il 10% delle famiglie più ricche possiede il 46,6% (ossia quasi la metà) della ricchezza netta familiare totale (2).

Nel mondo il 10% della popolazione adulta detiene l’87,7% della ricchezza del mondo mentre il 90% della popolazione mondiale deve dividersi un misero 12,3% e la popolazione dichiarata “benestante” (chi possiede un reddito da lavoro dipendente, un’abitazione e un’auto di proprietà) ammonta a meno del 10% della popolazione mondiale. Il tutto a fronte di un’elite finanziaria di soli 123.800 adulti (ultra-high-net-worth) con asset patrimoniali superiori a 50 milioni di dollari pro capite che, per ovvi motivi, controlla o esercita un’influenza decisiva su banche, imprese, governi e istituzioni internazionali (3).

Attualmente la spesa militare complessiva mondiale si approssima alla spaventosa cifra di 1.500 miliardi di dollari, ed è in aumento progressivo consistente negli ultimi anni in pressoché tutti i principali Paesi, mentre ci si continua a raccontare la favoletta che non ci son soldi a sufficienza per eliminare la povertà estrema, per le pensioni, la sanità e l’istruzione.

Intanto un ambiente devastato sia dall’incessante e spregiudicato utilizzo e spreco delle risorse naturali, sia dall’inquinamento atmosferico, marino e terrestre, pesticidi e fertilizzanti chimici che contaminano falde acquifere e terra entrando nella nostra catena alimentare attraverso i prodotti che consumiamo, incrementando vorticosamente le morti per tumore e l’insorgere di malattie, intolleranze alimentari e allergie. Il tutto mentre l’OMS proprio in questi giorni lancia il suo ipocrita allarme contro il consumo di carni e insaccati, che farebbero male alla salute.

Al surriscaldamento globale si legano le recenti impennate di fenomeni atmosferici e metereologici del tutto “fuori controllo” e dagli effetti distruttivi disastrosi, oltre allo scioglimento dei ghiacciai, alle “isole di plastica” che navigano per il Pacifico, alla desertificazione progressiva di interi territori e al peggiorare dell’effetto serra col conseguente aumento di temperature, gas e radiazioni nocive alla salute ma anche ai raccolti, all’ecosistema, alla vita di milioni di essere umani costretti a trasferirsi da un luogo all’altro. Nel 2012 la stessa OMS ha stimato la morte di 7 milioni di persone per l’inquinamento dell’aria.

Una produzione mondiale di rifiuti urbani e industriali che ammonta a 4 miliardi di tonnellate annue (650 kg per abitante), per lo più smaltite tramite inquinanti processi di combustione o in discarica (solo il 19% circa viene riciclato: fonte ISWA, cit. in Repubblica) con danni enormi alla salute.

Intanto nel mondo si combattono attualmente centinaia di guerre che coinvolgono ben 62 Stati (4), mentre flussi migratori “biblici” testimoniano la disperazione di migliaia e migliaia di essere umani che fuggono da guerre, miserie, carestie, fame, persecuzioni, premendo alle frontiere che la bella e democratica Europa tenta invano di “sigillare”.

Intanto circa 870 milioni di persone non hanno cibo a sufficienza e la fame uccide più persone di Aids, tubercolosi e malaria messe insieme, con 24.000 decessi al giorno e con un terzo delle morti di bambini sotto i 5 anni nei paesi in via di sviluppo dovute a denutrizione. Nel frattempo vengono buttate 1,3 tonnellate di cibo all’anno: una quantità 4 volte superiore a quella necessaria a sfamare la popolazione affamata. Solo in Italia lo spreco alimentare è stato stimato dal Rapporto 2015 Waste Watcher, con la validazione scientifica dell'Università di Bologna-Distal , in circa 13 miliardi di euro ogni anno con il cibo buttato nella pattumiera di casa. (fonte: Repubblica 15/10/2015).

E nel frattempo la tv si ingegna a bombardarci di giganteschi “sensi di colpa”, invitandoci ad alleviare la sofferenza di qualche povero cristo sul pianeta perché … “è pur sempre meglio di niente” e poi – vuoi mettere?! - con la coscienza ri-pulita si riesce pure a far sonni più tranquilli, magari tra un Angelus papale e un Santo Rosario …

Gli stipendi medi mensili dei lavoratori sono in calo, soprattutto nei paesi in cui le imprese delocalizzano per ridurre i loro costi di produzione: si va dai 630 Euro della Polonia, ai 414 Euro della Serbia (in cui gli operai Fiat-Serbia vengono pagati 300 Euro) ai 200 Euro di un operaio Foxconn (l’azienda produttrice di I-phone) in Cina. Nel mondo circa 3 miliardi di persone vivono con 2,5 dollari al giorno (circa 2 euro). «Buste paga più leggere anche per gli statali, come certificano i recenti dati Istat, da cui emerge come dal 2010, anno in cui è partito il blocco, al 2014, ultimo aggiornamento, la perdita sia stata pari a 390 euro, guardando alla retribuzione lorda pro capite. Il calcolo è sulle somme correnti, senza considerare l'erosione dovuta all'inflazione». (fonte: Ansa)

Il tutto mentre il contemporaneo smantellamento delle pensioni (stipendio differito nel tempo) e dello “stato sociale” (stipendio indiretto in servizi e prestazioni), riduce complessivamente – laddove prima goduto – il salario mensile reale complessivo (potere d’acquisto) dei lavoratori. Per gli altri resta solo precarietà, sottoccupazione, disoccupazione, lavoro nero e … qualche mensa della Caritas.

Gli orari di lavoro medio oscillano dalle 30 ore settimanali in Olanda alle 40 ore italiane, sino alle 12-14 ore al giorno imposte ai lavoratori sfruttati nei paesi in via di sviluppo (e non solo) (5), mentre lo sfruttamento minorile è rimasto la normalità in molti paesi del mondo. Esseri umani costretti a lavorare 8-14 ore al giorno in condizioni precarie di sicurezza, a ritmi disumani, e svolgendo mansioni ridondandi, ripetive, noiose e perciò alienanti e logoranti la mente e il fisico, in cambio di un salario spesso insufficiente persino a sopravvivere, mentre per milioni di persone il lavoro resta un disperato miraggio fra disoccupazione, sottoccupazione, lavoro nero, precarietà.

Com’è si fa a credere che quella attuale sia la migliore società possibile e continuare a perpetuarla malgrado tutto questo?

Infatti non lo è affatto. Finiti e tenuti in gabbia sotto ricatto, è facile convincerci (e convincersi) che non vi sia alternativa possibile alla moderna schiavitù del lavoro salariato.

A questa organizzazione sociale, invece, c’è – eccome! - solo una possibile alternativa: la società comunista (quella vera, non quella spacciata per tale e dichiarata ormai fallita, morta e sepolta), in cui la produzione pianificata sui bisogni (e non sul profitto di pochi) dagli stessi lavoratori associati sostituirà l’azienda del capitale, l’abbondanza per tutti sostituirà la miseria generalizzata e la distribuzione in base ai diversi bisogni di ciascuno sostituirà la compravendita e il denaro. L’organizzazione sociale della cooperazione e della solidarietà, in cui il tempo di lavoro sarà minimizzato e distribuito fra tutti, e dove possibile svolto dalla macchine non dall’uomo, e in cui il tempo di vita giornaliero così riguadagnato disegnerà finalmente un uomo nuovo, non più individuo, non più atomo, ma finalmente libero e capace di sviluppare al massimo grado le proprie potenzialità e capacità creative, di inseguire le proprie aspirazioni e coltivare le proprie passioni, di dedicarsi alla famiglia, allo svago, alla cultura, agli amici, a se stesso e agli altri.

Questa la società per cui combattiamo e combatteremo sempre. Per poterle dar vita occorrerà (sarà necessario) un concreto e organizzato processo rivoluzionario che attraverso la conquista del potere politico da parte dei lavoratori (e la sua negazione ai borghesi) elimini le infernali leggi del profitto liberandoci finalmente da sfruttamento e parassitismo, da violenza, alienazione e guerre.

I lavoratori uniti e organizzati saranno i protagonisti in prima persona, il partito rivoluzionario lo strumento indispensabile di guida e orientamento politico di questo processo per l’estinzione di ogni società di classe e, con essa, di ogni Stato che da sempre la tutela.

PF

(1) Se io imprenditore pago il mio operaio 100 (il mio costo) per produrre 150 avrò guadagnato 50; se lo pago 100 (stesso costo) ma riesco a fargli produrre 200 (incrementando i ritmi e introducendo macchinari più sofisticati), il mio guadagno sarà raddoppiato. Ovviamente qualora riuscirò a vendere tutta la merce prodotta. La quantità di prodotto-merce sfornata aumenterà, ma non aumenterà – anzi! - la capacità di acquisto dei lavoratori, che avrò in parte licenziato perché resi superflui e per l’altra parte (che ho mantenuto al lavoro) ho pagato con lo stesso salario.

(2) Fonte_: Indagine sui bilanci delle famiglie italiane nel 2012 della Banca d’Italia_. Intanto Oxfam, nella sua previsione ufficiale per il prossimo anno, dichiara che nel 2016 l’1% della popolazione sarà ancora più ricco del restante 99%.

(3) Global Wealth Report 2015, rapporto pubblicato dal Credit Suisse Research.

(4) Soltanto in Africa sono 25 i Paesi coinvolti in guerre per lo più civili (Mali, Rep. Centrafricana, Congo, Somalia e Nigeria, Sudan, ecc.) che vedono coinvolti anche gruppi terroristici. In Asia ammontano a 15 gli Stati coinvolti in guerre cruente (Afghanistan, Filippine, Pakistan, Birmania-Myanmar, Thailandia, ecc.), in Europa Ucraina, Cecenia e Daghestan, in Medio Oriente si registrano conflitti, scontri e guerre civili in Siria, Iraq, Yemen, Striscia palestinese di Gaza, ecc. In America ben 5 Stati sudamericani combattono in conflitti interni (Colombia, Messico, ecc.)

(5) Un articolo di “Repubblica” riportava la notizia secondo cui i dipendenti di Kingmaker Footwear – fornitore su licenza autorizzato a fabbricare le scarpe Timberland – lavorano dalle 7:30 del mattino alle 21:00 di sera con obbligo di straordinario. Altro che fabbriche ottocentesche ai tempi della Prima Rivoluzione Industriale…

Mercoledì, December 16, 2015