You are here
Home ›Incubo nucleare in Giappone
Le immagini dal Giappone dei telegiornali di questi giorni richiamano alla memoria quel catastrofismo che sulla scia delle cosiddette profezie Maya ha attraversato un po’ tutto il cinema hollywoodiano degli ultimi anni. Sembra di vedere scene tratte da “2012” o da “The day after tomorrow”. Ma purtroppo di finzione non ce n’è traccia. La terribile catastrofe che si è abbattuta sul Giappone era inevitabile? In che misura pesa l’azione degli elementi naturali e in che misura pesano i rapporti di produzione capitalistici nel determinarsi di simili sciagure?
Sul terreno della prevenzione, sicuramente nel recente passato si è fatto tanto, ma si dovrà aspettare il terremoto di Kobe del 1995 prima che vengano prese le misure antisismiche di maggior rilievo. In un paese che, tra l’altro, nelle sue popolosissime megalopoli ha nel grattacielo l’elemento urbano dominante e che è dotato di moltissime centrali nucleari - tarate su terremoti di pericolosità si elevata, ma inferiore a quella del cataclisma dell’11 marzo - viene da chiedersi: solo dopo il 1995 si sono dati una mossa? Intanto c’è da premettere che stiamo parlando della zona a più alta sismicità del pianeta. Infatti, il paese del Sol Levante è situato nell’intersezione tra la placca del Pacifico, quella delle Filippine, quella eurasiatica e quella nordamericana. Inoltre, è allo stesso tempo collocato sopra la “cintura di fuoco” del Pacifico, una ferita lunga 40mila km a forma di U rovesciata che ha le sue estremità nella Nuova Zelanda, nell’Alaska e nel Cile: in pratica, dal sudovest del Pacifico sale a nord e poi ridiscende a sudest. Stiamo parlando dell’area dove si concentra il 90 per cento dei terremoti del mondo, con punte che vanno dai 4 ai 6 gradi della scala Richter, spesso accompagnati da devastanti maremoti. E così è stato alle 14,46 dell’11 marzo scorso, quando una scossa di quasi 8,9 Richter ha sconvolto la terra, provocando tra le altre cose la rottura della diga di Fujinuma, la cui acqua, riversatasi a valle, ha seppellito completamente la città di Sukagawa. Ancora più distruttivo lo tsunami immediatamente seguente, che ha sommerso paesi e villaggi di lunghissimi tratti costieri.
Le stime arrivano finora a 20000 vittime. Ventimila nel paese dell’architettura antisismica più avanzata del mondo, com’è possibile? Accennando alle misure di prevenzione dicevamo del dopo-Kobe: nel costruire si è badato a tenere basso il baricentro dei palazzi, costruire i grattacieli con materiali più leggeri, eliminare sporgenze e cornicioni, dotare la base degli edifici con cilindri di gomma rafforzati da molle d’acciaio, puntare sulla deformabilità e l’elasticità delle travi di legno. Ciò significa aumento dei costi di costruzione e aumento del valore dell’immobile. Il che vuol dire che di queste misure, che, ripetiamo, si sono rese indispensabili solo dopo numerosi e violenti terremoti - di cui quello del ’95 era solo il più grave fino a quel momento e che era stato un vero e proprio flop a livello organizzativo - non ne hanno beneficiato tutti in ugual misura. E lo dimostra il fatto che i grandi centri urbani, costruiti interamente secondo questi criteri, sono stati appena sfiorati dal sisma. Molto più colpite sono state le periferie e la provincia.
Certo, per tante delle migliaia di vittime – dovute in larga maggioranza più allo tsunami che al terremoto – si può dare la colpa alla fatalità di abitare nei villaggi della costa spazzata via dall’onda anomala. Ma il sorgere di polemiche sui tempi di allertamento delle popolazioni di questa fascia rimanda alle solite, immancabili negligenze che in questo come in altri casi analoghi hanno fatto da corollario tanto al prima quanto al dopo terremoto. Di sicuro, però, di semplice fatalità non si può parlare in relazione all’incubo nucleare che stanno vivendo le popolazioni residenti nel raggio di 30 km dalla centrale di Fukushima, e che sono state già evacuate in parte dalla zona, mentre alla parte restante è stato prescritto di non uscire di casa e di tenere le finestre chiuse. È la più grande crisi atomica che il Giappone vive dal 1945: è paradossale (al banale buon senso) il fatto che l’unico paese nella storia dell’età contemporanea ad avere sperimentato l’impatto del nucleare con le due ecatombi di Hiroshima e Nagasaki, abbia puntato tanto su questa forma di energia, che da sola rappresenta il 30 per cento del suo fabbisogno nazionale; a maggior ragione considerati i rischi rappresentati dalla sismicità dell'area. Sono ben 55 le centrali nucleari in Giappone e quella di Fukushima, progettata negli anni 1960 e “tarata” su scosse fino a 6 gradi Richter, si è rivelata inadeguata, nonostante le misure applicate dopo il 1995, quali, per esempio, i contenitori di acciaio e i doppi contenitori di cemento. Tutto questo non è bastato, perché i criteri di sicurezza avrebbero dovuto basarsi non sul precedente storico in termini di intensità, ma considerare - per andare sul sicuro - la massima intensità possibile e a questa adeguare progetti e attuazioni. Non dobbiamo andare indietro di molto, solo di 4 anni per rievocare incidenti di una certa gravità, i quali - se il motore di questa società non fosse il profitto, alle cui leggi certo il nucleare non sfugge - avrebbero dovuto fare si che si ponessero freni all'abuso indiscriminato dell'energia atomica, ma si sa... il profitto prima di tutto! Nel 2007 la centrale nucleare di Kashiwazaki Kariwa, la più grande del mondo con ben 7 reattori fu danneggiata da un terremoto di magnitudo 6,9. Inizialmente si minimizzarono i danni, in seguito si fu costretti a gettare la maschera mentre in altri casi si parla di veri e propri insabbiamenti da parte di Tokio. Arriva il 2008 l'Agenzia Atomica internazionale avverte i funzionari giapponesi che le loro centrali sono superate e che un terremoto di una certa intensità avrebbe esiti fatali. Ma loro niente.
È doveroso comunque ricordare, al di là delle congetture su cosa si dovesse fare e non si è fatto per garantire la sicurezza a Fukushima, la nostra posizione sul nucleare, già ribadita altre volte: il nucleare è una porcata. Al di là degli ipotizzati o, meglio, presunti vantaggi (riduzione dalla dipendenza dal petrolio, bisogno di minori superfici estrattive dell’uranio rispetto al carbone) e nonostante le forme di prevenzione, come le numerose barriere tra il materiale radioattivo e l’esterno, la certezza dell’evitabilità degli incidenti nelle centrali non esiste in assoluto, ma è data solo a livello statistico dal calcolo delle probabilità. Tra i problemi maggiori c’è il trasporto del combustibile da ritrattare, che avviene in modi tutt’altro che sicuri come ferrovie, navi o camion, e incidenti avvenuti dalle nostre parti come quello di Viareggio del giugno del 2009, anche se non riguardavano combustibile nucleare, danno comunque molto da pensare. Inoltre, c’è il problema dell’isolamento delle scorie radioattive in cripte di cui non c’è affatto la sicurezza della loro tenuta, soprattutto in casi di eventi sismici come quest’ultimo. È di oggi, 15 marzo, la notizia della terza esplosione nel reattore 4 di Fukushima, mentre si sbottona parecchio anche il primo ministro giapponese Kan ammettendo il rischio di “possibili danni alla salute”. Nella stessa Tokio il livello di radiazioni è, sempre ad oggi, 10 volte superiore al normale. Nella peggiore delle ipotesi, che è la fusione del nocciolo del reattore, si parla già di un’apocalisse paragonabile solo a Chernobil e di una nube che, indipendentemente dalla direzione del vento, o da est o da ovest, in 15 giorni arriverebbe anche da noi.
Intanto, le ripercussioni di questo disastro non hanno tardato a farsi sentire sull’economia giapponese: aziende del calibro di Toyota, Honda, Sony, Nissan e Toshiba hanno già chiuso o bloccato molti stabilimenti. Il governo potrebbe ridurre gli acquisti di titoli di stato USA e, visto che il Giappone è il maggior debitore degli Stati Uniti dopo la Cina, non è un dato secondario. Ci sarà un aumento della spesa pubblica per favorire la ricostruzione, ma il fatto è che il sisma, lo tsunami e il pericolo nucleare falcidiano un paese già in ginocchio in fatto di conti pubblici: il rapporto tra debito e Pil ha toccato il 220%. Il tutto va inserito in un quadro di profonda crisi della quale su queste pagine parlavamo già a cavallo tra il vecchio e il nuovo millennio. Crisi acutizzata dall’agguerrirsi della concorrenza degli altri due giganti asiatici, Cina e India, la cui ascesa accelerata fa da contraltare al declino nipponico. Per concludere, una vera e propria spada di Damocle si sta abbattendo su larghi settori della popolazione giapponese e, in particolare, sul proletariato, che, oltre a respirare - come tutti - i miasmi radiattivi che impestano i cieli, rischiare la salute e forse la vita, sarà costretto a pagare il prezzo più amaro quando cominceranno i giorni della ricostruzione. Un prezzo fatto di sacrifici, supersfruttamento e richiami retorici all’unità nazionale, a cui un proletariato come quello giapponese, a lungo sedotto nel corso della Storia dalle sirene del patriottismo, rischia facilmente di abboccare, anche e non da ultimo per l'assenza di un’organizzazione che sia un punto di riferimento in senso comunista e rivoluzionario. Certo, sciagure del genere sembrano accomunare tutti i cittadini, genericamente intesi, di uno stato e cementare, al di là delle differenze di classe, il senso di appartenenza a unica comunità, ma le cose non stanno così. La differenza sostanziale sta proprio tra chi si risolleverà facilmente dalla botta e chi invece si leccherà le ferite. Anche stavolta.
IB, 2011-03-18Battaglia Comunista
Mensile del Partito Comunista Internazionalista, fondato nel 1945.
Battaglia Comunista #04
Inizia da qui...
ICT sections
Fondamenti
- Bourgeois revolution
- Competition and monopoly
- Core and peripheral countries
- Crisis
- Decadence
- Democracy and dictatorship
- Exploitation and accumulation
- Factory and territory groups
- Financialization
- Globalization
- Historical materialism
- Imperialism
- Our Intervention
- Party and class
- Proletarian revolution
- Seigniorage
- Social classes
- Socialism and communism
- State
- State capitalism
- War economics
Fatti
- Activities
- Arms
- Automotive industry
- Books, art and culture
- Commerce
- Communications
- Conflicts
- Contracts and wages
- Corporate trends
- Criminal activities
- Disasters
- Discriminations
- Discussions
- Drugs and dependencies
- Economic policies
- Education and youth
- Elections and polls
- Energy, oil and fuels
- Environment and resources
- Financial market
- Food
- Health and social assistance
- Housing
- Information and media
- International relations
- Law
- Migrations
- Pensions and benefits
- Philosophy and religion
- Repression and control
- Science and technics
- Social unrest
- Terrorist outrages
- Transports
- Unemployment and precarity
- Workers' conditions and struggles
Storia
- 01. Prehistory
- 02. Ancient History
- 03. Middle Ages
- 04. Modern History
- 1800: Industrial Revolution
- 1900s
- 1910s
- 1911-12: Turko-Italian War for Libya
- 1912: Intransigent Revolutionary Fraction of the PSI
- 1912: Republic of China
- 1913: Fordism (assembly line)
- 1914-18: World War I
- 1917: Russian Revolution
- 1918: Abstentionist Communist Fraction of the PSI
- 1918: German Revolution
- 1919-20: Biennio Rosso in Italy
- 1919-43: Third International
- 1919: Hungarian Revolution
- 1930s
- 1931: Japan occupies Manchuria
- 1933-43: New Deal
- 1933-45: Nazism
- 1934: Long March of Chinese communists
- 1934: Miners' uprising in Asturias
- 1934: Workers' uprising in "Red Vienna"
- 1935-36: Italian Army Invades Ethiopia
- 1936-38: Great Purge
- 1936-39: Spanish Civil War
- 1937: International Bureau of Fractions of the Communist Left
- 1938: Fourth International
- 1940s
- 1960s
- 1980s
- 1979-89: Soviet war in Afghanistan
- 1980-88: Iran-Iraq War
- 1982: First Lebanon War
- 1982: Sabra and Chatila
- 1986: Chernobyl disaster
- 1987-93: First Intifada
- 1989: Fall of the Berlin Wall
- 1979-90: Thatcher Government
- 1980: Strikes in Poland
- 1982: Falklands War
- 1983: Foundation of IBRP
- 1984-85: UK Miners' Strike
- 1987: Perestroika
- 1989: Tiananmen Square Protests
- 1990s
- 1991: Breakup of Yugoslavia
- 1991: Dissolution of Soviet Union
- 1991: First Gulf War
- 1992-95: UN intervention in Somalia
- 1994-96: First Chechen War
- 1994: Genocide in Rwanda
- 1999-2000: Second Chechen War
- 1999: Introduction of euro
- 1999: Kosovo War
- 1999: WTO conference in Seattle
- 1995: NATO Bombing in Bosnia
- 2000s
- 2000: Second intifada
- 2001: September 11 attacks
- 2001: Piqueteros Movement in Argentina
- 2001: War in Afghanistan
- 2001: G8 Summit in Genoa
- 2003: Second Gulf War
- 2004: Asian Tsunami
- 2004: Madrid train bombings
- 2005: Banlieue riots in France
- 2005: Hurricane Katrina
- 2005: London bombings
- 2006: Anti-CPE movement in France
- 2006: Comuna de Oaxaca
- 2006: Second Lebanon War
- 2007: Subprime Crisis
- 2008: Onda movement in Italy
- 2008: War in Georgia
- 2008: Riots in Greece
- 2008: Pomigliano Struggle
- 2008: Global Crisis
- 2008: Automotive Crisis
- 2009: Post-election crisis in Iran
- 2009: Israel-Gaza conflict
- 2020s
- 1920s
- 1921-28: New Economic Policy
- 1921: Communist Party of Italy
- 1921: Kronstadt Rebellion
- 1922-45: Fascism
- 1922-52: Stalin is General Secretary of PCUS
- 1925-27: Canton and Shanghai revolt
- 1925: Comitato d'Intesa
- 1926: General strike in Britain
- 1926: Lyons Congress of PCd’I
- 1927: Vienna revolt
- 1928: First five-year plan
- 1928: Left Fraction of the PCd'I
- 1929: Great Depression
- 1950s
- 1970s
- 1969-80: Anni di piombo in Italy
- 1971: End of the Bretton Woods System
- 1971: Microprocessor
- 1973: Pinochet's military junta in Chile
- 1975: Toyotism (just-in-time)
- 1977-81: International Conferences Convoked by PCInt
- 1977: '77 movement
- 1978: Economic Reforms in China
- 1978: Islamic Revolution in Iran
- 1978: South Lebanon conflict
- 2010s
- 2010: Greek debt crisis
- 2011: War in Libya
- 2011: Indignados and Occupy movements
- 2011: Sovereign debt crisis
- 2011: Tsunami and Nuclear Disaster in Japan
- 2011: Uprising in Maghreb
- 2014: Euromaidan
- 2016: Brexit Referendum
- 2017: Catalan Referendum
- 2019: Maquiladoras Struggle
- 2010: Student Protests in UK and Italy
- 2011: War in Syria
- 2013: Black Lives Matter Movement
- 2014: Military Intervention Against ISIS
- 2015: Refugee Crisis
- 2018: Haft Tappeh Struggle
- 2018: Climate Movement
Persone
- Amadeo Bordiga
- Anton Pannekoek
- Antonio Gramsci
- Arrigo Cervetto
- Bruno Fortichiari
- Bruno Maffi
- Celso Beltrami
- Davide Casartelli
- Errico Malatesta
- Fabio Damen
- Fausto Atti
- Franco Migliaccio
- Franz Mehring
- Friedrich Engels
- Giorgio Paolucci
- Guido Torricelli
- Heinz Langerhans
- Helmut Wagner
- Henryk Grossmann
- Karl Korsch
- Karl Liebknecht
- Karl Marx
- Leon Trotsky
- Lorenzo Procopio
- Mario Acquaviva
- Mauro jr. Stefanini
- Michail Bakunin
- Onorato Damen
- Ottorino Perrone (Vercesi)
- Paul Mattick
- Rosa Luxemburg
- Vladimir Lenin
Politica
- Anarchism
- Anti-Americanism
- Anti-Globalization Movement
- Antifascism and United Front
- Antiracism
- Armed Struggle
- Autonomism and Workerism
- Base Unionism
- Bordigism
- Communist Left Inspired
- Cooperativism and autogestion
- DeLeonism
- Environmentalism
- Fascism
- Feminism
- German-Dutch Communist Left
- Gramscism
- ICC and French Communist Left
- Islamism
- Italian Communist Left
- Leninism
- Liberism
- Luxemburgism
- Maoism
- Marxism
- National Liberation Movements
- Nationalism
- No War But The Class War
- PCInt-ICT
- Pacifism
- Parliamentary Center-Right
- Parliamentary Left and Reformism
- Peasant movement
- Revolutionary Unionism
- Russian Communist Left
- Situationism
- Stalinism
- Statism and Keynesism
- Student Movement
- Titoism
- Trotskyism
- Unionism
Regioni
Login utente
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 3.0 Unported License.