You are here
Home ›Politica e diktat dell'economia
Nella repubblica tedesca di Weimar (1919-33), l'articolo 48 della Costituzione concedeva, in situazioni considerate d'emergenza, poteri speciali al presidente della repubblica, tra cui quello di imporre governi senza che questi avessero la maggioranza in parlamento. Fu così che il generale-presidente Hindenburg fece e disfece gli “esecutivi” che prepararono la salita al potere del nazionalsocialismo.
Ora, l'Italia 2013 non è la Germania 1931-33, né Napolitano indossa l'elmo col chiodo, ma qualche parallelismo si può ugualmente fare, nel senso che, di fronte a una crisi molto pesante del sistema, la borghesia, superate (o accantonate momentaneamente) le divisioni interne, preme sui partiti affinché lo stallo politico venga rimosso, a costo di interpretare “disinvoltamente” – nella sostanza, ma anche nella forma – i sacri principi della Costituzione. A maggior ragione quando i partiti tendono a far prevalere i loro interessi particolari di “lobbies”, invece di quelli generali della classe borghese.
Così è stato per la rielezione di Napolitano, che, lo si deve riconoscere, è indubbiamente uno dei migliori “quadri” di cui disponga la classe dominante italiana: quasi settant'anni spesi a convincere il proletariato a pazientare, curvare la schiena, compiere sacrifici su sacrifici per tenere a galla la sconquassata nave del “sistema Italia”. Dalla Ricostruzione del dopoguerra ai governi di Unità nazionale alla fine degli anni Settanta del secolo scorso, fino al governo Monti, che ha assolto il duplice compito si salvare Berlusconi – dandogli la possibilità di rimontare lo svantaggio elettorale – e di assestare mazzate storiche al mondo del lavoro salariato-dipendente, Napolitano ha sempre gridato “presente!”, ricoprendo, nel tempo, ruoli sempre più importanti. Non poteva, dunque, restare sordo agli appelli che gli rivolgevano le cosiddette “parti sociali”, quasi sgomente e molto irritate nell'assistere allo spettacolo offerto da una classe politica inconcludente, che a due mesi dalle elezioni cincischia(va?) e si dilaniava in furibonde lotte a coltello. Intanto, la crisi non demordeva e non demorde. Da qui, gli aspri rimproveri, alternati agli inviti accorati alla “casta” perché si desse una regolata, la smettesse di litigare in maniera indecente alle e sulle spalle di un paese stremato. Corriere della Sera, La Stampa, Repubblica, il Sole 24 ore in queste settimane – per conto dei loro padroni – hanno bombardato la classe politica affinché si decidesse a colmare la distanza, quasi abissale, con il “paese reale”.
Che cosa hanno martellato, quei giornali? Che la politica deve essere al servizio del “paese” e non viceversa, che, in situazioni difficili, la lotta per le poltrone e relative prebende deve essere “messa in pausa”, almeno fino a che sul ponte di comando della nave non ci sia qualcuno in grado di prendere in mano il timone e di tracciare la rotta in maniera sufficientemente duratura. Anzi, per meglio dire, ribadire la rotta, perché questa è ampiamente nota: è già stata indicata dalle istituzioni politico-economiche dell'Unione Europea e dal Fondo monetario internazionale: in breve, dall'ammiragliato (per restare sulla metafora marinaresca) della borghesia europea e, naturalmente, italiana.
In questo momento (24 aprile), dopo l'elezione bis di Napolitano, pare che si vada verso la formazione del tanto sospirato (da chi?) governo di larghe intese, dunque il proletariato deve ricominciare a tremare. Adesso, in nome del solito “senso di responsabilità” riprenderà lo spolpamento della nostra classe, finché ci sarà un brandello di carne attorno all'osso, e anche oltre.
D'altra parte, un anticipo di riconquistata concordia nazionale è stato offerto al convegno della Piccola industria tenutosi a Torino il 13 aprile. Lì, sono intervenuti i massimi calibri delle “parti sociali”, vale a dire Squinzi, presidente di Confindustria, e i segretari generali di CGIL-CISL-UIL. Da tutti è venuto un altro appello perentorio alla “politica” perché si faccia presto, perché partorisca un governo autorevole, legittimato a fare quello che c'è da fare. Sono i numeri della crisi che lo esigono. Dal 2007, la produzione industriale, vera base economica di un paese che si rispetti, è calata del 24,2% e a marzo di un altro 0,2. Lo stato ha debiti verso le imprese per cento miliardi di euro (dati di Confindustria) e i quaranta appena stanziati da Monti (ammesso che vengano reperiti i finanziamenti) sono da considerarsi un semplice anticipo. Infine, ma non da ultimo, dice sempre Squinzi, è stato buttato almeno un punto di Pil.
Ma non basta: al fosco quadro economico, si affianca, ovviamente, quello sociale. Tra disoccupati, inattivi e scoraggiati si raggiunge la cifra di 5,8 milioni di persone, a cui si sommano gli oltre 600.000 lavoratori (per lo più donne) in part-time involontario – cioè che hanno dovuto accettare (prendere o lasciare) questo tipo di assunzione – aumentati del 34% in un anno (Repubblica, 12-04-2013). Che dire, poi, del costante aumento della cassa integrazione (richiesta e/o attuata) di fronte al progressivo calo delle risorse da destinare agli ammortizzatori sociali? Per finanziare la cassa integrazione in deroga occorrerebbero, secondo fonti sindacali, da 1,5 miliardi a 2,7 miliardi di euro (il manifesto, 17-04-2013), altrimenti c'è il rischio che oltre 500.000 lavoratori, all'inizio dell'estate, rimangano senza lavoro, senza salario e senza cassa integrazione. Non per niente, dunque, Squinzi ha lanciato e rincarato l'allarme: siamo
in una situazione che non può continuare per molto tempo senza sfociare in esplosioni sociali violente.
rassegna.it, 10-04-2013
È proprio di questo che la borghesia ha paura, non tanto dell'astensionismo elettorale così come si manifesta oggi, un astensionismo all'americana, per così dire. Infatti, se milioni di persone, disgustate e disilluse dai riti della democrazia borghese, non votano più, ma nemmeno si mobilitano per cercare strade alternative al sistema, tutto sommato va bene lo stesso, anzi, va meglio, perché i partiti borghesi devono faticare meno per rispondere, sia pure formalmente, alle istanze della parte più critica o più “scomoda” da gestire del proprio elettorato, di solito appartenente al proletariato e alla piccola borghesia. Gli Stati Uniti sono qui a dimostrarlo: milioni di individui, per lo più collocati in quelle classi sociali, non votano, ma neanche si muovono, se non sporadicamente, sul terreno di classe, a maggior gloria del famigerato 1%. L'esplosione sociale, invece, è tutta un'altra cosa, anche se, priva di un programma politico coerentemente politico, quindi di un partito rivoluzionario, esplode, appunto, alla cieca e, al massimo, può scuotere (il che non sarebbe poco, certo) ma non compromettere irreversibilmente l'edificio borghese.
Penso sia necessario e possibile trovare una posizione comune tra le associazioni imprenditoriali e quelle sindacali...
proclama la Camusso, a cui fa eco Squinzi con un
Credo sia finito il tempo degli scontri e delle incomprensioni e si deve andare tutti nella stessa direzione - è - una responsabilità storica. Questa la strada verso cui dobbiamo andare con decisione – perché in questa – tempesta perfetta siamo tutti sulla stessa barca.
rassegna.it, 12-04-2013
Già, la solita vecchia barca, con borghesi e proletari ai soliti posti: tremate, tremate, le sirene (sindacali) e le streghe (padronali) sono tornate; cioè, non se ne sono mai andate.
CBBattaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #05
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Anti-CPE movement in France
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.