You are here
Home ›Il “Patto fiscale”, un nuovo capitolo della guerra antiproletaria
«Luglio, col bene che ti voglio…» recitava una canzone di tanti anni fa, che sembra essere diventata il ritornello preferito della borghesia italiana, visto che, da almeno due decenni, proprio in quel mese ha calato sul proletariato e sulle classi sociali ad esso vicine alcune tra le più pesanti bastonate della storia recente. Giusto per rinfrescare la memoria, basti ricordare gli accordi tra le “parti sociali” del 1992-1993, che segnarono un salto di qualità nell’aggressione alle condizioni di vita del lavoro salariato/dipendente. Però allora – solo per richiamare un fatto di cronaca, naturalmente – gli accordi produssero fiammate di rabbia dei lavoratori che si manifestarono col lancio di poco democratici, ma molto “operai”, dadi metallici all’indirizzo dei sindacalisti, mentre oggi, misure di gravità uguale, se non forse maggiore, passano tra l’indifferenza pressoché generale, anche se per molti aspetti sarebbe meglio dire tra l’ignoranza generale. Infatti, quelli che dovrebbero essere i punti di riferimento della classe lavoratrice (così dice la leggenda) o si sono limitati a un borbottio di facciata, rimandando, come da tradizione, “dure” azioni di lotta… all’inizio dell’autunno (si sta parlando dei sindacati, ovviamente) oppure – il centrosinistra – ha votato a favore del provvedimento per il solito senso di responsabilità che lo contraddistingue. In ogni caso, tutti si sono ben guardati dall’illustrare alla loro base elettorale o associativa la natura e le conseguenze dell’accordo che hanno sottoscritto o finto di contrastare.
Per arrivare al dunque, si sta parlando del trattato europeo chiamato “Patto fiscale” o “fiscal compact”, approvato definitivamente il 20 luglio da una Camera dei deputati in cui spiccavano le assenze dei pezzi grossi dei vari gruppi politici. Inutile sottolineare che tali assenze non erano dovute all’emergere di un improvviso nonché inedito senso di responsabilità verso il proletariato, quanto alle lotte a coltello tra le gang borghesi che occupano le poltrone parlamentari, se non, più banalmente, all’abituale disinteresse per le fatiche, le difficoltà, le sofferenze del vivere quotidiano della stragrande maggioranza dei cosiddetti cittadini (1). Difficoltà e sofferenze accentuate in quest’epoca di crisi profonda del sistema capitalistico, alla quale il “Patto” dovrebbe fare da argine, cominciando col ricondurre entro limiti ragionevoli la massa del debito pubblico, costantemente cresciuto dentro e fuori i confini dell’Unione Europea. Ovviamente, siamo noi che usiamo il condizionale, perché i sacerdoti dell’ideologia borghese in paramenti neoliberisti sono invece convinti – così almeno danno da vedere – che le ricette da loro prescritte imprimeranno una spinta energica al carro sgangherato del capitale, avviandolo verso nuovi e luminosi orizzonti. Poco importa che decenni di cosiddetto neoliberismo non abbiano estirpato la cancrena che corrode l’economia mondiale ormai da quarant’anni e passa; poco importa che, al contrario, i problemi siano stati solamente spostati più avanti nel tempo e, appunto, incancreniti: come ogni religione che si rispetti, la religione del capitale non ammette dubbi né confutazioni, anche se queste sono di un’evidenza solare.
Privatizzazioni, “liberalizzazioni”, tagli ininterrotti del salario (diretto, ma anche indiretto e differito: lo stato sociale), predazione delle risorse e monetizzazione di tanti aspetti della vita impoveriscono necessariamente fasce sempre più larghe della popolazione, con l’inevitabile restringimento del mercato, l’altare su cui viene stesa la vittima sacrificale: il proletariato. Eppure la borghesia insiste su questa strada perché alternative non ne ha, non ce ne sono: se può vivere, come classe sociale, solo dallo sfruttamento, è lo sfruttamento, in tutte le sue forme, che deve intensificare e in questo diventa tanto più audace – o feroce – quanto più il suo antagonista storico è stordito, spaventato dalla crisi e, non da ultimo, privato della propria identità di classe nonché della speranza in un mondo diverso. Ecco allora la scure del “Patto fiscale”, secondo il quale il debito pubblico dovrà scendere al 60% del PIL da qui al 2032, il che significa, per l'Italia, una cifra compresa tra i 45 e i 50 miliardi di euro all'anno. Come se non bastasse, il “Bel paese” dovrà versare altri quindici miliardi in cinque anni al MES (Meccanismo Europeo di Stabilità), un fondo per finanziare le banche in difficoltà e impedirne il fallimento. Chi non farà i “compiti” ossia non rispetterà le procedure per la riduzione del debito, sarà colpito con una multa fino allo 0,1% del PIL. Ci vuol poca fantasia per indovinare quale asino dovrà trasportare questa soma gigantesca, ammesso che il “fiscal compact” venga effettivamente messo in atto, perché l'entità delle cifre in questione è spropositata. Se poi il PIL dovesse continuare a scendere o a stagnare e la “ripresa” allontanarsi a data da stabilirsi (segnali in senso contrario non se ne vedono né difficilmente possono vedersene...) il rapporto debito/PIL crescerebbe, con tutto ciò che ne consegue. Allora, altre privatizzazioni, altre svendite del patrimonio “pubblico” ai soliti pescecani, ancora tagli agli scampoli di stato sociale rimasti, ai salari e agli stipendi, altri licenziamenti e un'ulteriore dose di precarietà del posto di lavoro. D'altronde, la BCE (Banca Centrale Europea), sommo sacerdote del tempio capitalistico europeo, non perde occasione per ricordare quale sia la strada che conduce alla fantomatica ripresa, per sollecitare i governi – e le “parti sociali” – a imboccarla con meno esitazioni di stampo elettoralistico e più senso di responsabilità: bisogna
incoraggiare la flessibilità dei mercati del lavoro e la moderazione salariale, [dato che] in vari paesi la correzione al ribasso dei salari è stata modesta, e ciò malgrado l'aumento della disoccupazione a indicazione della necessità di ulteriori riforme che favoriscano la flessibilità dei salari.
Bollettino mensile della BCE, citato da F. Piccioni, il manifesto 13-07-2012
Chi, anno dopo anno, fa sempre più fatica ad arrivare a fine mese, per non dire a metà mese, chi vive quotidianamente condizioni di lavoro da anni cinquanta del Novecento – o anche... dell'Ottocento – potrebbe chiedersi quasi più con stupore che con rabbia (si fa per dire): ma come, ancora? Non basta tutto quello che ci costringono a subire?
No, non basta né basterà. Come hanno ricordato alti esponenti della borghesia (per esempio, Squinzi, presidente di Confindustria) la crisi sta producendo effetti paragonabili a quelli di una guerra, ma a differenza di questa – aggiungiamo noi – non sta facendo piazza pulita di mezzi di produzione, risorse e vite “esuberanti” rispetto alle necessità del capitale, per spianare la strada a un nuovo ciclo di accumulazione su scala mondiale. Però è vero che, come in tutte le guerre, chi paga i conti più salati è la “gente comune”, vale a dire la stragrande maggioranza della popolazione, quella che per vivere deve vendere la propria forza lavoro, sotto qualsiasi forma, in cambio di un salario o di uno stipendio.
Giustamente, Giorgio Cremaschi, una delle personalità più note del radical-riformismo, ha paragonato i tagli del “Patto fiscale” alle riparazioni imposte alle nazioni sconfitte (ossia, specifichiamo, al loro proletariato) dopo una guerra. Meno giustamente, Cremaschi si indigna per il colpo inferto alla democrazia dal diktat europeo, accettato in fretta e furia da un parlamento ansioso di chiudere il più rapidamente possibile la “pratica” senza informare il proprio elettorato. Perché scandalizzarsi? Non da ieri diciamo che la democrazia borghese non solo è, di per sé, una truffa ben congegnata, ma che il personale politico borghese, riflettendo il processo di concentrazione-centralizzazione del capitale, tende a svuotare anche formalmente il rituale democratico-borghese, riducendolo a puro involucro estetico, imponendo sempre di più decisioni prese al di fuori delle aule parlamentari. L'esistenza stessa del governo Monti ne è una prova, una delle tante. Ma questo il radical-riformismo non lo capirà mai, anche e forse soprattutto quando è in buona fede, cioè spesso: ipnotizzato dalle sue stesse illusioni, continuerà a scandalizzarsi per le violazioni della democrazia borghese compiute dalla borghesia medesima, si affannerà a elaborare ricette economiche “alternative” pescando a piene mani in un armamentario ideologico borghese “buono” per altre epoche storiche del ciclo capitalistico (il keynesismo), disorientando, dividendo o paralizzando potenziali soggettività anticapitalistiche. Niente di nuovo sotto il sole, in fondo: finché le masse proletarie, spinte dalle condizioni economico-sociali, non cominceranno, per lo più spontaneamente e confusamente, a rompere con il quadro ideologico borghese in tutte le sue varianti, finché il partito rivoluzionario non sarà una realtà davvero operante in quelle stesse masse, le illusioni riformiste avranno diritto di cittadinanza tra la “gente”.
La prima condizione non dipende dai rivoluzionari, la seconda sì, a patto che nuove energie, nuove intelligenze vadano a irrobustire l'esilissimo corpo delle attuali forze che puntano a costituire il partito internazionale che guidi quella trasformazione politica radicale, ma dall'anima sociale, di questo mondo.
CB(1) Tanto per non dimenticare quale sia la vera natura della genìa politicante, la Lega Nord ha votato contro, mentre quando era al governo aveva votato a favore del percorso sfociato nel “Patto fiscale”. D’altra parte, qualche anno fa Maroni, allora ministro, non aveva escluso l’aumento dell’età pensionabile a 70 anni, per innalzare fieramente la bandiera della difesa popolare(?) una volta cacciati - i leghisti - a calci nel posteriore dal governo e tuonare contro l’ultima “riforma” delle pensioni, da loro avviata in precedenza, sia pure più con qualche esitazione per pure ragioni di convenienza elettorale.
Battaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #08-09
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Anti-CPE movement in France
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.